Politica
4 Novembre 2022
Il gip scioglie la riserva: verso il rinvio a giudizio per diffamazione pluriaggravata

Imputazione coatta per i Pinguini Estensi

Pinguini Estensi
di Marco Zavagli | 2 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Morì nel cantiere in Borgo Punta. Due richieste di rinvio a giudizio

Due richieste di rinvio a giudizio e una di condanna con rito abbreviato. Sono quelle che la pm Isabella Cavallari della Procura di Ferrara ha avanzato ieri (martedì 1 luglio) mattina, durante l'udienza preliminare per l'incidente mortale in cui perse la vita Miz Mohamed Fawzy Abdou, operaio edile 36enne di nazionalità egiziana

Bancarotta. Quattro anni all’architetto delle auto di lusso

Quattro anni di condanna con rito abbreviato. Sono quelli inflitti - in primo grado - all'architetto e immobiliarista vicentino 70enne Giovanni Battista Farneda, finito a processo con l'accusa di bancarotta fraudolenta di una delle proprie società, la Uno View Auditing Srl

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Pinguini Estensi

L’immagine di copertina del gruppo I Pinguini estensi

Dopo una riflessione di mesi il giudice per le indagini preliminari Carlo Negri ha sciolto la sua riserva sulla responsabilità penale in capo agli amministratori del gruppo Facebook “Pinguini Estensi” per le offese arrecate all’avvocato Fabio Anselmo, a Ilaria Cucchi e a sua madre, Rita Calore.

Il gruppo era stato creato nel novembre 2019 in reazione a quello delle Sardine, in vista delle imminenti elezioni regionali. A fondarlo era stato Sergio Tracchi, l’edicolante ferrarese amico e simpatizzante del vicesindaco Nicola ‘Naomo’ Lodi, che già amministrava la pagina “Ferrara Real Time”, anch’esso orbitante nella galassia di fede leghista.

Nonostante la pm Isabella Cavallari avesse chiesto per due volte l’archiviazione, secondo il gip gli elementi indizianti sono “idonei a poter sostenere l’accusa in giudizio per il reato di diffamazione pluriaggravata” nei confronti degli amministratori Traccchi, Paolo Pennini, Arianna Pocaterra, Paola Romani, Alberto Ferretti, Raffaella Breveglieri e dei moderatori Stefano Mezzetti e Stefano Giglioli.

Questo perché gli indagati, dopo aver appreso dell’avvenuta pubblicazione sulla bacheca del gruppo dei commenti diffamatori e offensivi, “non li hanno mai rimossi e non hanno realizzato alcun intervento emendativo degli stessi”. Non avevano neppure attivato una funzione di controllo preventivo, prevista dalla piattaforma Facebook, per evitare la condivisione di contenuti diffamatori.

La volontà di non escludere i post e i commenti “ridicolizzanti, offensivi, aggressivi e, a tratti, di autentico odio nei confronti di determinate persone” si evince dal “monitoraggio effettuato nei confronti di chi si opponeva a tali manifestazioni di violenza”.

È il caso di Valerio Aldighieri, rimosso dal gruppo perché non allineato, avendo segnalato a una dgli amministratori la presenza di commenti inappropriati.

Una volta scoppiato lo scandalo dopo l’inchiesta di Estense.com, inoltre, gli amministratori si sono adoperati per far sparire i messaggi, anche nelle conversazioni private, che avrebbero potuto comprometterli. In questo modo, secondo il giudice, hanno implicitamente riconosciuto sia la presenza di molteplici post diffamatori, sia che avevano omesso fino a quel momento di esercitare un controllo sui contenuti del gruppo

“Alla luce di ciò appare evidente la compartecipazione cosciente e volontaria degli amministratori e moderatori all’attività diffamatoria”, conclude il gip.

Il giudice ordina quindi l’imputazione coatta per Tracchi, Ferretti, Breveglieri, Mezzetti, Pocaterra, Romani, Pennini, Giglioli per diffamazione aggravata dal concorso e dal mezzo di diffusione.

Viene invece archiviata l’ipotesi di associazione a delinquere dal momento che i “fenomeni di degrado espressivo” non paiono essere stati il frutto di preordinazione o la concertazione di uno scopo specifico. Viene anche accolta la richiesta di archiviazione per Breveglieri e Romani in ordine all’istigazione a delinquere.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com