Attualità
16 Novembre 2022
Il 21 novembre al Laboratorio Aperto dell'ex Teatro Verdi di Ferrara

Giornata Nazionale degli Alberi, distribuzione gratuita di piante e arbusti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Terna avvia il piano per potenziare la rete elettrica di Ferrara

A seguito dell’avvio, da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dell’iter autorizzativo per il riassetto della rete elettrica della città di Ferrara, Terna pubblica l’avviso con l’elenco delle particelle delle aree potenzialmente interessate dall’intervento

Un convegno per celebrare i primi vent’anni di Estense.com

Assostampa Ferrara, nell'ambito delle iniziative pianificate per i 130 anni dalla nascita dell'associazione, ha organizzato, assieme a Scoop Media Edit, cooperativa giornalistica editrice del quotidiano Estense.com, un convegno per i vent'anni dalla nascita del primo giornale esclusivamente on line di Ferrara

Presentato a Roma il Ferrara Food Festival

Un’immersione totale nelle eccellenze enogastronomiche ferraresi: è questa la promessa del Ferrara Food Festival giunto alla quinta edizione. L'iniziativa è stata presentata il 15 ottobre alla Sala Stampa della Camera dei Deputati a Roma. Ad accoglierla, dal 31 ottobre al 2 novembre, il centro storico di Ferrara

Il 118 scende in piazza per la rianimazione cardiopolmonare

Il 118 scende in piazza, anzi, nelle piazze in occasione di “Viva! La settimana per la rianimazione cardiopolmonare”. La 13esima edizione della manifestazione “Il 118 scende in piazza. Per salvare una vita metti le mani sul cuore” torna a coinvolgere tutto il territorio e si fa in quattro con altrettanti appuntamenti

Il 21 novembre in tutta Italia si celebra la Giornata Nazionale degli Alberi istituita dalla legge n. 10 del 2013 con lo scopo di sensibilizzare tutti i cittadini alla cura del patrimonio arboreo, dei boschi e del verde urbano.

Il Comune di Ferrara per l’occasione organizza il 21 novembre dalle ore 14.30 alle 17.30 presso il Laboratorio Aperto (ex Teatro Verdi) una distribuzione gratuita di piante e arbusti a tutti i cittadini interessati e sensibili a queste tematiche.

”La Festa dell’Albero – sottolinea l’assessore comunale all’Ambiente Alessandro Balboni – è un’occasione per prendere coscienza e sensibilizzare sull’importanza della tutela ambientale. In questa giornata, come Comune di Ferrara abbiamo deciso di fornire ai cittadini la possibilità di ottenere gratuitamente un giovane albero. Per salvaguardare l’ambiente servono interventi strutturati e innovativi, ma anche un piccolo gesto – come ad esempio piantare un albero nel proprio giardino – se fatto a livello collettivo può fare la differenza e dare un ritorno positivo per il nostro ecosistema locale”.

Le piante, messe a disposizione dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito dell’iniziativa “Mettiamo radici per il futuro”, la campagna messa a punto dalla Regione per fare dell’Emilia-Romagna il corridoio verde d’Italia, sono fornite dalla azienda vivaistica accreditata nel nostro comune, il Garden Arcobaleno di via Comacchio.

Le piante che verranno distribuite sono: 112 Carpini, 56 Frassino orniello, 56 Sambuco nero, 56 Viburno lantana, 56 Rosa canina, 56 Ontano nero, 56 Ciliegio selvatico, 56 Frangola.

Tutti i cittadini sono invitati a celebrare questa festa venendo a prendere una pianta; il ritiro è gratuito, sarà solo necessario compilare un modulo per registrare i dati del beneficiario e il luogo dove verranno messe a dimora le piante.

Ricordiamo inoltre che la distribuzione gratuita nell’ambito della campagna “Mettiamo radici per il futuro” continuerà presso il Garden Arcobaleno sino ad aprile 2023.

E’ importante sottolineare l’importanza degli alberi che, oltre ad avere un ruolo estetico per i nostri parchi e giardini, svolgono importanti compiti per la comunità, purificano l’aria, producono ossigeno, agiscono come barriere visive e acustiche, riducono il deflusso delle acque piovane, catturano polveri, particolati e Pm10. Ci aiutano a risparmiare energia grazie al potere rinfrescante in estate, utilizzando gli alberi in città è possibile moderare l’effetto isola di calore causato dalla copertura del suolo e dagli edifici. Piantando alberi e arbusti, si può ricostruire nelle zone urbanizzate un ambiente più naturale, attraente per uccelli e fauna selvatica.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com