Attualità
14 Ottobre 2022
L'illustre patologo sarà uno dei relatori della tavola rotonda organizzata da Diagnostica Pasteur sabato 15 ottobre al Teatro Nuovo

Medicina di Laboratorio, il punto a Ferrara con Mario Plebani

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Giardini Estensi, la 21ª edizione sarà in Piazza Ariostea

Come ogni primavera ritorna l'appuntamento di Giardini Estensi dedicato ai piccoli e grandi giardinieri. L’evento del 3 e 4 maggio, giunto alla 21ª edizione, presenta la novità del cambio di location che passerà dal Parco Massari alla vicina Piazza Ariostea.

Prima riunione dell’ufficio di presidenza della Ctss

Si è svolta lunedì pomeriggio la prima riunione dell’ufficio di presidenza della Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) convocata e presieduta dal nuovo presidente della Ctss, il sindaco di Fiscaglia Fabio Tosi

Si terrà sabato 15 ottobre alle ore 9:30 e per tutta la mattinata, presso il Teatro Nuovo di Ferrara, la tavola rotonda organizzata da Diagnostica Pasteur per fare il punto sulla medicina di Laboratorio.

L’evento, dal titolo “La Medicina di Laboratorio a Ferrara: aspetti attuali e prospettive future”, oltre a presentare i 20 anni del Laboratorio analisi ferrarese, vuole percorrere la sua storia e approfondire il tema della medicina di laboratorio da diversi punti di vista e attraverso le voci e le esperienze di figure di spicco della Sanità.

Dopo breve saluto da parte del presidente dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri Bruno Di Lascio, sarà Fabrizio Franzé direttore sanitario di Diagnostica Pasteur, nonché promotore dell’evento, che oltre a ricordare il padre, il dottor Domenico Franzé, che fu responsabile del centro prelievi di via Cassoli, racconterà la storia del laboratorio analisi di via Giovanni Verga la sua evoluzione e crescita sul territorio ferrarese come punto di riferimento per la cittadinanza.

Il professor Mario Plebani, figura di riferimento mondiale, illustre patologo e docente dell’Università di Padova che l’ha visto impegnato in diversi ruoli della vita universitaria e ospedaliera tra cui presidente della Scuola di Medicina dell’Università di Padova, e l’ultimo incarico quale direttore del Dipartimento di Medicina di Laboratorio e Diagnostica integrata dell’Azienda Ospedale/Università di Padova, illustrerà il tema “Medicina di Laboratorio: i laboratori clinici fra passato e futuro”.

Seguirà l’intervento di Stefano Pizzicotti, direttore del Laboratorio Unico Provinciale dell’Azienda Ospedaliero–Universitaria di Ferrara, che relazionerà al pubblico la realtà ferrarese della Medicina di laboratorio, dal punto di vista della sanità pubblica.

Concluderà la sessione il professor Mario Plebani con un intervento attuale e di grande interesse: “Sierologia per Sars-CoV-2: come, quando e perché”.

Ricordiamo che il professor Plebani è stato ed è tutt’ora in prima linea nella gestione della pandemia da Sars-CoV-2, mettendo a punto i test salivari poi adottati dall’Università di Padova per lo screening del proprio personale e che oggi sono utilizzati in diversi contesti a livello nazionale come strumento di individuazione dei soggetti positivi al virus.

A conclusione dell’evento verrà offerto un aperitivo presso il Foyer del Teatro Nuovo alle ore 13.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com