Politica
24 Gennaio 2023
Dopo la scarna risposta dell'assessore Travagli, la consigliera Pd annuncia una nuova interpellanza. Intanto l'associazione Nuova Terraviva resta nell'area sulla base di un differimento della sentenza del tribunale concesso dal Comune dopo l'annullamento della gara per il nuovo affidamento

Via delle Erbe ancora in altomare, Baraldi: “Se aspettiamo il Pug passeranno altri due anni”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Alfonsine in lutto per Yassine e Manuel, morti sulle strade del Ferrarese

Profondo dolore attraversa in queste ore la comunità di Alfonsine, colpita da due tragedie che hanno spezzato la vita di due giovani del territorio. Dopo la morte del 21enne Yassine, originario di Alfonsine e una delle tre vittime dell'incidente di Monestirolo, e il tragico schianto sulla Ss16 in cui ha perso la vita Manuel Tugnoli, il Comune ha proclamato il lutto cittadino

Da Ferrara un esempio di inclusione sociale: nuova energia per la “Banda Rulli Frulli”

La musica come strumento di inclusione sociale e collante per ragazzi con competenze diverse, ma con la stessa voglia di suonare in gruppo. E' il progetto "Rulli Frulli", arrivato anche a Ferrara nel 2023, e ora pronto per un nuovo slancio grazie al protocollo di intesa sottoscritto da Comune di Ferrara, Aps Rulli Frulli, Fondazione Imoletta e le scuole "Carducci" e "Cosmè Tura" di Pontelagoscuro

Rissa furibonda al centro commerciale “I Pioppi”: quattro persone denunciate

Un tranquillo sabato pomeriggio al centro commerciale “I Pioppi” di Copparo si è trasformato in una scena di caos e paura per clienti e commercianti. I Carabinieri della Compagnia di Copparo sono intervenuti per sedare una violenta rissa scoppiata tra due gruppi di persone, conclusasi con la denuncia di quattro individui

Tragedia nel mondo del basket ferrarese: addio ad Andrea Pulidori

Ferrara è sotto shock per la notizia della scomparsa di Andrea Pulidori, direttore sportivo dell’Adamant Ferrara Basket, trovato senza vita nella notte tra lunedì e martedì. Secondo le prime informazioni, Pulidori sarebbe morto nel sonno a causa di un malore improvviso

(immagine d’archivio)

Sull’ingarbugliata situazione dell’area di via delle Erbe, la cosiddetta “campagna in città”, la risposta della Giunta alle richieste di chiarimenti rimane la stessa. In sintesi estrema: tutto rimandato alla stesura del Pug (Piano urbanistico generale), che dovrà definirne la nuova funzione strategica.

Quale essa sia, però, ancora non è dato sapere, e in ogni caso trascorreranno almeno altri due anni prima di poter dipanare una situazione che vede l’Associazione Nuova Terra Viva occupare ancora l’area in questione nonostante nel 2017 sia scaduta la concessione del Comune e il tribunale abbia in seguito emesso sentenza di sfratto, la cui esecuzione è stata differita dallo stesso Comune in attesa di “scelte strategiche”.

E’ questo il tenore della risposta dell’assessore Angela Travagli all’interpellanza presentata da Ilaria Baraldi (Pd) nell’aprile del 2022 e discussa ieri in Consiglio comunale. La stessa risposta che nel maggio dello scorso anno venne data in Consiglio trasformando l’interpellanza in ‘question time’. Travagli, insomma, non ha fatto altro che ripetere la stessa succinta spiegazione a una Baraldi rimasta per nulla soddisfatta, tant’è che la consigliera di opposizione ha annunciato di voler ripresentare una nuova interpellanza sul tema “non essendo stato risposto a tutto ciò che chiedevamo”. Domande che riguardavano appunto il permanere nell’area della Nuova Terraviva, in virtù di quale titolo, quali attività stia svolgendo e a quali condizioni economiche. “Trattandosi questa volta di un’interpellanza – ha replicato Ilaria Baraldi – si poteva approfittare per approfondire il tema rispetto a un più veloce question time. Continuo a dire che quella è un’area di grandissimo interesse per la città e che il Pug non potrà indirizzarlo a un utilizzo diverso da quello attuale”. Senza contare che, come rimarcato inizialmente dalla stessa Baraldi, “il Pug ha subìto ritardi e non verrà chiuso prima di un paio d’anni”.

Al momento, dunque, l’area di via delle Erbe rimane occupata dall’associazione Nuova Terraviva, in forza di una richiesta di differimento dello sfratto che il Comune ha concesso a fronte dell’obbligo di manutenzione dell’area. Questo dopo una vicenda, come detto, ingarbugliata, iniziata con una sentenza, non appellata, del tribunale di Ferrara che ha accertato la scadenza della concessione già nel 2017 con ordine a Nuova Terraviva di liberare l’area entro l’annata agraria 2020. Poi la decisione della giunta di procedere con un nuovo affidamento, l’ok a una gara informale rivolta a 14 partecipanti alla precedente manifestazione d’interesse, lo svolgimento della gara con due partecipanti – Nuova Terraviva e un rete d’imprese “Vie delle Erbe”’ – e il suo annullamento, sempre su decisione della giunta, proprio nel momento in cui si doveva decidere l’assegnazione al vincitore, per via dei già citati possibili conflitti con il Piano urbanistico generale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com