Cento
14 Ottobre 2022
Sabato 15 ottobre dopo i lavori di rinnovo e ristrutturazione ultimati lo scorso marzo

Riapertura della stagione del cinema Don Zucchini

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bypass della rete idrica a Casumaro: martedì acqua garantita dall’autobotte

Nell’ambito della prossima riqualificazione del ponte in via Bondenese Casumaro (strada provinciale 13) a Cento, il Gruppo Hera ha programmato in collaborazione con la Provincia di Ferrara e l’Amministrazione comunale, un intervento di bypass della rete idrica all’intersezione con via Ponticelli, per eliminare le interferenze dei sottoservizi con il futuro cantiere stradale

Ospedale di Cento, Soliani nuovo direttore dell’Uoc Chirurgia generale

Presentati al SS.ma Annunziata, dalla direttrice generale Aziende Sanitarie ferraresi, Nicoletta Natalini, e alla presenza del sindaco di Cento Edoardo Accorsi, il direttore della nuova Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale e della Parete Addominale, Giorgio Soliani, e i nuovi spazi riqualificati della Day Surgery polifunzionale

Referendum. Appello al voto contro il “sabotaggio” della destra

I capigruppo di maggioranza a Cento Mattia Franceschelli (Pd), Marcello Ottani (Attiva) e Massimo Donato (Cento si Cura) lanciano un appello al voto ai cittadini centesi "in un contesto in cui il governo e la sua maggioranza fanno apertamente propaganda per l'astensione"

Cori fascisti in classe. Balboni querela Accorsi. Il sindaco: “Nulla da temere”

Non si placano le polemiche sulla vicenda scoppiata all'Istituto "Bassi Burgatti" di Cento con la richiesta del senatore di Fratelli d'Italia Alberto Balboni al ministro dell'istruzione Valditara di un'ispezione nella scuola per i ripetuti cori inneggianti al fascismo in classe. Una vicenda che potrebbe anche finire in tribunale

L’ingresso del cinema Don Zucchini

Cento. E’ alle porte la riapertura del cinema Don Zucchini. Dopo i lavori di rinnovo e ristrutturazione ultimati lo scorso marzo, i volontari sono pronti nuovamente ad accogliere il pubblico nel “salotto centese” di corso Guercino, al 19.

Sabato 15 ottobre le porte si riapriranno alla cittadinanza alle ore 17:30 per la conferenza di apertura per la presentazione delle numerose attività della stagione 2022/23, a seguire un rinfresco aperto a tutti a cura degli amici della Sala da Tè per brindare insieme.

Inaugurerà la stagione cinematografica “Elvis”, sabato 15 ottobre, alle ore 21, dove il genere della biografia musicale viene scosso dall’abbagliante energia e dallo stile di Baz Luhrmann, a cui si accompagna una straordinaria performance di Austin Butler nei panni del re del rock. Le proiezioni saranno sabato 15 ottobre ore 21, domenica 16 ottobre alle ore 16 e 21, lunedì 17 ore 21 e martedì 18 ore 21 in lingua originale (con sottotitoli in italiano).

Proseguiranno le proiezioni con “Brian and Charles”, la storia di un inventore e il suo robot, da sabato 22 ottobre a martedì 25 ottobre e a seguire “Nostalgia” con Pierfrancesco Favino da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre.

Un piccolo anticipo. A novembre tornerà il Festival della Scienza di Cento 2022, con 3 venerdì dedicati ad approfondimenti e spettacoli. Si alterneranno sul palco del Don Zucchini venerdì 11 novembre la professoressa Silvana Badaloni con “Chi ha paura delle scienziate?” con la visione del docufilm direttamente dalla rassegna Mondovisioni del Festival Internazionale; venerdì 18 novembre il professor Luca Pagani con l’incontro “La nostra specie alla conquista dell’Europa”, un viaggio per immagini alla scoperta di come è possibile ricostruire la storia della nostra specie attraverso l’analisi dei geni ed il festival si concluderà venerdì 25 novembre con la conferenza – spettacolo “L’azzardo del giocoliere”, una serata che si alternerà tra giochi di destrezza e analisi matematiche con Federico Benuzzi, docente di fisica, divulgatore scientifico e giocoliere.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com