Cronaca
22 Ottobre 2022
Chiuse le indagini a carico di nove persone per la gara ‘pilotata’ verso la AeC: gravi ipotesi di reato contro ex sindaco di Ferrara, assessore ed ex presidente Parisini

Fiera e appalto post sisma: Tagliani indagato per truffa, Modonesi per corruzione

di Daniele Oppo | 5 min

Leggi anche

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Revenge porn e tentata estorsione, 28enne va a processo

Avrà un processo - davanti al giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara - il 28enne di nazionalità rumena accusato di aver diffuso foto private di una ragazza ferrarese e di aver tentato - tramite quegli scatti - di estorcerle informazioni relative alla propria sfera intima e sessuale

Ruba due birre in San Romano. Poi aggredisce poliziotti e carabinieri

Erano le 2.15 circa dello scorso 29 aprile quando, all’interno di un locale di via San Romano, erano presenti il proprietario e tre clienti. La serata era trascorsa tranquilla fino a quando i due dei clienti presenti hanno notato che un ragazzo, un 22enne di nazionalità italiana, dopo aver prelevato due birre, le aveva nascosto sotto al giubbotto

Proprio nel giorno in cui il primo filone vedeva i principali imputati – gli ex presidenti Nicola Zanardi e Filippo Parisini – raccontare la loro verità al giudice dell’udienza preliminare sul cosiddetto ‘sistema Scavuzzo’, la procura ha notificato l’avviso di chiusura indagini del secondo filone della vicenda Ferrara Fiere, quella relativa all’appalto da circa 5 milioni di euro per i lavori post-sisma sull’edificio.

Un filone che vede nove persone indagate, e tra loro anche due nomi di peso della politica ferrarese: quello dell’ex sindaco Tiziano Tagliani e dell’ex assessore ai Lavori pubblici Aldo Modonesi (assistiti entrambi dall’avvocato Riccardo Caniato) indagati il primo per truffa e abuso d’ufficio, il secondo per aver pilotato l’appalto e chiesto e ottenuto una mazzetta destinata al Palio.

La truffa alla Regione a vantaggio del Comune

Secondo gli inquirenti, coordinati dal pm Ciro Alberto Savino, in soldoni, sarebbe stato fatto in modo di far pagare interamente alla Regione i lavori di adeguamento post-sisma facendo lievitare il conto dagli iniziali 1,5 milioni (su 3,3 totali) a 4,9 milioni, portando l’esborso di quest’ultima cifra a carico totale della gestione commissariale.

Nel mezzo c’è il passaggio dal sistema “Fenice”, usato per finanziare i lavori post-sisma negli edifici pubblici, a quello “Sfinge”, usato per gli immobili commerciali e produttivi: un passaggio che per gli inquirenti sarebbe stato fraudolento e ottenuto tramite una convenzione successiva ideata da Tagliani e Parisini – identificati come gli ideatori dell’operazione – per far dare una veste privata alla Fiera e poi ‘spinta’ da Modonesi in Regione per l’ottenimento dei finanziamenti.

L’ingegner Davide Grandis (avvocato Dario Bolognesi), direttore dei lavori, vi avrebbe dato il contributo tecnico, nonché attestato falsamente la presenza di danni strutturali da terremoto, necessari per avere i finanziamenti Sfinge, in realtà inesistenti. Proprio a Grandis, Parisini avrebbe dato un ingiusto vantaggio, incaricandolo senza una procedura di evidenza pubblica della progettazione dei lavori per oltre 350mila euro. Per questo è indagato per abuso d’ufficio.

