Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Parte ufficialmente il progetto Patata – Produrre Aggregando Tecnici e Agricoltori Tutelando l'Acqua, un’iniziativa ambiziosa nata per affrontare le criticità della pataticoltura in Emilia-Romagna attraverso soluzioni tecnologiche, innovative e sostenibili
“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni
“Dopo due mandati, lascio una società che gode di buona salute e guarda al futuro con una serie di progetti già impostati e delineati". Con queste parole, Stefano di Brindisi (Sipro), ha sintetizzato il suo bilancio di mandato
"Ancora un volta stiamo assistendo al potere del capitale che tratta queste persone, 36 famiglie, come se fossero dei numeri. Dietro invece ci sono delle famiglie, delle storie, che evidentemente non interessano a Vsg". Storie e persone che invece interessano alla Filt Cgil e al segretario Luca Greco, oggi davanti ai cancelli dell'ex Sirio a Ostellato
Hera ha raggiunto e anticipato gli obiettivi dettati dall’Unione Europea in merito al riciclo dei rifiuti raccolti nel territorio servito dalla multiutility. Lo si ricava dalla tredicesima edizione del report “Sulle tracce dei rifiuti”, report tematico di sostenibilità con cui Hera, tracciando il percorso dei rifiuti differenziati dai cittadini, valorizza il loro impegno quotidiano per l’economia circolare.
Secondo il report, il Gruppo Hera avvia a recupero il 91% della raccolta differenziata, alimentando un’economia circolare che impiega 18 mila lavoratori e vale 16 miliardi di euro di fatturato all’anno.
Nel 2021, in particolare, la raccolta differenziata del territorio servito da Hera si attesta al 65,3%. Il percorso del recupero parte dai 61 impianti che ricevono i materiali raccolti e finisce con 164 impianti che li riportano nel ciclo produttivo, 136 dei quali dedicati al riciclo di materia. Rispetto al 91% della differenziata avviata a recupero, l’84% è stato riciclato mentre il 7% è stato convertito in energia.
Già raggiunti o addirittura superati con largo anticipo i principali obiettivi europei relativi all’economia circolare. Nel 2021, anzitutto, il riciclo complessivo dei rifiuti (calcolato dunque tenendo conto di rifiuti differenziati e indifferenziati) è arrivato al 57%, anticipando e superando l’obiettivo europeo al 2025, fissato al 55%. Luce verde anche per il tasso di riciclo degli imballaggi: il Gruppo oltrepassa infatti con quattro anni di anticipo l’obiettivo del 65% fissato da Bruxelles al 2025, e raggiunge il 68%.
Centrale, in tutto questo, il ruolo di cittadini e famiglie, che impegnandosi nella differenziata possono aiutare non soltanto l’ambiente ma anche il proprio portafoglio, oggi più che mai da tutelare. Come evidenzia anche il report, in particolare, la qualità della differenziata è fondamentale: i benefici in bolletta, che nel 2021 sono stati di circa 32 euro a famiglia, sono relativi alla valorizzazione economica dei materiali raccolti, che a sua volta è proporzionale alla quantità e alla qualità degli stessi.
Il report dedica poi un focus specifico a plastica e oli esausti, mostrando a cosa può dare vita l’impegno profuso da ciascuno di noi nella raccolta differenziata di questi materiali. Solo rispetto al 2017, nel 2021 la raccolta della plastica è cresciuta del 28%, mentre il suo riciclo, cioè la produzione della cosiddetta “materia prima seconda”, è salito del 36%. Si tratta di risultati molto positivi, nella traiettoria degli obiettivi ambiziosi che Hera aveva fissato per l’anno 2025 aderendo a un’iniziativa sulla riduzione dell’inquinamento da fonti plastiche della Fondazione Ellen MacArthur, la principale organizzazione promotrice dell’economia circolare a livello globale, della quale il Gruppo è partner dal 2014.
Nel 2021, inoltre, sono state raccolte e recuperate 1.300 tonnellate di oli alimentari esausti, che grazie a un accordo con Eni vengono trasformate in biocarburante idrogenato. Tale risorsa sta già alimentando 35 mezzi usati da Hera nella raccolta stradale dei rifiuti. Un grande risultato che si deve all’impegno dei cittadini e agli oltre 800 contenitori distribuiti da Hera sul territorio.
“Per noi – commenta Orazio Iacono, amministratore delegato del Gruppo Hera – il coinvolgimento dei cittadini è da sempre un impegno fondamentale, perché è solo muovendoci in squadra che possiamo migliorare ulteriormente gli ottimi risultati già raggiunti. La strada è quella giusta, e gli obiettivi europei superati con largo anticipo lo dimostrano chiaramente. Intendiamo pertanto proseguire in questa direzione, continuando ad alimentare un’economia circolare che fa bene all’ambiente, all’economia e alla società. Di qui anche il senso di questo stesso report, che come tutta la nostra attività di rendicontazione non si limita a fare il punto ma vuole dare slancio ulteriore al cambiamento, facendo vedere concretamene come il Gruppo valorizza le scelte virtuose che ogni cittadino può fare quotidianamente.”
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com