Economia e Lavoro
10 Gennaio 2023
Già in possesso di cinque brevetti, l’azienda ferrarese realizza archivi contro fuoco, acqua e batteri in tutto il mondo, da Istanbul al Vaticano. Venerdì 13 sarà guest star all’inaugurazione della biblioteca Rami Barrack, la seconda per dimensioni in Turchia

Makros, un marchio ferrarese per proteggere la biblioteca di Istanbul

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Finti vaccini per falsi Green Pass. Spunta una questione di legittimità costituzionale

È iniziata con una proponenda questione di legittimità costituzionale - relativa alla disciplina del Green Pass - l'istruttoria dibattimentale del processo a carico della 66enne Marcella Gennari e della 54enne Chiara Compagno, le due dottoresse finite alla sbarra con le accuse - a vario titolo - di falso, truffa ai danni dello Stato, corruzione e peculato nella vicenda relativa alle finte vaccinazioni contro il Covid-19 per poter far ottenere ai loro pazienti il Green pass

Sicurezza, tema caro anche all’Asl?

La sicurezza è da sempre un tema imprescindibile per la Cgil. In particolare quella nei luoghi in cui si concentrano un gran numero di persone, come, ad esempio, negli ospedali e nei centri per pazienti psichiatrici. Sappiamo, o meglio pensavamo di sapere, che questo fosse un tema caro anche all’Asl. E invece…

Saldi estivi a rischio caldo

Al via la stagione 2025 dei saldi estivi praticamente in tutta Italia: da sabato 5 luglio e per i prossimi sessanta giorni sarà caccia allo sconto più interessante

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

di Maria Masnovo

“I libri hanno gli stessi nemici dell’uomo: il fuoco, l’umidità, il tempo e il proprio contenuto”. È a questa citazione di Paul Valery che si ispira Makros, azienda ferrarese nata nel 2011 e conosciuta in tutto il mondo grazie ai suoi brevetti per la conservazione di libri e archivi.

Tanto da essere una delle guest star il prossimo venerdì 13 a Istanbul all’inaugurazione della biblioteca Rami Barrack (la seconda per dimensioni in Turchia) che è stata destinata a diventare centro d’arte, giardino pubblico e biblioteca con una capienza di 4mila posti e 2milioni e mezzo di volumi. Un progetto per cui Makros ha ideato degli archivi sotterranei della lunghezza di 27 km e profondità di 12 m per conservare al meglio testi e tele.

Perché proprio Makros? Perché l’azienda ferrarese vanta cinque brevetti che hanno fatto il giro del mondo. Come il “BlockFire” per la protezione da fiamme e calore che è un sistema di archiviazione compattabile, protettivo e resistente. I vari brevetti (per proteggere i beni culturali oltre appunto che dal fuoco, anche da acqua e deterioramento) sono nazionalizzati in 15 Paesi d’Europa oltre che in Cina, Stati Uniti e Canada.

Tra i committenti dell’azienda si trovano banche, tribunali, musei, biblioteche, istituti previdenziali ed ecclesiastici tra cui il Vaticano e solo nel 2022 sono stati effettuati 227 interventi.

Il montaggio dell’archivio di 27 chilometri della biblioteca di Istanbul

Il tema attorno al quale orbitava la giornata di studi di martedì 10 gennaio, organizzata alla Camera di Commercio di Ferrara, è “La tecnologia al servizio della protezione del patrimonio culturale e artistico mondiale”, durante la quale è intervenuto il comitato tecnico-scientifico di Makros composto da otto personalità scientifiche con curricula d’eccezione, tra cui il ceo e fondatore Massimo Luise.

“Solo e soprattutto le società che puntano sull’innovazione hanno un comitato tecnico scientifico – spiega Marco Pasquini, direttore del comitato e docente a contratto Alma Mater Bologna -. L’innovazione, quella vera, ha infatti bisogno di confrontarsi non solo col mercato ma anche con un corpus normativo. Il valore di un comitato, oltre a orientare la ricerca, è proprio fare rientrare l’innovazione nella complessità della norma”.

“Tramite lo sviluppo di tecnologie e l’utilizzo dell’informatica – spiega Paolo Govoni, commissario straordinario della Camera di Commercio – l’azienda è già in possesso di cinque brevetti che a breve saranno sette, applicati a beneficio della tutela dei beni culturali materiali di tutto il mondo”.

“Un’eccellenza ferrarese – dice l’assessora alle Attività Produttive Angela Travagli – di cui bisogna essere orgogliosi, dev’essere riconosciuta non solo oltre confine ma anche qui, dov’è nata. C’è necessità inoltre di far proteggere anche la nostra grande quantità di beni”.

“Sono molto contento – interviene Massimo Luise, ceo Makros – di come l’azienda si sia evoluta e migliorata nel tempo. Anche la vicinanza al progetto delle istituzioni rappresenta l’importanza di conservare la cultura mondiale”.

“Makros – chiude Giacomo Pirazzoli, responsabile territoriale Confindustria – nelle sue attività tocca tutte le parole chiave di un’azienda moderna: innovazione, internazionalizzazione e sostenibilità”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com