L’appalto pilotato

Si entra poi nella materia dell’appalto vero e proprio. E qui entrano in scena altri indagati: Stefano Zaccarelli (avvocato Cosimo Zaccaria), presidente della società AeC di Modena; Aldino Cavallina (avvocato Linguerri) suo dipendente e intermediario con Modonesi e Parisini; Sandro Mantovani (Zaccaria), consigliere delegato della AeC, firmatario dell’offerta economica e poi Gian Domenico Leprini (avvocato Filippo Maggi), componente della Commissione pubblico spettacolo di Ferrara e pure consulente della AeC per quanto riguarda la parte dell’impiantisica per i lavori alla Fiera. Insieme a Parisini, Modonesi e Grandis sono indagati per aver turbato la gara di appalto: in sostanza si sarebbero messi d’accordo per far vincere la AeC, anticipandole il capitolato d’appalto, permettendo sopralluoghi extra rispetto a quello unico concesso alle altre ditte, concordando proposte migliorative, in modo da poter presentare un’offerta imbattibile: il 10 marzo 2017 l’appalto venne assegnato alla AeC.

Una mazzetta versata al Palio

In questo contesto Modonesi avrebbe chiesto la mazzetta per il Palio di Ferrara (da qui l’ipotesi di corruzione aggravata): 12mila euro promessi nel 2016 e versi dalla AeC nel maggio 2017, una volta ottenuto l’appalto. Il corruttore, secondo la prospettazione della procura, sarebbe stato Cavallina.

Lavori non conclusi, seconda truffa

Dai lavori sarebbe poi scaturita una seconda truffa ai danni della Regione, perpetrata da Parisini, Grandis, Zaccarelli e Mantovani che avrebbero chiesto la liquidazione di 3,9 milioni di euro attestando come conclusi i lavori, sapendo invece che non lo erano affatto, e ottenendo così un profitto di quasi 375mila euro.

(in)Sicurezza sismica

Sempre loro quattro sono indagati anche per frode aggravata nelle pubbliche forniture: nei lavori di rafforzamento sismico delle strutture della Fiera avrebbero usato materiali diversi per quantità e qualità rispetto a quelli preventivati e necessari (nella sostanza, una fibra di carbonio più leggera), con il conseguente mancato raggiungimento della soglia di sicurezza di adeguamento sismico richiesta (il 60%), ottenendo così un ‘tesoretto’ di 150mila euro. Il direttore dei lavori Grandis è indagato per falso, perché avrebbe consentito la realizzazione di un’opera “alleggerita”, dichiarandola conforme e attestandone l’agibilità sismica, nonché dichiarando il falso, traendolo così in errore, al collaudatore.

Non figurano più tra gli indagati il presidente di Acer Daniele Palombo e i dirigenti dell’azienda case Marco Cenacchi e Massimo Cazzola. Acer era coinvolta come stazione appaltante.

(in)Sicurezza antincendio

Staccata dalla questione dell’appalto, ma si rimane sempre in materia di sicurezza delle strutture, c’è la parte d’indagine che riguarda il Certificato di prevenzione incendi. Secondo gli investigatori per circa dieci anni (da fine 2009 al luglio del 2019), gli eventi in Fiera si sono tenuti senza che vi fosse il Cpi e un impianto antincendio attestato come funzionante. Un fatto noto dopo le comunicazioni di Prefettura e Vigili del fuoco almeno dal 2016 a Parisini, alla direttrice Giorgina Arlotti (la nona indagata di questo filone e presente anche nell’altro, difesa dall’avvocato Marco Linguerri) e all’allora sindaco Tiziano Tagliani quale autorità locale incaricata di eliminare pericoli che minaccino l’incolumità pubblica: tutti e tre sono indagati per omissione dolosa nel collocare gli impianti, il solo Tagliani anche per abuso d’ufficio.

Per l’avvocato Claudio Maruzzi, che parla per conto del suo assistito Parisini, le accuse sono “frutto di colossali equivoci, inscindibilmente collegabili alla figura dello Scavuzzo e al contesto in cui operava, che verranno presto chiariti. Il mio assistito ha massima fiducia nella giustizia ed è convinto che la verità verrà a galla”.

“Nelle fasi processuali dedicate la convinzione è che emergerà la totalità estraneità ai fatti ipotizzati”, commenta l’avvocato Maggi che assiste Leprini.

Nessuna dichiarazione è stata rilasciata dagli altri legali interpellati.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com