Codigoro
14 Marzo 2023
Gli operatori del 118 hanno insegnato a genitori, nonni e semplici interessati le manovre salvavita in caso di ostruzione delle vie aeree dei più piccoli

Grande successo per la lezione sulle manovre di disostruzione pediatrica

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Lottizzazione abusiva a Lido di Volano: 64enne condannato a un anno di domiciliari

I Carabinieri della Stazione di Codigoro hanno eseguito un ordine di espiazione pena in regime di detenzione domiciliare nei confronti di un 64enne. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, dovrà scontare un anno di reclusione presso la propria abitazione per aver realizzato opere edilizie su suolo demaniale senza autorizzazione

Tiene due Revolver incustodite in casa. Pensionato denunciato

Durante la mattinata di mercoledì 7 maggio, i carabinieri hanno svolto un servizio straordinario di controllo finalizzato alla verifica della corretta detenzione di armi da fuoco, nell’ambito delle attività di prevenzione dell'ordine e sicurezza sul territorio

Codigoro. Grande successo per la lezione, tenuta sabato mattina al Palazzo del Vescovo da operatori del 118, per insegnare a genitori, nonni e persone interessate, le manovre di disostruzione pediatrica.

L’iniziativa organizzata da Isabella Pozzati, ostetrica dello Sportello “È Nato” (Cooperativa Girogirotondo), in collaborazione con l’azienda Ausl di Ferrara e con il Comune di Codigoro, ha visto, al piano nobile della biblioteca comunale “Giorgio Bassani”, il coinvolgimento di cinquanta persone provenienti da tutto il comprensorio del Basso ferrarese e da località della Bassa Romagna e della provincia di Ferrara, che afferiscono al Centro sovracomunale per le famiglie “La Libellula”. Il Sindaco Sabina Alice Zanardi ha ringraziato gli infermieri soccorritori del 118 Francesca Frozzi ed Alessandra Romano e i loro colleghi autisti soccorritori, Fabrizio Biolcati e Marco Mari, nonchè Isabella Pozzati, referente dello Sportello È Nato, per aver organizzato la mattinata di formazione.

“La biblioteca è la sede del sapere e della conoscenza. E’ un onore ed un piacere ospitare un evento formativo,  – ha sottolineato il Sindaco – organizzato attraverso un’azione sinergica corale, che vede coinvolti diversi enti, tra cui anche il nostro asilo nido “Pirin Pin Pin”, l’azienda Ausl di Ferrara, la cooperativa Girogirotondo e il Comune di Codigoro. Dal 2019 è stata avviata una proficua collaborazione tra la biblioteca comunale “Giorgio Bassani” e lo Sportello “E’ Nato”, gestito dalla coopertiva Girogirotondo. La sala Ragazzi ha accolto ed accoglie coppie di genitori e coppie di futuri genitori invitati a scoprire le potenzialità della lettura a voce alta, sin dalla più tenera età. Questa giornata sviluppa un nuovo, importante versante di collaborazione, perché consente a tutti di poter salvare una vita umana, come avviene con i corsi di primo soccorso, per imparare ad utilizzare il defibrillatore su una persona colta da arresto cardiaco improvviso.”
La disostruzione pediatrica comporta una serie di manovre per salvare la vita ad un bimbo o ad una bimba e quindi il suo nobile scopo deve rendere la collettività pienamente consapevole sull’importanza di un gesto fondamentale, per risparmiare danni gravi o irreversibili al piccolo.  L’attività professionale degli operatori del 118 si estrinseca su un versante molto delicato, in quanto sono i primi ad accorrere in situazioni emergenziali più o meno gravi. A tutti loro, a nome dell’amministrazione comunale, il sindaco ha rivolto parole di gratitudine, per ciò che fanno a tutela della vita umana, tra carichi di lavoro elevati e spesso in condizioni operative disagiate.
Al termine della parte teorica e pratica, i partecipanti alla giornata formativa, con l’uso di manichini, supportati dal personale del 118, hanno potuto effettuare esercitazioni concrete di disostruzione pediatrica.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com