Cronaca
28 Aprile 2023
Sabato 29 aprile, alle 16 in Sala Zarri di Palazzo del Governatore a Cento, la scrittrice Manuela Mazzi sarà presente per ripercorrere insieme all’associazione “Apeiron – Una mano per il Nepal Odv” la storia che ha ispirato il suo primo libro, "Un caffè a Kathmandu"

Alla sala Zarri la scrittrice Manuela Mazzi dialoga con Apeiron odv

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Morì nel cantiere in Borgo Punta. Due richieste di rinvio a giudizio

Due richieste di rinvio a giudizio e una di condanna con rito abbreviato. Sono quelle che la pm Isabella Cavallari della Procura di Ferrara ha avanzato ieri (martedì 1 luglio) mattina, durante l'udienza preliminare per l'incidente mortale in cui perse la vita Miz Mohamed Fawzy Abdou, operaio edile 36enne di nazionalità egiziana

Bancarotta. Quattro anni all’architetto delle auto di lusso

Quattro anni di condanna con rito abbreviato. Sono quelli inflitti - in primo grado - all'architetto e immobiliarista vicentino 70enne Giovanni Battista Farneda, finito a processo con l'accusa di bancarotta fraudolenta di una delle proprie società, la Uno View Auditing Srl

Abbandonò ovulatore morto lungo la strada. Confermato il rinvio a giudizio

È stato rinviato a giudizio per la seconda volta il 52enne nigeriano Victor Chukwuyekwu Obileme, accusato di omicidio volontario aggravato e trasporto di sostanze stupefacenti per la morte del 33enne connazionale Solomon Okocha che, a marzo 2020, sulla Statale 16 nei pressi di Monestirolo, fu trovato senza vita lungo il ciglio della strada, dopo che uno degli ovuli di eroina che stava trasportando all'interno della propria pancia si ruppe con conseguenze letali

Altvelox: “Sequestro urgente di tutte le apparecchiature non omologate”

Altevolx, associazione nazionale Tutela utenti della strada, fa sapere di aver "chiesto alla Procura della Repubblica di Ferrara, che sia disposto il sequestro cautelare urgente di tutte le apparecchiature non 'debitamente omologate' abilitate al funzionamento automatico di pertinenza ed installate nel Comune di Ferrara"

Prete a processo per abusi. Condanna ridotta in Appello

La Corte d'Appello del tribunale di Caltanissetta ha abbassato a tre anni la pena per don Giuseppe Rugolo, il sacerdote arrestato ad aprile 2021 a Ferrara, dopo che in primo grado - a marzo 2024 - il tribunale di Enna lo aveva condannato a 4 anni e 6 mesi con la pesante accusa di violenza sessuale aggravata nei confronti di Antonio Messina

Cento. Non è per nulla spettacolare e patinato il Nepal che Manuela Mazzi, giornalista e scrittrice, scopre nel 1998 sotto l’egida dell’associazione Apeiron, sperimentando con tutti i sensi una realtà sociale cruda, che però apre gli occhi e cambia la vita. Infatti oltre le montagne nepalesi, in un paesaggio rurale e verdeggiante ricco di colori vivaci e di tradizioni antiche, l’autrice incontra la popolazione, le donne, i bambini, vede situazioni di povertà spesso drammatiche, fa tesoro di testimonianze, fotografa dentro di sé quella realtà e la restituisce a partire da una narrazione inedita, il libro “Un caffè a Kathmandu” pubblicato nel 2006, giallo sociale che porta il lettore in terra orientale attraverso vicende misteriose, e nello stesso tempo denuncia la situazione precaria dei bambini di strada nepalesi.

Sabato 29 aprile, alle 16 in Sala Zarri di Palazzo del Governatore a Cento, la scrittrice Manuela Mazzi sarà presente per ripercorrere insieme all’associazione “Apeiron – Una mano per il Nepal Odv” proprio la storia che ha ispirato il suo primo libro ma non solo, perché da allora ne ha scritti diversi altri, e sarà offerta ai presenti anche la lettura di un suo racconto, che fa parte di un’antologia contro la violenza alle donne.

“E’ con molto piacere che invito tutta la cittadinanza a partecipare a questo incontro, che nasce come occasione per conoscere i nostri progetti attivi in Nepal, a sostegno dell’istruzione scolastica dei bambini e del reinserimento sociale delle donne che, a causa di una serie di fattori culturali, religiosi, economici e per il sistema gerarchico delle caste, sono spesso relegate in una posizione marginale fin dalla nascita”, dice Paola Nicoli, che coordina il nucleo locale di Apeiron Odv, associazione presieduta da Barbara Monachesi con sede nazionale a Cesena. “Tra i motori di questa iniziativa c’è anche il profondo affetto che mi lega a Manuela perché entrambe abbiamo visto la realtà di Apeiron proprio sul nascere, quando alla fine degli anni novanta fu fondata da Sauro Somigli e Silvia Del Conte, che in Nepal decidono di lavorare con il karate come mezzo educativo e di socializzazione con i bambini di strada ed avviano i primi contatti con ONG italiane già attive nel Paese. Il libro che andremo a presentare, “Un caffè a Kathmandu”, storia avvincente che si snoda proprio dalla realtà dei piccoli nepalesi, fa inoltre parte della collana “Un libro in aiuto” per le Edizioni Progetto Cultura, che prevedono la devoluzione del 50% dell’incasso ad Apeiron”.

L’incontro promosso da Apeiron Odv, con il patrocinio del Comune di Cento, sarà introdotto dal vicesindaco Vito Salatiello. Al termine, alle 18, aperitè benefico presso Da Tè, la Sala da Tè solidale (offerta minima di 5 euro prenotando al 347.8496952).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com