San Giovanni di Ostellato. “Contrasto alla precarietà, riduzione dell’orario di lavoro e aumenti salariali: un modello contrattuale per tutto il territorio provinciale”. Lo dichiara in una nota Giovanni Verla, segretario generale Fiom Cgil Ferrara, in riferimento al rinnovo del contratto collettivo presso Lte Toyota di San Giovanni di Ostellato per il triennio 2023-2025.
Caposaldo del contratto, come anticipato, è la conferma del contrasto alla precarietà, per una azienda che ormai è diventata la seconda realtà metalmeccanica della provincia per numero complessivo di occupati. “Il rinnovo del Contratto Aziendale Lte Toyota conferma la propria importanza per il territorio di Ferrara e nello specifico per il territorio del Basso Ferrarese. Fondamentale è l’attenzione al tema del contrasto alla precarietà, avendo ridotto sensibilmente i tempi per le stabilizzazioni, compresi i percorsi per i lavoratori pur assunti a tempo indeterminato presso le agenzie di somministrazione. Il Contratto conferma anche la valorizzazione del Patto per il Lavoro per percorsi di formazione condivisi per l’ingresso in Lte. È necessario, a questo punto, che tutti i soggetti
sottoscrittori del Patto sostengano percorsi simili, per contrastare i noti problemi occupazionali e di abbandono scolastico del territorio ferrarese”.
Il rinnovo del Contratto Aziendale ha mirato anche a un riduzione complessiva dell’orario di lavoro attraverso l’individuazione di diversi strumenti. “In primo luogo vengono aumentati fino a 24 ore i permessi annui retribuiti maturati dai singoli lavoratori. In secondo luogo vengono estesi i permessi prima previsti solo per visite mediche del lavoratore o dei familiari anche per adempimenti amministrativi dei lavoratori, aumentando gli spazi di conciliazione vita/lavoro. Da ultimo si dà la possibilità ai lavoratori di scegliere liberamente di convertire un premio aziendale in ore di ferie aggiuntive”.
Anche sul fronte salariale il rinnovo del Contratto Aziendale ha dato risposte importanti, individuando anche strumenti innovativi. “Oltre a un aumento delle maggiorazioni e delle indennità collegate agli orari di lavoro e del premio di risultato, si è contrattato un raddoppio degli scatti di anzianità, che passeranno dai 5 previsti dal Ccnl a 10 scatti complessivi, con un recupero anche degli scatti pregressi in base all’anzianità dei lavoratori fin qui maturata. Questo strumento assicura un aumento costante del salario dei lavoratori per tutta la durata della loro esperienza lavorativa in Lte”.
Il rinnovo del Contratto Aziendale ha rappresentato anche un importante dimostrazione di democrazia sindacale e di riconoscimento del lavoro svolto dalla delegazione sindacale in una trattativa durata 6 mesi, essendo stato approvato con 397 voti a favore dal 98,5 % dei lavoratori. “Questa è la dimostrazione dell’ottimo lavoro svolto dalla Rsu in un rapporto costante di confronto con i lavoratori; una Rsu capace di spiegare e valorizzare le importanti conquiste contrattate in un rinnovo che si colloca in una fase futura di ulteriore espansione dell’azienda”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com