Comacchio
16 Giugno 2023
Il prossimo 24 giugno l'evento che ha avuto successo in febbraio torna nuovamente sui canali con le barche allegoriche

Carnevale sull’Acqua, Comacchio si prepara all’edizione serale estiva

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Comacchio. Dopo l’indiscusso successo registrato da Il Carnevale sull’Acqua il 12 e 19 febbraio scorso, l’evento ritorna, in versione estiva e serale, il prossimo 24 giugno a partire dalle 21.

Tantissima l’attesa per un evento unico e originale di Comacchio che saprà mettere in evidenza tutte le caratteristiche distintive della città lagunare, valorizzandone gli aspetti più importanti ed espressivi.

Torna nuovamente sui canali la Forcolina, affascinante madrina 2023 che racchiude in sé la bellezza del luogo. Il centro storico si veste, così, di allegria in un’atmosfera gioiosa e brillante grazie alla sfilata sull’acqua delle barche allegoriche che con i loro allestimenti fantasiosi e variopinti regaleranno ancora una volta emozioni uniche e sorprendenti.

La manifestazione è divenuta una delle attrazioni di spicco del calendario degli eventi del Comune di Comacchio, evidenziando come la collaborazione tra le diverse realtà locali, dalle associazioni alle aziende, siano la forza motrice e la chiave vincente del Carnevale sull’Acqua e di molte delle altre manifestazioni lagunari.

Commenta così la presentazione ufficiale della kermesse a pochi giorni dal suo avvio il vice sindaco Maura Tomasi: “Sotto gli occhi di tutti l’altissimo gradimento accordato al Carnevale sull’Acqua: una manifestazione che ha una funzione indispensabile nella valorizzazione del territorio, che si esprime anche attraverso l’invito che facciamo ai turisti a visitare la nostra meravigliosa città anche in quest’occasione. Da qui la proposta di replicare in notturna ed estiva per dare sempre più lustro al territorio, grazie all’instancabile lavoro di tantissimi volontari, e al loro fianco il Comune, pronto a organizzare eventi di alto livello che consentano a questa realtà di esprimersi al meglio”.

“Grandissima soddisfazione da parte di tutti i gruppi che hanno animato Comacchio durante il Carnevale sull’Acqua di febbraio scorso – dichiara Carla Carli, coordinatrice del progetto – Tantissimi sacrifici e massima dedizione ripagati dalle numerosissime persone presenti alla manifestazione che hanno espresso sincero apprezzamento per l’originalità dell’evento. Abbiamo ancora voglia di fare e di stare insieme, tanto da decidere di ripetere l’evento in una veste tutta particolare: di sera e d’estate. Per far conoscere anche ai turisti che saranno da noi nel periodo estivo le meraviglie che Comacchio offre. Indispensabile la pronta collaborazione di tutti i gruppi coinvolti, che per mesi hanno lavorato con impegno all’ideazione dello spettacolo”.

Undici le barche allegoriche che sfileranno per i canali uscendo dal monumento simbolo di Comacchio: i Trepponti, con luci, colori, energia e creatività che renderanno la serata uno strepitoso spettacolo:

Associazione Culturale H2O – I PAGLIACCI
Associazione Volontariato Comunale Comacchiese  (CVCC) – I PAPPAGALLI
Associazione I Filipponi con Bai Toc – IN FONDO AL MAR “LA SIRENETTA”
Associazione Barche Storiche – THE BLUES BROTHERS
A.S.D My Life e I Birichen – TROLLS
Associazione AL BATAL – CRANVEAL
Associazione I Filipponi – MA CHE BARCA D’EGITTO
Associazione Racing Team – LO SCUOLABUS
Associazione I Marasue – HARRY POTTER
A.S.D. Sea Cycling – GLI M&M’S
A.S.D. El Movimiento – VIA COL VENTO

La sfilata delle barche sarà accompagnata da numerosissimi intrattenimenti che daranno spazio ai talenti locali e regionali: già dalle 20.30 la voce della cantante e musicista Giada Dondi, diplomata al conservatorio di Ravenna e insegnante di viola in diverse scuole, tra le quali anche la Civica Scuola Musica di Comacchio, animerà la festa nel centro storico. Insieme a lei si esbirà Sara Turola, reduce dalla finale del concorso Canoro il Fenicottero d’oro e studentessa di pianoforte.

A fianco dei colorati equipaggi sfileranno, come nelle edizioni invernali del Carnevale sull’Acqua, i gruppi a piedi che con grande colore e originalità faranno da coreografia all’uscita delle barche: le Dogato Sisters – CENERENTOLA, Le Bollicine di Mariella Mazzotta – CMACFEST, Le Maschere e A.S.D My Life di Daniela Madia.

A riscaldare la serata, come segno di solidarietà alla Romagna recentemente colpita dalle alluvioni, Comacchio ospiterà l’Asd Giorgio e le Magiche Fruste di Romagna, con uno spettacolo dai ritmi incalzanti che spazia dalle melodiose ballate romagnole agli scatenati sounds pop e latino-americani. Un piccolo contributo per dimostrare la vicinanza di Comacchio alla vicina sorella Romagna.

In piazza XX Settembre, di fianco al maestoso Duomo di Comacchio, salirà sul palco il gruppo musicale Gnu.

Immancabili anche i divertimenti per i più piccoli con attrazioni, giostre, gonfiabili, mercatini, bancherelle, buon cibo per una atmosfera di festa che non tradirà le attese dei tanti turisti che accorreranno per godersi la festa.

La serata terminerà occhi al cielo con uno strepitoso show pirotecnico a suon di musica al monumentale Trepponti.

L’evento vanterà speaker affezionati e appassionati in grado di tenere alta l’allegria e l’entusiasmo: Barbara Mezzogori e Sandro Pozzati.

Tutto ciò sarà possibile grazie all’organizzazione e regia della Cooperativa Sociale Girogirotondo, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e il lavoro delle tante associazioni di volontariato che si sono prodigate già nell’edizione invernale nella creazione delle barche allegoriche e che anche in questa occasione sbaraglieranno ogni aspettativa.

I volontari dell’Associazione di Protezione Civile Trepponti garantiranno lo svolgimento della manifestazione in sicurezza.

Divertiamoci rispettando l’ambiente

In occasione del Carnevale sull’Acqua, l’Amministrazione mantiene alta l’attenzione e sensibilizzazione rispetto alla tutela e valorizzazione dell’ambiente, straordinario, all’interno della quale Comacchio è inserito. Da qui l’appello del Comune di Comacchio a evitare materiale plastificato nelle iniziative di Carnevale, esortando la cittadinanza e le associazioni a festeggiamenti “verdi”: liberi dalla plastica. L’Amministrazione invita tutti a usare stelle filanti e coriandoli tradizionali, fatti di carta, evitando coriandoli, tubi sparacoriandoli e stelle filanti in plastica.

I coriandoli in carta, infatti, hanno tempi di biodegradabilità di qualche settimana, mentre quelli di plastica possono impiegare anche 500 anni per degradarsi. Una volta lanciati nelle piazze e nelle strade cittadine, i coriandoli plastificati finiscono nelle caditoie, nei canali e – infine – in mare, inquinandolo e mettendo in pericolo i pesci e tutta la fauna marina che li scambiano per cibo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com