Comacchio
9 Novembre 2022
Tre giorni di eventi con il 'clou' del 31 dicembre per promuovere il territorio e garantire divertimento

Musica, spettacoli, cena di gale e fuochi: tutto pronto per il Capodanno a Comacchio

di Redazione | 8 min

Leggi anche

Pinguini Estensi. Condanne per gli amministratori

Quattro condanne a 1.200 euro di multa per diffamazione pluriaggravata e un'assoluzione. È quanto ha deciso - nella mattinata di venerdì 23 maggio - il tribunale di Ferrara per i cinque rappresentanti - tra amministratori e moderatori - dei Pinguini Estensi

Blitz di Gentiloni a Ferrara

Dopo la visita alla mostra di Palazzo dei Diamanti “Alphonse Mucha – Giovanni Boldini”, l'ex Commissario europeo per gli affari economici e monetari si è concesso una passeggiata lungo corso Ercole I d'Este

Comacchio. E’ tutto pronto per la festa di Capodanno a Comacchio, concepita e proposta come un evento in grado di promuovere il territorio di Comacchio all’interno dell’offerta del mercato turistico italiano. Dunque una festa di promozione della città e della sua offerta commerciale e di ospitalità.

Il Capodanno di Comacchio sarà formato da vari momenti, distribuiti in tre giornate.

Questo il programma in sintesi.

30 dicembre

Ore 16 spettacolo di burattini a cura di Massimiliano Venturi presso l’Antica Pescheria.
Ore 16 spettacolo di teatro di strada in Piazza Folegatti.

31 dicembre

Ore 15:30 attivazione del servizio di trenino turistico nel centro storico di Comacchio.
Ore 15:30 spettacolo itinerante su trampoli “Piccola Carovana presenta Gino lo struzzo”, centro storico di Comacchio.
Ore 16 apertura dell’Antica Pescheria che offrirà servizio bar e caffetteria fino alla fine dei festeggiamenti.
Ore 16 spettacolo di burattini a cura di Massimiliano Venturi presso l’Antica Pescheria.
Ore 18 inizio animazione con dj set in Piazzetta Trepponti, fino alle ore 20:00.
Ore 19:30 inizio aperitivo per gli ospiti della Cena di Gala presso la Manifattura dei Marinati
Ore 20:30 Cena di Gala presso la Manifattura dei Marinati e Sala Aceti.
Ore 22 inizio dj set con Roberto Stoppa e animatori presso Piazzetta Trepponti.
Ore 23:30 partenza servizio trenino per ospiti Cena di Gala per spostarsi ad assistere allo spettacolo pirotecnico.
Ore 00:00 spettacolo pirotecnico musicale presso il ponte levatoio S. Pietro – via Trepponti
Ore 00:30 spettacolo di fuochi teatrali davanti al palazzo nel quale è custodito lo scavo della nave romana.

Al termine dei due spettacoli pirotecnici riprenderà il dj set in Piazzetta Trepponti. I festeggiamenti proseguiranno fino alle ore 2.

1 gennaio 2023

Ore 17 animazione e dj set in Piazzetta Trepponti

IL PROGRAMMA DETTAGLIATO

Il trenino turistico. A partire dal pomeriggio del 31 dicembre, verso le ore 15.30, sarà in funzione un trenino elettrico che, con percorso cittadino, permetterà ai turisti di visitare la città e avrà lo scopo di portare chi lo desidera alla Manifattura dei Marinati. La partenza è fissata in Piazzetta Trepponti, il trenino proseguirà poi in via A. Zappata, via Rinascita, via Foce e via dei Mercanti, fino ad arrivare presso la Manifattura dei Marinati in Corso Giuseppe Mazzini dove il trenino invertirà la marcia e riporterà i passeggeri al punto di partenza ripercorrendo il percorso a ritroso. Il trenino poi, alle 23.30, porterà i partecipanti alla Cena di Gala, in via Trepponti per seguire lo spettacolo pirotecnico e li riporterà poi alla cena per proseguire la festa.

