Codigoro
26 Marzo 2023
Nel 2022 l'avvio delle misure cautelari nei confronti di 3 pachistani e la denuncia a piede libero di 18 imprenditori, oltre al sequestro di 80mila euro e la perquisizione di 23 imprenditori agricoli contro una rete di capolarato con base a Portomaggiore. Elevate le sanzioni alle aziende coinvolte

159 lavoratori in nero tra Emilia e Veneto, 700mila euro di sanzioni alle imprese coinvolte

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara-Mare. “Più responsabilità e meno slogan”

"Serve più responsabilità e meno slogan". Così Michele Farinelli, segretario del Partito Democratico di Comacchio, replica alle recenti dichiarazioni del senatore Balboni, che ha rilanciato l'idea di una nuova autostrada sulla Ferrara-Mare

Badolato: “Intimare interventi di sfalcio”

Roberto Badolato, capogruppo della lista di opposizione Uniti per Portomaggiore, interpella il sindaco al fine di "intimare i necessari interventi di sfalcio" verso le ditte responsabili per "ripristinare la dovuta sicurezza per i cittadini evitando il possibile ripetersi di luttuosi incidenti"

Proseguono gli accertamenti nell’ambito dell’operazione “Zafira”, svolta dai militari del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia Carabinieri di Portomaggiore, unitamente al gruppo Carabinieri per la Tutela del Lavoro di Venezia ed al personale dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Ferrara, che avevano portato nell’aprile 2022 all’esecuzione di tre misure cautelari per caporalato nei confronti di altrettanti cittadini pakistani con il conseguente deferimento in stato di libertà di 18 soggetti titolari di aziende agricole, per il reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro nelle figure di reclutatori ed utilizzatori di lavoratori sfruttati nei campi agricoli, nelle zone del Veneto e dell’Emilia-Romagna.

I militari del nucleo operativo del gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia e il personale dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Ferrara, al termine degli accertamenti, hanno proceduto alla contestazione delle violazioni amministrative in materia giuslavoristica e contributiva alle 18 imprese agricole coinvolte.

I datori e responsabili delle aziende che avevano a vario titolo utilizzato il personale in condizioni di sfruttamento, oltre ad essere perseguiti penalmente, sono stati sanzionati in via amministrativa per aver impiegato i lavoratori subordinati senza la preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro e pertanto considerati “in nero”, oltre che risultare non veritiere o mancanti le registrazioni degli orari e presenze dei rimanenti lavoratori sul libro unico del lavoro, il cosiddetto “LUL”.

Oltre alle violazioni in materia giuslavoristica, son stati sviluppati gli accertamenti per quantificare il recupero contributivo evaso risultato pari a 32.000 euro.

Le aziende agricole coinvolte nell’indagine individuate in via diretta, mediante attività ispettiva, od indiretta mediante l’analisi di attività tecnico e documentale, operavano in provincia di Rovigo (nei centri di Canaro e Rosolina) e nella provincia di Ferrara oltre che nei centri di Comacchio, Mesola, Portomaggiore, Argenta, Poggio Renatico e Codigoro.

Dagli accertamenti documentali e tecnici sono risultati occupati “in nero” 159 lavoratori, tutti di origine pakistana. Alle aziende agricole coinvolte sono state comminate complessivamente sanzioni amministrative per circa 700mila euro.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com