Ultimo giorno di Gaza
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino
A Copparo vivono piante appartenenti a specie di origine antichissima: vere e proprie testimoni dell’evoluzione vegetale, che crescono silenziose tra le vie del territorio
Prosegue con entusiasmo e grande partecipazione il 4° Memorial “Pano”, torneo dedicato al calcio giovanile organizzato dall’Asd Sorgente con il patrocinio del Comune di Copparo
Un nuovo elemento d’identità gastronomica copparese si prepara a entrare ufficialmente nell’elenco delle eccellenze locali: la Commissione De.C.O. ha infatti espresso parere favorevole
Copparo. “Nei giorni scorsi è apparsa sul sito di Arpae la comunicazione con cui viene dato avvio al procedimento autorizzativo per la realizzazione di un nuovo impianto per la produzione di biometano, proposto da una società veneta, previsto all’interno del Comune di Copparo in adiacenza al confine con Riva del Po. Durante l’ultimo consiglio abbiamo pertanto presentato un’interpellanza congiunta da discutere in nella prossima seduta per capire che tipo di valutazioni il Comune sta facendo in proposito”.
Lo affermano i consiglieri Enrico Bassi del Partito Democratico, Monica caleffi del Movimento Cinque Stelle e il consigliere indipendente Diego Farina.
“Attualmente le informazioni rese pubbliche sono molto scarse (solo la lettera con cui viene dato avvio all’iter amministrativo), e ci interessa comprendere che tipo di parere l’amministrazione copparese, convocata in conferenza di servizi, vuole emettere. Tali impianti – spiegano – portano con sé infatti ricadute ambientali sotto molteplici aspetti, a fronte di opportunità in termini di posti di lavoro per il territorio praticamente nulle. Tra gli aspetti da considerare vi sono quelli della provenienza dei sottoprodotti organici e dei reflui zootecnici che serviranno per alimentare l’impianto, e in particolare, se la capacità di approvvigionamento è prevista entro il territorio, oppure se si farà ricorso al trasporto da altre aree. Riteniamo sia di prioritario interesse capire che tipo di garanzie la società ha dato alle amministrazioni in questo senso”.
“In questa fase, vorremmo inoltre comprendere – concludono – se il progetto verrà sottoposto a Valutazione d’impatto ambientale prima che si chiuda l’iter autorizzativo, anche alla luce dei problemi di odori che già vive il territorio copparese. Va considerato che nei pressi della zona in cui ne è richiesta la realizzazione vi sono abitazioni private, e, a soli 700 metri di distanza, all’interno del territorio di Riva del Po, vi sono altri due impianti esistenti. E dunque si pone anche un tema di cumulo degli impatti che vorremo comprendere se e come sarà trattato”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com