Avis, Brugatti e Sibilla Tieghi nel consiglio regionale
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
A pochi giorni dall’udienza che ha visto la procura chiedere la condanna a un anno per Naomo Lodi, Domenico Bedin, presidente di Viale K, racconta una parte della vicenda ancora sconosciuta
Oltre 65 persone hanno partecipato alla cena di quartiere promossa dal Circolo Arci Bolognesi che rischia di non avere più una casa in piazzetta San Nicolò dopo la comunicazione del Comune
Il 15 maggio, alle ore 16.30 in Piazza Cattedrale, Ferrara ospiterà una manifestazione promossa dal collettivo Ferrara per la Palestina, in occasione del 77° anniversario della Nakba, l’esodo forzato che nel 1948 ha coinvolto circa 750.000 palestinesi
Il consigliere regionale del Partito Democratico, Paolo Calvano, ha replicato alle dichiarazioni del sottosegretario alle Infrastrutture, Tullio Ferrante, che aveva criticato la Regione Emilia-Romagna per presunte mancanze di collaborazione sul progetto della Nuova Romea
La salute urbana, la mobilità, il diritto alla casa, il verde urbano e gli spazi pubblici, la rigenerazione e il consumo di suolo, la partecipazione dei cittadini. Questi i temi che verranno trattati al ciclo di incontri pubblici organizzati dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara e dal Forum Ferrara Partecipata.
Temi non solo importanti per il futuro delle città, ma che si possono riscontrare sia nell’Agenda 2030 dell’Onu (obiettivo 11) che in numerose esperienze che si stanno compiendo in Italia e non solo. A parlarne saranno ricercatori ed esperti di diverse università italiane.
Il primo incontro, dal titolo “Rigenerazione urbana e consumo di suolo: pratiche non retoriche” sarà venerdì 10 marzo alle 17 presso Factory Grisù – in via Poledrelli 21 – e a parlarne saranno Romeo Farinella, architetto-urbanista del Dipartimento di Architettura Unife, e Gabriele Bollini, urbanista e valutatore ambientale del Dipartimento di Ingegneria Unimore. Modera l’incontro Francesca Cigala Fulgosi di Forum Ferrara Partecipata.
L’iniziativa è nata grazie all’incontro tra il laboratorio di Ricerca CITERlab del Dipartimento di Architettura dell’Università, il Laboratorio didattico Lsfd, entrambi diretti dal Prof. Romeo Farinella, e il Forum Ferrara Partecipata costituitosi come luogo di riflessione sul futuro di Ferrara e di cittadinanza attiva finalizzato al coinvolgimento dei cittadini nelle scelte future che riguardano la città.
Nonostante il Forum abbia dovuto la sua genesi al dibattito scaturito dal progetto Feris, l’obiettivo è diventato più ampio e riguarda la volontà di consolidare a
Ferrara un luogo di discussione sul futuro urbano, aspetto strutturale di ogni ipotesi o strategia di transizione ecologica.
Attraverso questo ciclo di incontri pubblici, l’intento del Forum è dunque quello di rivolgersi alla cittadinanza per l’approfondimento di tematiche relative alla
qualità del vivere e dell’abitare in città, preliminari all’elaborazione di proposte e visioni per la Ferrara di domani, coinvolgendo i cittadini nelle scelte che riguardano la città, finalizzate alla formulazione di idee innovative, orientate alle necessità future e alla costruzione di una visione condivisa della trasformazione urbana.
Un’esperienza che rientra anche nel campo del public engagement che sempre più connota i rapporti tra le università e i loro territori, nell’ottica di una visione più consona alla situazione di crisi eco climatica, economica e sociale in cui ci troviamo.
“Non si può continuare con le vecchie logiche di sviluppo a base di cemento, plastica e combustibili fossili” sono le parole del Forum. “La città va ripensata, come stanno facendo in molte città europee, con più verde, senza automobili private, con trasporti collettivi efficienti, con più spazi per attività sociali e culturali, salvaguardando il patrimonio culturale e naturale, riducendo l’inquinamento, garantendo a tutti l’accesso ad alloggi adeguati, difendendo i beni comuni e i servizi pubblici”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com