Cronaca
21 Ottobre 2022
Ieri l'incidente probatorio davanti al giudice delle indagini preliminari: il perito ha confermato la pericolosità sociale dell'uomo e la necessità di cure in una Rems

Cazzanti incapace quando sparò a Gregnanini, ora le carte di nuovo al pm

Michele Cazzanti
di Daniele Oppo | 3 min

Leggi anche

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Revenge porn e tentata estorsione, 28enne va a processo

Avrà un processo - davanti al giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara - il 28enne di nazionalità rumena accusato di aver diffuso foto private di una ragazza ferrarese e di aver tentato - tramite quegli scatti - di estorcerle informazioni relative alla propria sfera intima e sessuale

Ruba due birre in San Romano. Poi aggredisce poliziotti e carabinieri

Erano le 2.15 circa dello scorso 29 aprile quando, all’interno di un locale di via San Romano, erano presenti il proprietario e tre clienti. La serata era trascorsa tranquilla fino a quando i due dei clienti presenti hanno notato che un ragazzo, un 22enne di nazionalità italiana, dopo aver prelevato due birre, le aveva nascosto sotto al giubbotto

Michele Cazzanti

Michele Cazzanti

Non erano attesi e non ci sono stati colpi di scena nell’incidente probatorio sulla capacità d’intendere e di volere di Michele Cazzanti, l’autore dell’omicidio di Roberto Gregnanini avvenuto nello scorso mese di marzo in piazzetta Schiatti, dove la vittima è stata aggredita e raggiunta da un colpo di pistola all’addome risultato poi fatale.

Il perito nominato dal giudice delle indagini preliminari Danilo Russo, lo psichiatra Luciano Finotti, ha confermato che quel 3 marzo Cazzanti non fosse capace d’intendere e di volere, avendo agito in preda al delirio e che oggi sia ancora socialmente pericoloso – potrebbe cioè compiere altre azioni simili, avendo già stilato una lista di suoi ‘nemici’ – e bisognoso di cure.

Rispondendo a un quesito della pm Isabella Cavallari, il perito ha spiegato che anche l’agguato, ovvero l’aver aspettato Gregnanini all’incrocio tra via Boccaleone e piazzetta Schiatti sia stato più che la dimostrazione di una premeditazione, l’estrinsecazione del delirio paranoico: in pubblico, secondo la sua mente, aveva subito una vessazione, in pubblico ha inteso porvi rimedio, colpendo colui che aveva inquadrato come l’origine di tutte le persecuzioni che sentiva di subire.

Cura, quelle di cui abbisogna Cazzanti – che ieri si è presentato davanti al giudice ma non ha parlato – che non possono essere affrontate in carcere, dove è detenuto dal momento dell’arresto, bensì in una struttura specializzata – una Rems – che andrà individuata in un percorso di collaborazione tra difesa (avvocato Fabio Anselmo, in udienza ieri la collega Rita Gavioli) e la procura.

Ora le carte ritornano proprio in via Mentessi per la modifica formale del capo d’imputazione (fermo al tentato omicidio, poi divenuto consumato con la morte di Gregnanini, avvenuta il 9 settembre dopo un lungo calvario), la chiusura dell’indagine e la richiesta di rinvio a giudizio: si andrà comunque fino in Corte d’assise per chiudere il lato giudiziario della vicenda, passando per l’assoluzione per non imputabilità del reo e la dichiarazione di pericolosità sociale e l’applicazione di una misura di sicurezza idonea.

“È una persona che necessita di cure ed è chiaro che il regime carcerario non è quello più idoneo – commenta a margine dell’udienza l’avvocato Simone Bianchi, che assiste la figlia di Gregnanini -. È una situazione difficile e dolorosa per la famiglia della vittima, perché ha perso un caro senza che vi sia una vera giustificazione, un motivo”. A queste parole si associa anche l’avvocato Giorgio Bolognesi, che assiste la compagna di Gregnanini.

È una vicenda tristissima e brutta – afferma l’avvocata Gavioli – sia per le persone offese, sia per chi formalmente è dalla parte di chi ha commesso il fatto, ma anche lui è una vittima, ha delle problematiche, anche lui ha la sua pena e non può scontarla in un carcere: deve affrontare un percorso di cura che gli permetta anche di poter capire e rendersi conto di ciò che ha fatto”.

A margine di tutto questo, rimane la questione sul perché Cazzanti avesse il porto d’armi nonostante il suo disagio psichico fosse conclamato al momento della concessione. Su questo gli inquirenti stanno svolgendo gli approfondimenti del caso.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com