Imoletta Shuttle, un pulmino al servizio dei ragazzi fragili
È stato presentato in piazza del Municipio "Imoletta Shuttle", il nuovo pulmino della Fondazione Imoletta al servizio dei ragazzi fragili che frequentano la sede
È stato presentato in piazza del Municipio "Imoletta Shuttle", il nuovo pulmino della Fondazione Imoletta al servizio dei ragazzi fragili che frequentano la sede
Cidas lancia la campagna di sensibilizzazione “Il silenzio non protegge. Rompilo”, rivolta a lavoratori, beneficiari dei servizi e partner esterni
Dicialice, centro per la cura dei disturbi alimentari, e il Centro Donna Giustizia di Ferrara hanno pensato e creato delle magliette per aiutare a sostenere le vittime di violenza
Con l’arrivo delle temperature rigide, anche a Ferrara il problema dei cani randagi torna a farsi urgente. Per questo Lndc Animal Protection ha lanciato “Amici di quartiere”
Il coordinamento Lavoratori Migranti dell'associazione Cittadini del Mondo: "A Ferrara noi, lavoratori immigrati e studenti residenti regolarmente nella città e nella provincia da molti anni, non abbiamo alcun modo istituzionale per far sentire la nostra voce"

(immagine d’archivio dei laboratori Unife sull’atassia)
Il centro città inizia a profumare di Natale, con luci e colori che richiamano quella stagione dell’essere più buoni. E anche Fondazione Acaref Onlus–Ricerca sull’Atassia ha deciso di essere parte di questo clima che, soprattutto in questo momento storico, tutti vorremmo sapesse di pace.
Questo ente ferrarese, che da anni sostiene la ricerca scientifica sull’atassia, torna a realizzare banchetti solidali dopo due anni in cui questa possibilità era sfumata.
“Non si tratta solo di proporre prodotti natalizi solidali – racconta Silvio Sivieri, presidente della Fondazione – ma significa essere presenti sul territorio. Significa soprattutto far conoscere questa terribile patologia chiamata sindrome atassica, ad oggi una sentenza che non lascia scampo”.
Il panorama delle sindromi atassiche comprende un gruppo di malattie neurodegenerative, rare e genetiche, che colpiscono il cervelletto, provocando problemi di coordinazione e deambulazione, quindi difficoltà a deglutire e parlare, fino alle problematiche legate alla respirazione. Fondazione Acaref è nata nel 2012 con l’obiettivo di dare sostegno alle famiglie colpite dalla patologia, dal momento che il gene mutato viene trasmesso dai genitori ai figli. E così la Onlus, dopo 4 anni di attività e di intenso studio, ha deciso di fare un passo avanti, iniziando a finanziare un progetto di ricerca su un tipo specifico di atassia (atassia spinocerebellare di tipo 1 e 2 – SCA1 e SCA2) presso l’Università degli Studi di Ferrara.
“Negli anni – continua Sivieri – il nostro impegno nei confronti dell’Ateneo ferrarese ha portato a scoprire nuovi elementi caratteristici della malattia. Il nostro obiettivo è quello di poter dire un giorno che l’atassia è curabile. Ad oggi contiamo sull’appoggio di tanti generosi donatori che ci permettono di dare una speranza concreta”.
Le date nelle quali i volontari di Acaref scendono in piazza sono:
È possibile ordinare i panettoni e i pampapati di Acaref anche inviando una mail a info@acaref.org oppure telefonando al 366 8263559. Più info su www.acaref.org.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com