Nuovo appuntamento con Ferrara Musica al Ridotto domenica 13 novembre alle 10.30. La rassegna propone il pianoforte di Matteo Cardelli, per un secolo di musica dall’ultimo Beethoven a Ravel. Il concerto rientra nella serie Pianotime, che si completerà con un altro appuntamento pianistico, il 27 novembre a cura di Albertina Dalla Chiara.
Il recital di Cardelli si aprirà con le beethoveniane Bagatelle op. 126. Pubblicate nel 1825, sono una vera e propria appendice alle Sonate e alle Variazioni, quasi un taccuino di aforismi dell’ultimo Beethoven. Anche la Polacca-Fantasia op. 61 di Chopin, composta nel 1845, è uno dei lavori più audaci e straordinari del suo autore. Una composizione febbrile ed appassionata che riesce a dissolvere tutti gli schemi formali precedentemente seguiti.
La seconda parte del concerto di Matteo Cardelli sarà tutta dedicata a due grandi capolavori di Ravel, Miroirs e Gaspard de la nuit. Nei cinque movimenti di Miroirs il confine tra realtà e riflessione si confonde. Ogni movimento – dedicato a un membro degli Apaches, il gruppo di artisti d’avanguardia di cui Ravel faceva parte – apre le porte a un mondo armonico audace e nuovo. Gaspard de la nuit è una delle sue opere più estrose e comprende tre brani per pianoforte che trovano riferimento in altrettante poesie di Aloysius Bertrand. In Ondine una naiade canta emergendo da un delicato tremolo. Le Gibet è l’illustrazione sonora dell’agonia di un impiccato tra i rintocchi di una campana, e Scarbo ritrae l’isteria di uno gnomo: il pezzo è uno tra i più temibili dell’intero repertorio pianistico.
Diplomato sotto la guida di Fabrizio Lanzoni, Matteo Cardelli si è perfezionato seguendo masterclass con maestri di calibro internazionale tra cui Paul Badura-Skoda, Andrei Gavrilov e Sir Andras Schiff. Presso la Hochschule für Musik di Basilea ha ultimato col massimo dei voti e menzione d’onore il Master in Music Performance e il Master in Specialized Music Performance – Soloist, studiando con Filippo Gamba e Anton Kernjak. Pluripremiato a Concorsi nazionali ed internazionali, si è esibito in molte prestigiose sedi in Italia e all’estero, sia in qualità di solista sia in formazioni da camera. Dal 2021 è assistente di Filippo Gamba alla Hochschule für Musik di Basilea. Viene regolarmente invitato come visiting professor alle masterclass del Music Fest Perugia. E’ inoltre fondatore e direttore artistico della rassegna musicale “Ensemble Musik Festival”, che si svolge annualmente a Ferrara.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com