Eventi e cultura
10 Febbraio 2023
Nel 1996 venti delle sue tele sono state esposte al Pavarotti International and friends

Lutto nell’arte. Morto il pittore ferrarese Daniele Carletti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Adorava il figlio. Non c’è mai stato nessun sospetto”

"Buona, simpatica e gentile" sono i tre aggettivi più gettonati dai vicini di casa nel ricordare la 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana che - dopo la morte - è stata avvolta nel cellophane e successivamente nascosta nel garage dell'abitazione di via Provinciale, dove viveva insieme al figlio

False qualifiche in cambio di denaro, maxi-inchiesta nazionale partita dal Ferrarese

Un’indagine nata nel cuore del Ferrarese ha portato alla luce un vasto giro di falsi certificati professionali e titoli di studio, con ramificazioni in ben 27 province italiane. Tutto è cominciato nel marzo dello scorso anno, quando i carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (Nas) di Bologna hanno effettuato un controllo in una casa di riposo della provincia di Ferrara

Rapina a mano armata alla filiale Credem di Cento

Nel tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio, la filiale Credem di via Ferrarese a Cento è stata teatro di una rapina a mano armata. Due uomini, entrambi a volto coperto, hanno fatto irruzione nella banca, accedendo tramite una finestra non protetta dal sistema di allarme. Uno dei rapinatori era armato di pistola. Circa 100mila euro il bottino

È morto la notte scorsa a 70 anni il maestro Daniele Carletti, pittore molto conosciuto anche fuori Ferrara. Nato nel 1952 a Porotto, Carletti nel 1975 si diploma all’Accademia di Belle Arti di Bologna in pittura sotto la guida del maestro Walter Lazzaro.

La sua produzione artistica, dopo alcuni anni di apprezzata e frenetica attività pittorica (1974-1977), subisce una battuta di arresto fino ai primi anni ’90, durante i quali Carletti riprende i pennelli intensificando il proprio impegno espositivo.

Fra le mostre personali più significative, si ricordano quelle tenutesi presso la galleria d’Arte di Salsomaggiore Terme (1992), il Jacob Javitis Center di New York (Artexpo 1994), Sala Zanolini di Ferrara (1994, 1995 e 1997), Sala Marta del Comune di Ivrea (1995), Galleria Oreste Marchesi di Copparo (Ferrara, 1997), Saturnia, Comune di Manciano (Grosseto, 1997 e 1998), Torre Matildea di Viareggio (Lucca, 1998), Castello di Capalbio (Grosseto, 1998), Bnl di Ferrara per Téléthon 1998, Trofeo “Art & Golf’ a Franciacorta (Brescia, 1999), Chiesa di Santa Lucia a Macerata Feltria (Pesaro 1999), Sala “Loggia Amblingh” di Vasto (Chieti, 1999), Galleria “Préau des arts” a Nyons (Francia, 1999), Saturnia(1999), Biblioteca comunale di Peschiera del Garda, Galleria “Marchesi” di Rovigo, Circolo culturale “Vincenzo Civerchio” (Crema, 2001), Art Gallery di Pienza (Siena, 2001 e 2002), Villa Pomini in Città di Castellanza (Varese, 2001), Artisti a Torino (2002), Galleria Via Maestra di Poggibonsi (Siena, 2002), Castello di Lerici (La Spezia, 2003), Casa Ariosto (Ferrara, 2004), Villa Bottini con il movimento Nuovo Rinascimento (Lucca, 2018, a cura di Davide Foschi).

Nel 1996 venti delle sue tele sono state esposte al Pavarotti International and friends.

“Un altro doloroso commiato – commenta Paolo Volta, presidente dell’Accademia d’Arte Città di Ferrara Aps -, pittore ferrarese per anni maestro di pittura presso il Club amici dell’Arte. Verrà ricordato con una mostra già programmata presso la Galleria del Carbone dal prossimo 29 aprile al 14 maggio”.

Il funerale si terrà martedì 14 alle 14:15 in Certosa. La camera mortuaria, sempre in Certosa, sarà aperta dalle 11:30 alle 13:30.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com