Cronaca
8 Gennaio 2023
Negli anni '70 fu protagonista delle inchieste sulle principali stragi che insanguinarono l'Italia. Nel 2017 il Premio Stampa Ferrara

È morto Gian Pietro Testa, la penna che mischiò giornalismo e poesia

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Operazione antidroga in Gad: arrestato pusher con 25 dosi di marijuana

Prosegue l'attività di contrastoallo spaccio di stupefacenti nella zona Gad di Ferrara, dove nel pomeriggio di martedì i carabinieri della Sezione Radiomobile, in collaborazione con la Polizia Locale e l'unità cinofila, hanno arrestato un uomo trovato in possesso di 25 dosi di marijuana pronte per essere vendute

Fatture false e riciclaggio. Tre imprenditori edili ferraresi nella maxi-inchiesta

Tre imprenditori edili della provincia di Ferrara hanno ricevuto il divieto di svolgere attività imprenditoriale per dodici mesi poiché avrebbero ricoperto un ruolo attivo nella maxi-inchiesta di Guardia di Finanza e Polizia di Stato nei confronti di presunti appartenenti a un'associazione per delinquere operante nel settore edilizio e dedita all'emissione di fatture false, riciclaggio e autoriciclaggio di denaro

“Zeus” libero dopo l’arresto: 19enne ferrarese accusato di stalking e minacce

È tornato in libertà con l’obbligo di firma il 19enne ferrarese che si fa chiamare “Zeus” sui social, arrestato lunedì sera a Montecchio Precalcino (Vicenza) per resistenza a pubblico ufficiale. Il giovane, formalmente incensurato, è indagato per un presunto caso di stalking aggravato da minacce violente nei confronti di una coetanea padovana, sua ex compagna

Arrestato in zona Gad: spintona gli agenti per fuggire, ma viene bloccato

Un nuovo intervento della Polizia di Stato nella zona Gad si è concluso con l’arresto di un cittadino nigeriano. L’uomo è accusato di resistenza a pubblico ufficiale ed è stato denunciato anche per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, violazione del foglio di via obbligatorio e rifiuto di fornire le proprie generalità

Gian Pietro Testa

Se ne è andato in silenzio, quel silenzio che si era imposto negli ultimi anni. Gian Pietro Testa è morto a 86 anni nell’ospedale di Cona in seguito alle complicanze di alcune patologie di cui soffriva.

Alle nuove generazioni il suo nome probabilmente non dirà molto, ma Gian Pietro Testa, GPT come si firmava, è stato maestro per generazioni di giornalisti. E non solo di giornalisti. Il suo curriculum lo vede ascritto anche tra i poeti e scrittori italiani della fine del Novecento e inizio del terzo millennio.

Alla fine degli anni ’60 e negli anni ’70 GPT ha scritto di cronaca nera e terrorismo, occupandosi dei casi di Piazza Fontana (fu il primo giornalista a entrare nella sede della Banca dell’Agricoltura il 12 dicembre del 1969) e della strage di Bologna. Il suo lavoro investigativo lo farà annoverare tra i cosiddetti “pistaroli”, il gruppo di giornalisti d’inchiesta celebrato nel libro di Marco Nozza.

Testa aveva lavorato in diversi quotidiani nazionali, tra cui Il Giorno, l’Unità, Paese Sera. È stato tra i fondatori del settimanale Avvenimenti e direttore del quotidiano napoletano “Senzaprezzo” e della rete televisiva “NTV” a Bologna.

Terminata l’attività di cronista, ha insegnato alla scuola di giornalismo di Bologna e al Carid dell’Università di Ferrara. Dal 1985 al 1992 è stato capo ufficio stampa del Comune di Ferrara e direttore del mensile “Ferrara”.

Nel 1976 ha pubblicato per Einaudi “La strage di Peteano”, libro inchiesta sull’attentato di matrice di estrema destra avvenuto il 31 maggio 1972 in cui persero la vita tre carabinieri (il brigadiere Antonio Ferraro, i carabinieri Donato Poveromo e Franco Dongiovanni).

Ai fatti del 2 Agosto 1980 alla stazione di Bologna dedicò invece “Antologia per una Strage”, raccolta di 84 poesie, una per ogni vittima, uscita per Zanichelli nel 1980 e ripubblicata da Minerva edizioni nel 2005. Sempre sulla Strage di Bologna ha scritto “Terrorismo: la strategia che viene dall’alto”, Thyrus, 1986, a cura dell’Associazione dei familiari delle vittime della strage di Bologna.

Successivamente alternò la pubblicazione di opere di poesia a opere di narrativa. Tra i romanzi si possono ricordare “Il linciaggio” (edizioni Liberty House, 1988), “Don Rodrigo o la rivoluzione fallita” (Di Renzo, 2003), il pamphlet “Lettera semiseria di un comunista al signor Dio Ill.mo” (T. Editore, 2004), “Io sono il milite ignoto” (Minerva Edizioni, 2006), “Il rocchetto di Ruhmkorff” (Minerva Edizioni, 2013), “Il vestito di taffetà” (Este Edition, 2018).

Tra le raccolte poetiche si contano, oltre ad “Antologia per una strage”, “I canti di Focomorto” (Edizioni del Leone, 1985), “L’ultima notte di Savonarola” (edizioni Liberty House, 1990), “Il muschio del nord” (Corbo Editore, 1995), “Una notte che la luna era morta” (Book Editore, 2000), “Via di Gatta marcia” (Minerva Edizioni, 2009).

Nel 2017 venne insignito dall’Associazione Stampa di Ferrara del Premio alla carriera: “tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso – si legge nella motivazione – scavò nel profondo delle trame più oscure della storia italiana”.

Pochi mesi prima se n’era andata la sua compagna, Elettra Testi, con cui viveva nella casa di via Carlo Mayr. “La morte della sua Elettra lo ha ucciso dentro ma ancora di più lo ha ucciso il non arrendersi al tempo che passava e che passa – ha scritto suo figlio Enrico, caporedattore centrale di Raisport -. Papà detestava il capitalismo, papà era molto più anarchico che comunista, papà non sopportava l’arroganza del potere e il potere a prescindere”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com