Economia e Lavoro
9 Giugno 2023
La notizia arriva dopo il tavolo in Regione con l'assessore Colla e le varie parti interessate: "Una garanzia per il futuro con un piano che punta a una decisa presenza sul mercato"

C’è vita per la Vm Cento. Stellantis pronta a sviluppare cinque nuove linee di produzione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Morì nel cantiere in Borgo Punta. Due richieste di rinvio a giudizio

Due richieste di rinvio a giudizio e una di condanna con rito abbreviato. Sono quelle che la pm Isabella Cavallari della Procura di Ferrara ha avanzato ieri (martedì 1 luglio) mattina, durante l'udienza preliminare per l'incidente mortale in cui perse la vita Miz Mohamed Fawzy Abdou, operaio edile 36enne di nazionalità egiziana

Prete a processo per abusi. Condanna ridotta in Appello

La Corte d'Appello del tribunale di Caltanissetta ha abbassato a tre anni la pena per don Giuseppe Rugolo, il sacerdote arrestato ad aprile 2021 a Ferrara, dopo che in primo grado - a marzo 2024 - il tribunale di Enna lo aveva condannato a 4 anni e 6 mesi con la pesante accusa di violenza sessuale aggravata nei confronti di Antonio Messina

Ferrara, vent’anni dopo: una città tra memoria e futuro

Pensate a come la città di Ferrara si presentava dal punto di vista urbanistico, sociale ed economico vent’anni fa, poi comparatela alla realtà di oggi. Uno sforzo mnemonico simile è stato compiuto dalle decine di autori che hanno contribuito alla realizzazione dell’Annuario sulle politiche urbane, l’edizione speciale dell’Annuario socio-economico ferrarese a cura del Cds

Berco, la vertenza riparte dal Mimit: nuova convocazione e assemblee in fabbrica

Dopo una lunga fase di stallo, si riaccendono i riflettori sulla vertenza Berco. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha convocato le parti per un nuovo incontro previsto martedì 16 luglio, con l’obiettivo di verificare le condizioni per riaprire il confronto sul Contratto Collettivo Integrativo Aziendale e sulle prospettive industriali

Cento. “Ora c’è una novità positiva rappresentata dall’obiettivo del Gruppo Stellantis di progettare una riconversione di Vm che permetta di dare risposte sia sul piano occupazionale che industriale. Un elemento importante, fondamentale soprattutto perché riguarda un territorio dove non ci possiamo permettere di non avere una prospettiva di sviluppo del sito industriale”.

Così l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Lavoro, Vicenzo Colla, commentando l’incontro di ieri (8 giugno) a Bologna dove, nella sede della Regione, sono state illustrate le prospettive per lo stabilimento VM di Cento nel Ferrarese appartenente al Gruppo Stellantis.

Durante l’incontro i dirigenti Stellantis hanno confermato che Vm, con circa 400 dipendenti di cui 100 impegnati in ricerca e sviluppo, ha terminato la produzione dei motori V6 diesel. Il piano quinquennale presentato permette tuttavia di mantenere la centralità nella produzione diesel e dà maggiore autonomia al marchio Vm. Nei prossimi anni, infatti, verranno sviluppate cinque linee di produzione: motori industriali, motori per agricoltura, motori per industria marina, ricambi per automotive diesel, reparto test su emissioni e progettazione e industrializzazione di motori a idrogeno. In particolare, il settore ricerca e sviluppo è stato rifocalizzato su Cento, con la previsione di un investimento nel prossimo quinquennio di alcune decine di milioni di euro.

Si tratta di una garanzia per il futuro di Vm – aggiunge l’assessore Colla-. Quello presentato è un piano che punta a una decisa presenza sul mercato e può contare su una dirigenza che ha grande competenza, focalizzata in particolare sull’ampliamento e lo sviluppo del settore industriale marino. Nel corso dell’incontro la dirigenza ha inoltre comunicato l’avvio di interazioni con soggetti che hanno le basi per garantire e incrementare potenzialità del nuovo progetto industriale”.

Una comunicazione importante, quindi, per viale Aldo Moro, sia per la scelta di puntare sul settore industriale marino, in forte crescita, sia per l’obiettivo di puntare all’indipendenza del marchio Vm, “con una tenuta che è sia autonomia di ricerca, che di progettazione, di produzione e commerciale. Come Istituzioni accogliamo con favore la disponibilità del management Stellantis e delle forze sindacali a rincontrarci nelle prossime settimane, per vedere nel dettaglio il percorso del progetto industriale”, ha concluso Colla.

All’appuntamento, oltre all’assessore Colla sono intervenuti i dirigenti del gruppo industriale Stellantis Davide Mele (senior vice president Corporate affairs di Stellantis Italia), Virgilio Cerutti (Head of Business Development Global Coordinator Stellantis), Daniele Chiari (responsabile Relazioni istituzionali Italia), Claudio D’Amico (Public Relations & Communication Director Stellantis Italia), il presidente della Provincia di Ferrara, Gianni Michele Padovani, il sindaco del Comune di Cento Edoardo Accorsi, Antonio Gallerani, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali nazionali, regionali e territoriali e l’Agenzia regionale per il Lavoro.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com