Economia e Lavoro
27 Maggio 2023
Approvato il bilancio di esercizio 2022. Nominato il nuovo collegio dei revisori

Dalla Fondazione CaRiCento mezzo milione per il territorio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Referendum. Camusso: “Serve una nuova stagione dei diritti”

“Serve una nuova stagione dei diritti – ha esordito la senatrice – che devono tornare a essere di tutti, universali, altrimenti si trasformano in privilegi. In quest’ottica i referendum sono uno strumento essenziale per valorizzare il meccanismo centrale della partecipazione”

Cittadini del Mondo: “Sorpresi dalle parole del sindaco”

Le parole del sindaco Alan Fabbri hanno "sorpreso" Cittadini del Mondo perché "non solo sono in contraddizione con quanto ci è stato espresso il 22 aprile dall’assessora Coletti, ma anche con il futuro prossimo della nostra città"

Cento. L’assemblea dei soci della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento ha approvato il bilancio di esercizio 2022. A presiedere la seduta la presidente Raffaella Cavicchi che, prima di aprire i lavori, ha dedicato un ricordo al socio Franco Martinelli scomparso nel novembre scorso.

Al primo punto all’ordine del giorno il Bilancio di esercizio 2022 predisposto dal consiglio di amministrazione che ha raccolto all’unanimità dall’assemblea un parere positivo non vincolante prima di approdare in consiglio di indirizzo dove è stato approvato in via definitiva, all’unanimità.

L’attività istituzionale 2022 ha visto interventi per 361,283,98 di euro così suddivisi: € 99.278,68 educazione/istruzione, € 123.500,00 arte e cultura, € 87.005,30 volontariato e filantropia, € 50.000,00 assistenza agli anziani ed € 1.500,00 per la crescita e formazione giovanile.

Il Bilancio 2022 ha presentato un avanzo al netto delle imposte di € 746.657,43, che è stato così suddiviso: €186.664,36 a copertura di disavanzi pregressi come previsto dall’autorità di vigilanza; € 111.998,61 a riserva obbligatoria; € 14.933,15 destinato al Fondo unico per il volontariato; € 433.061,31 destinati ai fondi per le attività di istituto. A conclusione degli accantonamenti, l’importo messo a disposizione per le erogazioni per l’esercizio 2023 sarà pari a € 500.000,00: € 350.000 per i settori rilevanti, ed € 150.000 per i settori ammessi. Al termine delle operazioni di chiusura dell’esercizio, il Fondo di stabilizzazione delle erogazioni risulta pari a € 443.394,91.

Soddisfatta, la presidente ha sottolineato come “anche quest’anno Credem abbia distribuito dividendi importanti che hanno permesso di incassare € 1.518.658,35 con la partecipazione diretta ed € 467.000 derivanti dalla Holding CR Cento”.

Giunto al termine del secondo mandato di esercizio il collegio dei revisori, composto da Maria Letizia Mazzanti Lo Bello, Marco Campanini e Luca Padovani Revisori, ha salutato e ringraziato per la fattiva collaborazione instaurata nei sei anni di lavoro. Il consiglio di indirizzo, riunitosi a termine dell’assemblea, oltre ad approvare il Bilancio 2022, ha provveduto alla nomina del nuovo collegio dei revisori composto da: Antonio Bragaglia (presidente), Antonio Agresta (revisore effettivo) e Roberta Natali (revisore effettivo).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com