Quale lavoro? Contesto e prospettive alla scuola di politica del Pd
Il prossimo appuntamento si terrà sabato 17 maggio alle ore 10 presso il Centro Laguna (via Spina 38, Comacchio) e sarà dedicato a uno dei temi più urgenti e attuali: il lavoro
Il prossimo appuntamento si terrà sabato 17 maggio alle ore 10 presso il Centro Laguna (via Spina 38, Comacchio) e sarà dedicato a uno dei temi più urgenti e attuali: il lavoro
Diffondere la cultura della legalità attraverso le note musicali del rap, il canale di comunicazione che oggi è il più diffuso fra i giovani. E’ l’idea “Rap e legalità” su cui hanno lavorato gli studenti e le studentesse delle scuole del territorio
Era arrivato domenica e sarebbe tornato a casa oggi il 28enne forlivese Emanuele Lamanna tragicamente deceduto nella mattinata di mercoledì 14 maggio. Si trovava al Camping Florenz di Lido degli Scacchi e intorno alle 9 di mattina, mentre faceva colazione, ha avuto un attacco epilettico proprio mentre ingeriva un boccone
Un anno fa nelle acque del Porto di Goro iniziava una ricerca, la prima a livello mondiale, per dare un'identità alle persone scomparse in mare alle quali spessissimo non si può dare un nome e un cognome. A portarla avati era il dottor Giovanni Barbè con la collaborazione di Riccardo Terroni
Il cuore di Comacchio, nella suggestiva piazza dei Trepponti, ha accolto Radici Sonore, Con la Voce, con gli Occhi, con il Cuore, un evento che unisce musica, cittadinanza attiva, valorizzazione del territorio e partecipazione sociale
E’ ancora presto per una stima precisa dei danni del maltempo e delle mareggiate che hanno colpito la costa ferrarese, anche perché da Comacchio a Goro sono ancora in corso diversi interventi di vigili del fuoco e protezione civile. L’intervento di maggiore urgenza a Lido di Volano, dove si sta cercando di contenere l’ingressione marina dovuta alla rotta dell’argine Madonnina, una falla di circa 40 metri che si è generata con l’altissima marea di martedì e che ha portato l’acqua a penetrare verso l’interno arrivando a lambire la strada panoramica Acciaioli.
Per quanto riguarda il Po di Volano, i tecnici dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile stanno effettuando apposite manovre idrauliche per tenere sotto controllo il livello dell’ingressione. Allagata anche l’area retrostante il lago di Lido delle Nazioni, dove sono già al lavoro diverse imprese.
Questa la situazione sul litorale ferrarese, dopo l’ondata di maltempo che si è abbattuta con venti di burrasca, piogge e innalzamento del livello del mare. Già ieri era alla firma del presidente della Regione, Stefano Bonaccini, il decreto per la dichiarazione dello stato di crisi regionale.
“Siamo di fronte a un evento straordinario nella portata, come mi hanno testimoniato anche le persone incontrate sul luogo – ha affermato Irene Priolo, vicepresidente della Regione con delega alla Protezione civile, nel corso di un sopralluogo sui lidi estensi effettuato nella mattinata di ieri 23 novembre (Lido di Volano, Porto Garibaldi), cui ha fatto seguito nel pomeriggio un incontro in Prefettura a Ravenna, per fare il punto della situazione nella provincia -. Ieri i tecnici dell’Agenzia regionale si sono recati subito sul posto, oggi sono già partiti i primi interventi urgenti di ripristino stimati in 3 milioni e mezzo di euro”.
Le opere avviate dureranno alcuni giorni anche in relazione all’andamento dell’evento in corso. Particolare attenzione viene posta alle alte maree, previste per tutta la settimana. Le allerte che saranno emesse nei prossimi giorni terranno conto di questa situazione e, per una gestione più coordinata degli interventi anche con i Vigili del Fuoco, a Ferrara sarà attivata una Sala Operativa Unificata. Proprio l’elicottero dei Vigili del Fuoco ha sorvolato ieri le aree colpite dagli eventi meteo-marini per una ricognizione aerea necessaria all’individuazione delle opere da effettuare.
La rottura principale al Lido di Volano si è verificata nell’argine di difesa a mare Madonnina, posto a protezione della pineta e dell’abitato, con un’ampiezza tra i 35 e i 40 metri. Nelle ore scorse l’acqua è entrata nuovamente per l’alta marea e fenomeni analoghi potranno ancora verificarsi, come specificato all’Amministrazione comunale durante il sopralluogo congiunto.
Allagata anche l’area retrostante il Lago del Lido delle Nazioni. Una forte erosione, senza ingressione marina, si registra al Lido di Spina sud.
Al Porto Canale, di Porto Garibaldi, è interessata dagli effetti del maltempo di martedì un’ampia porzione di territorio, in fase di prosciugamento come nel caso di Lido degli Estensi.
In tutto, nel Ferrarese, sono operativi 31 volontari di Protezione civile, con una squadra a Lagosanto e le altre nella zona di Comacchio.
“Con l’assessore Priolo – ha riferito il sindaco di Comacchio, Pierluigi Negri – si sta ragionando per trovare un rimedio al Porto Canale di Porto Garibaldi, soggetto a esondazioni d’acqua in caso di mareggiate. Una delle ipotesi è quella di alzare la banchina del porto”.
A Goro e Gorino nella giornata di ieri 23 novembre la situazione è migliorata anche se l’andamento della marea prevede ulteriori alti picchi con ingressione di acqua sulle banchine dei due porti. Ieri, come riferisce il sindaco Maria Bugnoli, “siamo riusciti a chiudere i varchi sulla banchina per salvaguardare le abitazioni e la popolazione, ma abbiamo comunque subìto numerosi danni”. Fra questi i più gravi sono certamente quelli ai due cantieri navali di Goro e di Gorino, finiti sotto 70 centimetri d’acqua, acqua che ha fatto saltare l’energia e tutte le apparecchiature, oltre al ristorante del Faro di Gorino invaso da circa 1,20 metri di mare che è riuscito a sormontare un muretto di protezione. Alla Marina di Goro si è addirittura staccato un pontile, finito alla deriva e recuperato nella mattinata di ieri. “Numerose imbarcazioni – aggiunge il sindaco Bugnoli – sono rimaste incagliate a causa delle mareggiate, subendo danni vari a motori e chiglie, che per ora non si possono riparare dato che abbiamo i cantieri navali non agibili”.
Per la giornata di oggi 24 novembre la Protezione civile dell’Emilia-Romagna ha mantenuto l’allerta di colore arancione per mareggiate per la provincia di Ferrara, oltre che per quelle di Ravenna, Forlì e Rimini. Si prevede infatti la persistenza di condizioni di alta marea associata a moto ondoso debole che possono generare fenomeni di ingressione marina ed erosione dei litorali, in considerazione dello stato di forte criticità conseguente all’evento degli ultimi giorni.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com