Economia e Lavoro
17 Dicembre 2022
Benatti: “Sarà uno strumento potente per intercettare fondi europei e usarli a beneficio delle imprese e dei cittadini”

Nasce Cna Formazione Emilia Romagna: Cna Ferrara protagonista

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Granchio blu, oltre 3 milioni di euro alle imprese della pesca

Oltre 3,1 milioni di euro di indennizzi già liquidati a 282 imprese della pesca e dell’acquacoltura per i danni causati dall’emergenza granchi blu nel 2023. Si tratta dei fondi stanziati dal commissario straordinario nominato dal Governo e delle risorse erogate dal Masaf riferiti ai danni da mancata produzione

Vm Motori: Marval annuncia investimenti ma ancora non c’è il piano industriale

Cento torna a guardare con attenzione al futuro della Vm Motori, storica realtà meccanica dell'Alto Ferrarese, dopo l'incontro di lunedì 15 settembre in Regione tra sindacati, istituzioni (presenti Comune di Cento e Provincia di Ferrara) e la nuova proprietà, Marval, che ha recentemente siglato l'accordo vincolante con Stellantis per l'acquisizione dell'azienda

Imprese in crescita: a Ferrara e Ravenna trainano giovani e over 70

Crescono di 123 unità le imprese giovanili dal 1° al 2° trimestre 2025. A questo dato si affianca quello dell’invecchiamento delle piccole imprese ferraresi e ravennati, che seguono il trend della popolazione delle due province. A giugno 2025, i titolari d'impresa con almeno 70 anni erano 4.843, pari al 13% del totale: erano 5.073 nel 2015 (11,4%)

Le imprese cercano personale qualificato di alto livello, i giovani cercano un lavoro all’altezza delle loro aspettative: per far incontrare queste esigenze, e rilanciare l’economia regionale, è necessario uno strumento potente, capace di fare formazione ad alto livello, creando competenze e andando incontro alle esigenze del mercato. Quello strumento è nato giovedì pomeriggio in uno studio notarile bolognese: si tratta di Cna Formazione Emilia Romagna, il nuovo soggetto nato dalla fusione di tutti gli enti di formazione (gli Ecipar) delle Cna provinciali. Sarà pienamente operativo dal primo gennaio 2023.

Cna Ferrara è stata protagonista del processo di creazione del nuovo ente di formazione, poiché il gruppo di lavoro ad hoc, che ha coinvolto i vertici di tutte le Cna dell’Emilia Romagna è stato coordinato dal direttore Diego Benatti. “Cna Formazione Emilia Romagna è uno strumento nuovo che si rivelerà molto utile – spiega Benatti – per lo sviluppo di iniziative di formazione e politiche per il lavoro. In esso confluirà l’enorme bagaglio di competenze di tutti gli enti provinciali di Cna, unito a una maggiore efficacia nell’intercettare le risorse per la formazione messe a disposizione dal Fondo Sociale Europeo e dai fondi interprofessionali. Si metterà in sintonia con le esigenze delle imprese di tutto il territorio regionale, e in questo modo potenzierà anche la formazione non finanziata, che è sempre più necessaria per stare al passo con il mercato e le tecnologie più avanzate”.

“Il progetto di un unico ente di formazione – ha affermato il presidente di Cna Emilia-Romagna, Paolo Cavini – è senza dubbi molto importante per il nostro sistema regionale ed è parte di un percorso evolutivo in cui tutti abbiamo creduto molto e su cui abbiamo aspettative ambiziose”.

Cna Formazione Emilia-Romagna si rivolgerà ad imprenditori, professionisti, lavoratori delle piccole e medie imprese e cittadini.

“L’offerta formativa di Cna Formazione – dichiara il segretario di Cna Emilia-Romagna, Fabio Bezzi – sarà fondata su soluzioni d’eccellenza a supporto degli artigiani, dei professionisti e di tutte le micro, piccole e medie imprese della nostra regione. Pari attenzione sarà riservata ai giovani che desiderano intraprendere e realizzare il proprio sogno di impresa, così come ai lavoratori e a tutte le persone desiderose di sviluppare e migliorare le proprie competenze al fine di riposizionarsi sul mercato del lavoro”.

“Quella di Cna Formazione è una storia che parte da lontano – interviene il presidente di Cna Formazione Gualtiero Ghirardi – e che ha avuto una forte accelerazione nel momento più drammatico dell’emergenza sanitaria: nel contrastare una crisi così ampia e rapida, sono risultati evidenti i mutamenti necessari per modificare in modo irreversibile le prospettive organizzative del sistema formativo Cna”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com