La scelta del trenino elettrico è stata fatta anche in linea con l’immagine green che Comacchio ha insita nella sua natura, non costituendo fonte di inquinamento.

Il bar di Capodanno. Per rendere ancora più piacevole la permanenza in città di visitatori e turisti, l’Antica Pescheria Trepponti si trasformerà in un confortevole aperibar già a partire dalle 10 del mattino del 31 dicembre. Sarà gestito dallo staff del Bagno 78 New “Esperia” Beach e Battjia Rivamare già presenti alla Sagra dell’Anguilla. Il servizio di ristoro sarà in funzione fino alle 2 della notte. Poiché il primo dell’anno ci sono molti turisti in giro per la città e non ci sono locali aperti, il bar aprirà anche il primo pomeriggio dell’1 gennaio.

Animazione e dj set. Dal pomeriggio, verso le ore 18, sulla scalinata dei Trepponti comincerà l’intrattenimento musicale che verrà affidato a uno dei dj più famosi della riviera, Roberto Stoppa, che sarà accompagnato da ballerine, animatori e percussionisti che creeranno un vero e proprio spettacolo che coinvolgerà tutto il pubblico presente. Gli animatori si concederanno un momento di pausa durante l’orario della cena e riprenderanno poi lo show musicale dalle ore 22 fino a mezzanotte. E dopo lo sparo dei fuochi il divertimento continuerà fino alle ore 2 della notte.

La cena di gala. Sarà promossa, su scala nazionale, la possibilità esclusiva di festeggiare il Capodanno con una suggestiva cena presso la Manifattura dei Marinati e nella bellissima e contigua Sala degli Aceti. Il prezzo della cena sarà assolutamente contenuto e comunque in linea con i costi di mercato, in considerazione anche dell’esclusività della location, dell’eleganza della cena di gala e del menù di 5 almeno portate, teso a valorizzare i prodotti della gastronomia locale. Nel prezzo dell’evento sarà compresa anche la visita guidata al complesso, che verrà realizzata prima dell’inizio della cena di gala, alla scoperta delle tradizioni del territorio e delle sue eccellenze turistiche ed eno-gastronomiche. La cena si svolgerà nella suggestiva cornice di due sale: la Sala dei Fuochi e la Sala degli Aceti. Le due sale saranno in grado di ospitare circa 200 persone. La gestione della cucina e del servizio in sala saranno affidate alla società Ristomanager Milano, una delle più importanti a livello nazionale, dello chef Stefano Bigoni. Nel corso della serata sarà anche lanciata un’iniziativa di carattere ambientale in collaborazione con il Parco del Delta del Po.

Light in Jazz. Un quartetto di gran classe per un Capodanno, anche nella scelta musicale, all’insegna della qualità e ricercatezza. Saranno infatti i Light in Jazz ad allietare gli ospiti della cena, con il loro repertorio raffinato, che ripercorre la grande musica italiana ed internazionale, standard e cantautorato in chiave originale, inedita e “leggermente jazz” , attingendo da questo stile musicale per ricerca sonora e imprevedibilità. Dopo una prima parte all’insegna dei grandi classici, allo scoccare della mezzanotte la serata si animerà con discomusic e balli scatenati fino alle 2 del mattino. Il quartetto, capitanato da Ambra Bianchi, affermata flautista e cantante ferrarese, è composto da Daniele Nieri al basso, Nicola Morali alle tastiere e Stefano Peretto batteria, tutti musicisti con un curriculum di livello, con all’attivo collaborazioni con i grandi nomi della musica italiana (Gianni Morandi, Ornella Vanoni, Patti Pravo, Virginia Raffaele, Umberto Tozzi, Stefano Bollani, Rondò Veneziano,Taglia 42, Paolo Meneguzzi, Maurizio Fabrizio, Francesco Guccini, Iskra Menarini, Silvia Mezzanotte, I musici di Francesco Guccini, e molti altri).

