Comacchio
8 Marzo 2023
E' stata realizzata grazie al progetto “Mab Unesco – Riserva della Biosfera Delta del Po”

Online la mappa interattiva con tutto il patrimonio culturale e archeologico dell’area del Delta del Po

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Farinelli contro il centrodestra e le “soluzioni calate dall’alto”

"Comacchio non è una medaglia da appuntarsi al petto. Non è un premio, non è un bottino. È una città vera, fatta di persone che lavorano, che tengono insieme ogni giorno questo territorio. E meritano rispetto". Michele Farinelli, segretario del Partito Democratico, manda un messaggio chiaro: "Basta con i teatrini della destra, è ora di rimettere al centro le persone"

Delta del Po: 14 milioni di euro per svelare il tesoro nascosto

Il Gal Delta 2000, nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale (Psr) 2014-2020/2024 della Regione Emilia-Romagna, ha investito oltre 14 milioni di euro per sostenere 140 progetti proposti da enti pubblici e imprese del territorio del Delta del Po

Il ricco patrimonio culturale e archeologico che fa parte del territorio del Delta del Po – sia in area veneta che in area emiliano-romagnola – è oggi completamente consultabile grazie a una nuova mappa interattiva, facilissima da consultare, che prevede una specifica scheda di presentazione per ogni sito di eccellenza culturale o archeologica.

Uno strumento certamente importante per la valorizzazione del territorio, che è stato realizzato all’interno del progetto di cooperazione interterritoriale “Mab Unesco – Riserva della Biosfera Delta del Po”, promosso dai Gruppi di Azione locale che operano nell’area del Parco del Delta del Po, il Gal Delta 2000 e il Gal Polesine Delta Po.

La mappatura che ha permesso di mettere on line la mappa interattiva è stata realizzata con la collaborazione della dottoressa Ada Gabucci di Chimera, e alla piattaforma informatica “Diomede”, messa a disposizione dal Parco del Delta del Po Veneto. E’ stato così possibile sia aggiornare le schede presenti in Diomede riguardanti il territorio Leader dei Gal, che inserire nuovi punti di interesse con le relative schede.

Il materiale prodotto – mappa digitale e brochure – è scaricabile dal sito del Gal Delta 2000 (capofila del progetto) https://www.deltaduemila.net/sito/wp-content/uploads/2023/02/Mappa_digitale_20230111.pdf

Utilizzare la mappa digitale è facilissimo: una volta entrati, è sufficiente cliccare in qualunque punto per accedere ai contenuti digitali. Quindi, aumentando lo zoom, appariranno le etichette e si potrà cliccare sui simboli che identificano i diversi luoghi, per scoprire nelle schede i dettagli e le informazioni del luogo scelto.

La nuova mappa, peraltro, diventa lo strumento integrato perfetto per invogliare il visitatore a compiere un “Tour archeologico nel delta del Po”. E’ proprio questo il titolo della pagina inserita all’interno del sito “I love Po Delta” (link https://deltadelpo.eu/it/149-tour-archeologico-nel-delta-del-po), che presenta in breve la storia millenaria di questo territorio e ne evidenza le eccellenze archeologiche (diverse decine, in un’area compresa fra Adria a nord e Cervia a sud) a tutto vantaggio del turista.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com