Semestre filtro. Possibili irregolarità anche a Ferrara
Anche a Ferrara sono diversi gli studenti che denunciano irregolarità durante la prima prova del semestre filtro per la facoltà di Medicina
Anche a Ferrara sono diversi gli studenti che denunciano irregolarità durante la prima prova del semestre filtro per la facoltà di Medicina
“Smaltita la favola che con il libero mercato si sarebbe generata ricchezza e benessere per tutti, ora è diventato chiaro a chiunque che il mondo si struttura sul dominio e che la riorganizzazione dell’ordine mondiale si basa sui rapporti di forza”, ha detto Marco Bersani, coordinatore nazionale della Campagna Stop Rearm Europe
Ci sarà anche l'avvocato ferrarese Fabio Anselmo tra i relatori del congresso nazionale "Il diritto alla verità" che, organizzato da Salvatore Borsellino e Movimento Agende Rosse, col patrocinio del Comune di Bologna, è in programma il 29 e 30 novembre all'Auditorium Biagi della Sala Borsa in piazza Nettuno a Bologna
Intervento dell'Equipaggio di terra di Ferrara di Mediterranea: "Non ce la facciamo ad abituarci e a rassegnarci, né ad un primo cittadino che cita e scaccia i senzatetto dalla strada come fossero cani randagi, né al senatore che nell'ultimo botta e risposta ribatte con toni sprezzanti e beffardi alla massima autorità della Chiesa ferrarese"
Anche Ferrara celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, che si terrà il 25 novembre con un seminario nella sala del Consiglio comunale e un calendario di iniziative
Il 21 novembre in tutta Italia si celebra la Giornata Nazionale degli Alberi istituita dalla legge n. 10 del 2013 con lo scopo di sensibilizzare tutti i cittadini alla cura del patrimonio arboreo, dei boschi e del verde urbano.
Il Comune di Ferrara per l’occasione organizza il 21 novembre dalle ore 14.30 alle 17.30 presso il Laboratorio Aperto (ex Teatro Verdi) una distribuzione gratuita di piante e arbusti a tutti i cittadini interessati e sensibili a queste tematiche.
”La Festa dell’Albero – sottolinea l’assessore comunale all’Ambiente Alessandro Balboni – è un’occasione per prendere coscienza e sensibilizzare sull’importanza della tutela ambientale. In questa giornata, come Comune di Ferrara abbiamo deciso di fornire ai cittadini la possibilità di ottenere gratuitamente un giovane albero. Per salvaguardare l’ambiente servono interventi strutturati e innovativi, ma anche un piccolo gesto – come ad esempio piantare un albero nel proprio giardino – se fatto a livello collettivo può fare la differenza e dare un ritorno positivo per il nostro ecosistema locale”.
Le piante, messe a disposizione dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito dell’iniziativa “Mettiamo radici per il futuro”, la campagna messa a punto dalla Regione per fare dell’Emilia-Romagna il corridoio verde d’Italia, sono fornite dalla azienda vivaistica accreditata nel nostro comune, il Garden Arcobaleno di via Comacchio.
Le piante che verranno distribuite sono: 112 Carpini, 56 Frassino orniello, 56 Sambuco nero, 56 Viburno lantana, 56 Rosa canina, 56 Ontano nero, 56 Ciliegio selvatico, 56 Frangola.
Tutti i cittadini sono invitati a celebrare questa festa venendo a prendere una pianta; il ritiro è gratuito, sarà solo necessario compilare un modulo per registrare i dati del beneficiario e il luogo dove verranno messe a dimora le piante.
Ricordiamo inoltre che la distribuzione gratuita nell’ambito della campagna “Mettiamo radici per il futuro” continuerà presso il Garden Arcobaleno sino ad aprile 2023.
E’ importante sottolineare l’importanza degli alberi che, oltre ad avere un ruolo estetico per i nostri parchi e giardini, svolgono importanti compiti per la comunità, purificano l’aria, producono ossigeno, agiscono come barriere visive e acustiche, riducono il deflusso delle acque piovane, catturano polveri, particolati e Pm10. Ci aiutano a risparmiare energia grazie al potere rinfrescante in estate, utilizzando gli alberi in città è possibile moderare l’effetto isola di calore causato dalla copertura del suolo e dagli edifici. Piantando alberi e arbusti, si può ricostruire nelle zone urbanizzate un ambiente più naturale, attraente per uccelli e fauna selvatica.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com