Cronaca
26 Maggio 2023
I fatti risalgono tra il giugno 2018 e il dicembre 2020. L'uomo era anche arrivato a metterle le mani al collo e attaccarla al muro

Matrimonio combinato sfocia in maltrattamenti, marito condannato a due anni

di Davide Soattin | 2 min

Leggi anche

Dopo quarant’anni una nuova vita per Comacchio e il suo zuccherificio

Restituire vita, lavoro e valore a una delle aree simbolo del territorio ferrarese attraverso un progetto che unisce transizione ecologica, innovazione e rigenerazione produttiva. E, nel mezzo, imprenditori che da fuori Ferrara investono, per il momento, la bellezza di 25 milioni di euro

La San Vincenzo lascia Palazzo Rondinelli: verso un unico polo con S. Antonio

L’Istituto Paritario San Vincenzo di Ferrara, da decenni ospitato negli spazi di Palazzo Rondinelli tra via Fossato e piazza Ariostea, si prepara a una svolta storica. Dopo l’agosto 2027, l’intero complesso scolastico lascerà l’attuale sede per trasferirsi nella struttura oggi occupata dalla scuola paritaria Sant’Antonio

Avvelenò la madre col tè. Pena ridotta in Appello per Sara Corcione

La Corte d'Assise di Appello del tribunale di Bologna ha ridotto la pena che dovrà scontare Sara Corcione, la 41enne che - a fine luglio 2022 - aveva ucciso la propria madre, la 64enne Sonia Diolaiti, avvelenandola col nitrito di sodio diluito nel tè, nel proprio appartamento di via Ortigara

Schianto a Canaro, 29enne ferrarese in condizioni critiche

Una ragazza ferrarese di 29 anni è attualmente ricoverata in condizioni critiche dopo un gravissimo incidente avvenuto pochi minuti dopo le 20 di lunedì 18 novembre, lungo la Strada Statale 16, a Paviole, nel territorio comunale di Canaro

Caso Bergamini. “Trentasei anni di lotta civile e dignità”

Domani (oggi, ndr) saranno trentasei anni da quel sabato pomeriggio in cui Denis Bergamini lasciò il ritiro in un modo che stupì tutti: lui, che non sgarrava mai. Alle 16.30 si presentò sotto casa di Isabella Internò. Non era un incontro casuale. Era un incontro organizzato. L’ultimo

È stato condannato a due anni di reclusione, con pena sospesa, il 37enne di nazionalità indiana, accusato di maltrattamenti in famiglia nei confronti della moglie di 36 anni, anche lei di origini indiane, sposata in un matrimonio combinato che per lei si è trasformato in un incubo quotidiano durato oltre due anni tra violenze fisiche e psicologiche, che l’avevano gettata in uno stato di profonda frustrazione, paura, sofferenza e umiliazione.

I fatti risalgono tra il giugno 2018 e il dicembre 2020 e hanno visto l’uomo picchiare quella che sarebbe dovuta essere la compagna di vita in maniera ripetuta e costante con schiaffi al volto e al corpo, offendendola sia come donna che come moglie, arrivando addirittura a minacciarla di strapparle i documenti e rimandarla in India.

Ma non solo, in quel periodo, il marito – difeso dagli avvocati Enrico Segala e Chiara Bruni – le aveva negato anche qualsiasi autonomia a livello decisionale, impedendole inoltre di tenere contatti con l’esterno, così come con i suoi familiari: il tutto davanti al figlio di pochi anni.

A questo si aggiungeva la gelosia, così feroce da esplodere in vera e propria violenza. Come nel novembre 2020, quando lui l’avrebbe presa a calci. In quell’occasione lei decise di scappare di casa, e alla vigilia di Natale del 2020, quando il marito le avrebbe messo le mani al collo e l’avrebbe attaccata contro un muro. Quell’ultima volta la spinse a prendere la decisione di abbandonare per sempre l’uomo e denunciarlo.

Una serie di fatti per cui nell’udienza precedente dello scorso 18 maggio, il pm Stefano Longhi aveva chiesto tre anni di reclusione.

Ieri (mercoledì 25 maggio) il collegio giudicante del tribunale di Ferrara, presidente Piera Tassoni con a latere i giudici Carlotta Franceschetti e Giulia Caucci, per quegli episodi nei confronti della moglie, assistita dall’avvocato Sara Bruno, lo ha condannato a due anni e 5.000 euro di multa con sospensione condizionata a risarcimento.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com