Medici di base. Cambio della guardia ad Argenta
Turn Over per quattro medici di famiglia. L’avvicendamento riguarda i dottori Cecilia Graldi, Claudio Caravita, Rita Marchi e Mirco Agusto che, a breve, andranno in pensione
Turn Over per quattro medici di famiglia. L’avvicendamento riguarda i dottori Cecilia Graldi, Claudio Caravita, Rita Marchi e Mirco Agusto che, a breve, andranno in pensione
Tiene banco il tema dell'insediamento di impianti fotovoltaici e agrivoltaici nell'Argentano. I gruppi consiliari di Argenta Rinnovamento e Fratelli d’Italia hanno presentato infatti un ordine del giorno sul tema, chiedendo al sindaco e alla giunta di aggiornare periodicamente cittadinanza e Consiglio Comunale sullo stato di insediamenti e autorizzazioni e intervenire presso gli altri enti sovraordinati
Verrà fatta brillare presumibilmente il prossimo 25 maggio. Una data ancora ufficiosa, ma che dovrebbe essere confermata nel corso dell’incontro tra istituzioni ed organi competenti previsto a breve in prefettura a Ferrara
Con un programma ricco e coinvolgente, Argenta è pronta ad ospitare una serie di eventi di informazione e sensibilizzazione promossi dal Dipartimento di Sanità Pubblica – Scuole che promuovono salute dell’Azienda USL di Ferrara
Una mancata vincita che si trasforma in un gesto concreto di solidarietà. È quanto accaduto con il primo premio della Lotteria della Fiera di Argenta dello scorso anno, organizzata come di consueto dal Lions Club di Argenta Terre del Primaro in collaborazione con l'Avis Comunale di Argenta
di Giada Magnani
Argenta. Cento statuette raffiguranti Don Minzoni, a fianco dell’antica Torre del Primaro, andata distrutta dai bombardamenti aerei della Seconda guerra mondiale e poi ricostruita, sono nel piano lavori dell’associazione “ArgentArte”. Che intende così commemorare il centenario del martirio dell’allora parroco della chiesa della Collegiata, ucciso in un agguato tesogli da sicari fascisti la notte del 23 agosto 1923. Una di queste statuette, la prima, è stata donata al museo minzoniano di Via Gramsci. Che a fianco della casa di riposo per anziani parrocchiale, raccoglie una vasta collezione di cimeli, foto, scritti, e documenti che testimoniano la vita e le opere del prete, soldato ed educatore di nuove generazioni il quale, pionieristicamente, fondò in Italia una squadra di scout, per i quali sacrificò l’esistenza pagando con la morte, avvenuta all’età di 33 anni, i contrasti generati per questo motivo con il regime del tempo.
Nell’occasione della consegna effettuata nelle mani del curatore della mostra, Sergio Caranti, il presidente del sodalizio, Urbano Mengozzi, affiancato dal suo Vice Massimo Roberti, ha motivato il gesto come “un omaggio per onorare la memoria storica e culturale del religioso. Che, ad un secolo di distanza, è ancora caro a tutta la nostra comunità”. Poi ha aggiunto che le restanti sculture, plasmate in ceramica e bronzo, “a lavori ultimati saranno dipinte da studenti e saranno esposte nelle scuole”. Di più “stiamo anche mettendo mano-aggiunge Mengozzi-ad una quarantina di formelle graffite. Piccoli bassorilievi insomma. Che saranno poi incorporati in un pannello che racconta per immagini il percorso umano e spirituale del sacerdote. E che sarà visibile in un luogo pubblico, scelto dall’amministrazione comunale, che collabora a questi progetti”.
Dalla tragica notte del martirio di Don Minzoni son passati 100 anni, ma ad Argenta e dintorni il ricordo di Don Minzoni non si è spento. Tanto che a lui son state intitolate vie, scuole, asili, centri di accoglienza, di aggregazione sociale, giovanile e sportiva. Ed ora si attende la sua beatificazione. Un processo questo già avviato in Vaticano, come ha annunciato il parroco Don Fulvio Bresciani. In quest’ottica al momento gli è stato conferito il titolo di “Servo di Dio”. Ma Don Minzoni (Don Sven) è stato anche un eroico cappellano militare in trincea, tra le fila del 255° reggimento di fanteria, sul Monte Zebio, dove è stata posta una targa commemorativa, così come sul punto della fatale aggressione.
Sulla sua tomba in duomo, e su quella di Don Santo Perin, ucciso a Bando mentre l’ultimo giorno del conflitto dava sepoltura ad un soldato tedesco, si è soffermato in preghiera Papa Giovanni Paolo II, durante la sua visita del 1991. Ma anche molti personaggi politici, e presidenti del senato e della Repubblica: da Franco Marini che tagliò il nastro del museo nel 90° anniversario, a Sergio Leone che inaugurò il monumento di Angelo Biancini; da Oscar Luigi Scalfaro sino a Francesco Cossiga.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com