Cronaca
19 Gennaio 2023
Il primo condominio a essere interessato sarà quello al civico 282/284 di via Copparo. Parla l'avvocato Lovison: "Finalmente si vede la fine del tunnel"

Gru crollata a Boara. I lavori di rimozione partiranno il 2 febbraio

di Davide Soattin | 2 min

Leggi anche

Lo accusa di violenza sessuale, ma lui nega. Il tribunale lo assolve

Assolto perché il fatto non costituisce reato. Lo ha deciso ieri (mercoledì 9 luglio) mattina il collegio del tribunale di Ferrara - presidente Piera Tassoni con a latere i giudici Giuseppe Palasciano e Maria Rita Baldelli - per il 28enne italiano finito alla sbarra per violenza sessuale nei confronti di una ragazza 22enne di Senigallia, in provincia di Ancona

Abusi sull’amichetta della figlia. Papà 38enne a processo

Avrebbe violentato l'amichetta della figlia. È l'accusa che la Procura di Ferrara muove nei confronti di un uomo ferrarese di 38 anni, oggi a processo con la grave accusa di violenza sessuale aggravata nei confronti di una ragazzina che - all'epoca dei fatti contestati - aveva meno di 14 anni

Terremoto a San Felice, scossa sentita nel Ferrarese

Questa mattina, 9 luglio alle 9.43 ora italiana, un terremoto di magnitudo 3.6 è stato registrato a 5 km a nord-est di San Felice sul Panaro (Modena). L’evento è stato ampiamente avvertito anche nelle province di Modena e Bologna, e in parte nel Ferrarese, particolarmente nelle aree del Centese e Bondenese

Scontro tra bici e auto in via Comacchio: ciclista ferito

Incidente in mattinata attorno alle 10.30 in via Comacchio, all’altezza dell’ex supermercato Conad, dove una bicicletta da corsa e un’auto sono entrate in collisione. A riportare le conseguenze peggiori è stato il ciclista, M.L., nato nel 1980, che ha riportato ferite di media gravità ed è stato trasportato all’ospedale di Cona

C’è finalmente una data precisa. Salvo imprevisti, inizieranno giovedì 2 febbraio i lavori di rimozione della gru caduta sulle villette di Boara, a seguito del violento fortunale che colpì Ferrara nella serata di mercoledì 17 agosto.

Ieri infatti, martedì 18 gennaio, durante il sopralluogo in via Copparo, a cui hanno preso parte i consulenti, l’avvocato Grillo (in sostituzione dell’avvocato Lovison), i legali degli imputati e il proprietario della Tassi Group, è stato stilato il cronoprogramma dei lavori.

A quanto si apprende, il 2 febbraio, le operazioni dovrebbero partire con la rimozione di quello che è il braccio ‘minore’ del gigante di ferro caduto sulle case, oggi appoggiato sul tetto del condominio residence Isotta al civico 282/284, che dovrebbe essere il primo ad essere liberato, probabilmente già entro metà febbraio.

Nel frattempo, nel periodo di tempo che manca ad arrivare all’inizio dei lavori, affidati alla ditta Res Omnia, all’interno di un cantiere che sarà allestito dalla Edil Scot di Finale Emilia, si procederà dal punto di vista organizzativo.

Nello specifico, per lo smontaggio serviranno due gru abbastanza ingombranti e pesanti e, per questo, anche alla luce delle piogge di questi ultimi giorni, che hanno reso il fondo poco stabile, si sta studiando una soluzione da trovare per svolgere le attività in sicurezza.

La notizia è stata accolta con favore da parte dell’avvocato Denis Lovison che, insieme all’avvocato Irene Costantino, è legale difensore di alcune delle famiglie residenti: “Finalmente si vede la fine del tunnel, grazie al fatto che sono state date tempistiche certe. Fra le prima attività ci sarà la rimozione del braccio sul condominio di via Copparo 282/284, che io assisto sotto l’aspetto risarcitorio”.

“Questo – ha concluso l’avvocato – ci aiuterà a una quantificazione dei danni precisa. Ne abbiamo fatta uno consuntiva, ma la stima effettiva potrà avere luogo solamente dopo aver rimosso la gru, perché con l’intervento potrebbero esserci altri danni. Dopodiché inizieremo, infine, anche a fare le riparazioni necessarie per aggiustare le abitazioni”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com