Lo spettacolo pirotecnico e i fuochi piroteatrali. Sarà questo il momento clou della festa. E sarà anche una grande novità a livello nazionale. Allo scopo di garantire l’incolumità degli spettatori e di quanti si recheranno la notte di Capodanno in centro a Comacchio, nei locali e ristoranti, i fuochi non saranno sparati dai Trepponti, ma nei pressi del ponte levatoio San Pietro – Via Trepponti, così come avviene per la Festa di San Cassiano. Poco dopo la mezzanotte, prenderà il via lo spettacolo pirotecnico che prevede lo sparo di fuochi alti, fino a 150 metri, in modo che siano visibili anche dalle vie della città. Allo scopo di rendere unico ed emozionante lo spettacolo, i fuochi saranno accompagnati da una speciale colonna sonora, le cui musiche daranno il tempo ai fuochi, offrendo una suggestione unica ed emozionante. Le musiche saranno scelte fra la arie più belle e popolari, da Imagine di John Lennon ai Pink Floyd con Another brick in the wall, da Heaven for everyone dei Queen a Peace song di Bob Sinclair. Al termine di questo momento così magico e coinvolgente, il pubblico potrà tornare verso il centro dove ad attenderlo troverà una cascata di luci e colori. Verrà infatti realizzato un altro spettacolo di fuochi piroteatrali che si svolgerà davanti al palazzo che custodisce lo scavo della nave romana di Comacchio, di fianco all’Antica Pescheria. Questo spettacolo mozzafiato farà da apertura al dj set che riprenderà subito dopo e farà divertire il pubblico fino alle 2 del mattino.

I pacchetti turistici. Sarà attivata una collaborazione con la società Po Delta Tourism, che creerà dei pacchetti turistici ad hoc per trascorrere il Capodanno a Comacchio. Chi comprerà la cena di gala avrà, incluse nel pacchetto, una visita guidata a scelta tra Museo Delta Antico o Manifattura dei Marinati. Po Delta Tourism inserirà la festa di Capodanno a Comacchio in tutta la sua promozione invernale/natalizia, favorendo così la diffusione dell’evento ad un pubblico italiano e internazionale interessato a Comacchio ed alla sua offerta. Po Delta Tourism inoltre si occuperà anche della vendita delle cene di gala al comparto Marinati/Aceti, attivando il suo sistema di prenotazioni e acquisto on line.

Cna sostiene anche quest’anno il Capodanno di Comacchio. “Cna Ferrara ha scelto di sostenere anche quest’anno il Capodanno di Comacchio: una grande festa che coinvolge il territorio e la sua comunità creando al contempo un’importante attrattiva per i turisti”. Enrico Zappaterra, responsabile di Cna Area Delta, spiega così i motivi che hanno indotto l’Associazione a partecipare come sponsor alla serata di fine anno che prevede, per il passaggio al 2023, un ricchissimo programma. “Cna Ferrara – prosegue Zappaterra – rappresenta migliaia di imprese sul territorio provinciale e da sempre è e vuole essere protagonista della crescita economica del territorio, anche dal punto di vista turistico. Essere a fianco del territorio e delle sue imprese è tanto più importante in questo periodo storico, caratterizzato da grandi difficoltà sia per le incertezze del quadro geopolitico internazionale sia per i continui rincari di energia e materie prime, che mettono in grande difficoltà le famiglie e le aziende”. “In una situazione del genere, anche sostenere una grande festa, promossa dall’amministrazione Comunale di Comacchio e organizzata con grande professionalità da Made Eventi rappresenta un modo per essere vicini alla comunità del Delta e per contribuire a quell’allungamento della stagione turistica che Cna considera un obiettivo storico e che, mai come oggi, è messo in crisi dalle proibitive condizioni economiche in cui le aziende si trovano ad operare”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com