Eventi e cultura
30 Marzo 2023
Venerdì 31 marzo alle ore 21 nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza il sesto e ultimo appuntamento del ciclo

I Venerdì dell’Universo: Roberto Trotta sul tema “Dal Big Bang all’intelligenza artificiale”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Grande successo per l’inaugurazione di “Jurassic World – The Exposition”

Sabato 5 luglio, i locali del cinema multisala Notorious Cinemas di via Darsena a Ferrara si sono trasformati in un vero e proprio viaggio nel tempo con l’inaugurazione ufficiale di “Jurassic World – The Exposition”, una mostra dedicata all’universo preistorico reso celebre dalla famosa saga cinematografica

Il Festival Bonsai chiude con oltre 2200 spettatori

Più di 2.200 spettatori e spettatrici di ogni età per gli oltre 20 spettacoli in cartellone portati in scena in 9 differenti luoghi della città da una compagine di circa 50 artisti e performer, di cui il 65% under 35: sono i numeri della 9° edizione di Bonsai, il Festival di Teatro Contemporaneo ideato e organizzato dall’associazione Ferrara Off

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Roberto Trotta

Dal Big Bang all’intelligenza artificiale” è il tema al centro del sesto e ultimo appuntamento dell’edizione 2023 de I Venerdì dell’Universo”, storica rassegna di conferenze di divulgazione della scienza e della ricerca targata Unife, che si terrà venerdì 31 marzo alle ore 21 nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza (corso ercole I d’Este, 37).

A condurre il pubblico nell’esplorazione di questo argomento sarà Roberto Trotta, Professore di astrostatistica all’Imperial College di Londra e Professore di fisica teorica alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, dove dirige il gruppo di Teoria e Scienza dei Dati. È un esperto nello sviluppo e applicazione di metodi statistici e intelligenza artificiale in cosmologia e astrofisica. È stato insignito (tra gli altri) della Cattedra George Lemaître 2018 dell’Università di Louvain (Belgio) e della Medaglia Annie Maunder della Società Astronomica Reale inglese (2020) per la divulgazione scientifica.

“All’inizio del secolo scorso, secondo quanto riferito, Ernest Rutherford, vincitore del Premio Nobel in Chimica, credeva che ‘Se il tuo esperimento necessita della statistica, avresti dovuto fare un esperimento migliore’. D’altra parte, oggi i metodi astrostatistici avanzati appartengono alla cassetta degli attrezzi di ogni cosmologo e l’Intelligenza Artificiale (AI) è pronta a cambiare il modo in cui guardiamo all’Universo – anticipa Trotta -. Tali strumenti sono sempre più preziosi man mano che il nostro schema interpretativo del cosmo diventa sempre più sconcertante: la materia oscura e l’energia oscura rappresentano insieme il 95% del contenuto dell’Universo, eppure si sa poco di entrambi. Per far luce su questi misteri è necessario combinare set di dati ampi e complessi provenienti da osservatori spaziali, acceleratori di particelle, rivelatori sotterranei e telescopi giganti. Tuttavia, l’unico modo possibile per comprendere tutta la mole di dati prodotti è quello di adottare metodi di tipo computazionale e statistico, che però sono ancora da inventare. E l’Intelligenza Artificiale è pronta per essere il nostro più importante alleato nella scoperta dei misteri del cosmo”.

I Venerdì dell’Universo sono organizzati dal Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara e dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Sezione di Ferrara (Infn), in collaborazione con il Gruppo Astrofili “Columbia” di Ferrara, Esploriamo l’Universo, Aps (Associazione Promozione Sociale) e Arci Ferrara.

L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. È possibile seguire la diretta streaming sul canale YouTube I Venerdì dell’Universo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com