Poggio Renatico
11 Novembre 2022
A 81 anni l’artista Bernardi realizza il modellino in legno del monumento

Il Castello Estense in miniatura, merito di un bisnonno

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Primo Maggio con la Fiom. “I lavoratori devono decidere sul proprio futuro”

Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

Va in pensione dopo quasi mezzo secolo l’orologiaio Paolo Squarzoni

“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni

Ex Sirio di Ostellato. Festa del Primo Maggio senza lavoro

"Ancora un volta stiamo assistendo al potere del capitale che tratta queste persone, 36 famiglie, come se fossero dei numeri. Dietro invece ci sono delle famiglie, delle storie, che evidentemente non interessano a Vsg". Storie e persone che invece interessano alla Filt Cgil e al segretario Luca Greco, oggi davanti ai cancelli dell'ex Sirio a Ostellato

Gallo. “Per me è il compimento di un sogno”: Bruno Bernardi, di 81 anni, di Gallo, falegname di professione e pittore autodidatta con esposizioni allestite negli anni anche al Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese (Maf) e nella sala Efer di largo Castello, ha completato, dopo circa 8 mesi di lavori, un modello interamente in legno del Castello Estense di Ferrara, di mezzo metro di altezza per uno e venti, circa, di larghezza.  

Ha iniziato a febbraio 2022 e finito la scorsa settimana. Per l’occasione ha accolto nella sua casa, ieri, i sindaci Alan Fabbri (Ferrara) e Daniele Garuti (Poggio Renatico), mostrando loro il frutto di un intenso lavoro di taglio, intarsio, assemblaggio, usando come modello solo fotografie (da lui scattate) e affidandosi all’abilità manuale e all’esperienza acquisita in decenni di lavoro.

Differenti i tipi di legno utilizzati, in prevalenza compensato marittimo di un centimetro di spessore unito ad altre essenze che meglio si sono prestate alla realizzazione dei dettagli, come le balaustre che cingono le torri.

Ora l’opera sarà dipinta e decorata: “Sarà altrettanto impegnativo ma posso già dire di aver realizzato il sogno di una vita, quasi una sfida con me stesso. Ci sono voluti mesi ma il risultato è arrivato”. “Il Castello estense è l’opera che ho nel cuore, ho sempre avuto il desiderio di poterla riprodurre”, dice. Dai sindaci Fabbri e Garuti – accolti a casa sua – sono arrivati i complimenti e l’incoraggiamento a proseguire con le realizzazioni dei monumenti simboli del territorio. “Sono onorato della presenza di due sindaci”, ha detto, “una soddisfazione poter mostrare loro questa opera”. 

Bernardi, sposato da 58 anni con Silvia Innocenti, è bisnonno. L’opera ha affascinato anche i nipoti Sara (24 anni) Beatrice (21 anni) e Alex (38 anni). “Sono rimasti stupiti. Se ho portato a termine questa opera è anche per il sostegno che i miei familiari mi hanno sempre dato e l’apprezzamento che hanno sempre manifestato per la mia arte”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com