
Sono oramai 44 gli anni di attività del Mercatino del Riuso, avviata da Mani Tese a poi continuata dall’associazione Ferrara Terzo Mondo, che, sin dall’inizio, ha cercato di coniugare la solidarietà concreta, con progetti di aiuto e di sviluppo a favore di comunità di alcuni paesi del Sud del Mondo, alla lotta allo spreco e per una prospettivo di economia circolare e del riuso nella nostra città.
L’obiettivo dell’aiuto a un equo sviluppo per comunità e cooperative del Sud del mondo in America Latina, Asia e Africa, è stato avviato concretamente da Commercio Alternativo – una branca dell’associazione – cooperativa tra le prime a diffondere in Italia l’idea e la prassi del commercio equo e solidale. Ma ben maggiore è la necessità di progetti e microrealizzazioni che promuovano l’assistenza ai più poveri, a quelli che venivano definiti i dannati della terra, che, nei silenzi dei media, sono agli estremi margini della vita. 900 milioni di persone sono quanti vivono in estrema povertà nel mondo a cui, nel 2022, se ne aggiungeranno altri 200 a cause di tutte le guerre in atto oggi, in Europa e Africa soprattutto, e dei loro devastanti riflessi anche a migliaia di chilometri di distanza dai conflitti.
Da 44 anni i volontari e i collaboratori di Ferrara Terzo Mondo, nell’ambito di varie e numerose attività che portino aiuti concreti e tangibili speranze, hanno privilegiato il Mercatino dell’Usato (o del Riuso), iniziativa continuativa e non episodica che, inoltre, contribuisce da quasi mezzo secolo a combattere una cultura dell’”usa e getta”, trasformandola in cultura del riutilizzo fecondo di nuovi futuri. Questo Mercatino del Riuso è in via Guidetti 28, zona villaggio satellite in prossimità dell’ipercoop Il Castello, ed è aperto tutti i pomeriggi feriali per tutto l’anno – dal lunedì al sabato – dalle ore 15.30 alle 18.30. Sono esposti : abbiglimento e indumenti – lavati e selezionati – di ogni tipo anche per bambini, scarpe, borse, cappelli, biancheria, oggettistica, libri e riviste, articoli e cesteria natalizi, prodotti per la casa e per la cucina, materiale elettrico, quadri e stampe, giocattoli, dischi, cd e dvd e tanto altro ancora.
L’intero ricavato, detratte le spese di affitto, luce, assicurazioni e nient’altro, è destinato da alcuni anni alle adozioni a distanza di famiglie estremamente bisognose con bambini (spesso con un solo genitore) di Addis Abeba, la capitale dell’Etiopia, uno Stato che sta vivendo una brutale guerra civile da due anni, aggravata dai rincari dei generi di prima necessità provocata dalla “nostra” guerra in Ucraina.
Pur avendo un bravo ed onesto etiope che fa da tramite tra l’associazione e le famiglie, un componente di Ferrara Terzo Mondo va ad Addis Abeba 2/3 volte ogni anno, ovviamente a proprie spese non gravandole sul bilancio dell’associazione.
Il recapito telefonico, in funzione durante le aperture, è 0532 205472. Recapito mail: ferraraterzo@libero.it. Nell’orario di apertura chiunque può portare materiale, in buone condizioni e pulito, da esporre.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com