Celebrazione della Giornata del Farmacista: tra riconoscimenti e nuovi orizzonti
Domenica 16 novembre alle ore 11 si terrà la Giornata del Farmacista presso l'Aula del Chiostro di Santa Maria delle Grazie dell'Università di Ferrara
Domenica 16 novembre alle ore 11 si terrà la Giornata del Farmacista presso l'Aula del Chiostro di Santa Maria delle Grazie dell'Università di Ferrara
Sabato 15 novembre alle 21, nuovo appuntamento con la beneficienza alla Sala Estense di piazza Municipale, dove sarà di scena la gara canora "Il Cantastrillo"
Sabato 15 novembre, presso la storica Sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio, si terranno due laboratori, alla mattina per i più piccoli e al pomeriggio per i più grandi
Ancora scritte razziste e frasi di odio sono comparse negli ultimi giorni sui mezzi pubblici e alle fermate della città. Diverse segnalazioni arrivate alla nostra redazione documentano la presenza di messaggi discriminatori e minacce a sfondo razziale all'interno dell'autobus 11A, oltre che alla fermata di via Bentivoglio, a Barco
La Procura di Ferrara ha chiesto l'archiviazione dell'inchiesta per omicidio colposo contro ignoti, aperta per fare chiarezza sulla tragica fine del piccolo Malik Cihan Akker, il bambino tedesco-turco di 6 anni, morto per annegamento dopo un tuffo nella piscina del camping village Tahiti al Lido delle Nazioni
Lunedì 12 giugno, alle 18, il Forum Ferrara Partecipata presenterà una pubblicazione che raccoglie le prime proposte e idee dei cittadini per la riqualificazione della ex caserma Pozzuolo del Friuli. L’incontro si tiene nella biblioteca del Centro Documentazione Donna, in via Terranuova 12b.
Il Forum è nato con lo scopo di animare un percorso di cittadinanza attiva per costruire una idea di futuro della città, a partire dalla opposizione al progetto urbanistico Fé.Ris. La pubblicazione si intitola “Una Caserma Partecipata”, a rimarcare l’intenzione di elaborare progetti che tengano conto dei bisogni e delle proposte nate dal basso.
Michele Nani, attivista del Forum, coordina lo svolgimento dell’incontro: intervengono lo scrittore Sandro Abruzzese (autore di Mezzogiorno padano, Casapercasa, Niente da vedere) e l’antropologo urbano di Unife Giuseppe Scandurra.
Al termine i partecipanti alla riunione si saluteranno con un aperitivo “partecipato”, per festeggiare un primo prodotto tangibile dopo tanto lavoro: a partire dallo scorso autunno, con la costituzione del Forum sono iniziati i coinvolgimenti degli abitanti dei quartieri, dei docenti dell’università, dei professionisti cittadini; poi le assemblee, i riuscitissimi flashmob, la preparazione e l’ostensione delle lenzuola con gli slogan antiFé.Ris alle finestre, la partecipazione agli incontri in consiglio comunale. Fino alla decisione dei consiglieri e della giunta di ritirare il progetto.
“Ora – fanno sapere gli organizzatori dell’iniziativa – si attende l’adempimento della promessa del sindaco Fabbri di iniziare un percorso partecipato aperto a tutta la città, di cui il fascicolo stampato dal Forum costituisce un primo contributo, avendo ben presente che la ex caserma è solo uno dei punti caldi della più ampia discussione per il nuovo Piano Urbanistico Generale”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com