Viconovo. Un monumento particolarmente caro ai cittadini di Viconovo, frazione nel quadrante est di Ferrara, quello che è stato oggetto del primo lotto di interventi e il cui restauro verrà presentato con la cerimonia d’inaugurazione in programma per domenica 2 ottobre alle 10, con ritrovo presso la chiesa dell’Assunzione di Maria Santissima (via Bertolda 11, Viconovo). Alle 11 ci sarà la deposizione della corona d’alloro con interventi del vicesindaco e assessore comunale alle Frazioni Nicola Lodi, della presidente dell’Istituto di Storia contemporanea Anna Maria Quarzi e del responsabile dell’Unità operativa di progettazione e direzione lavori per i Beni monumentali del Comune di Ferrara Paolo Rebecchi. L’evento vedrà anche la partecipazione di Cinzia Graps, responsabile dell’Uo Relazioni con il pubblico, frazioni, statistica.
Il restauro del Monumento ai Caduti della Prima e Seconda Guerra Mondiale di Viconovo è un esempio delle azioni (e dei risultati) che l’Amministrazione comunale si prefigge per la valorizzazione e la riqualificazione del territorio comunale e in particolare delle frazioni. La volontà di realizzare questo intervento è emersa nell’ambito del progetto di mandato denominato “Con le Frazioni”, che fa parte del programma strategico del Comune e nasce per sviluppare le potenzialità del territorio e migliorare la qualità della vita di chi vi abita, dando ascolto ai cittadini, raccogliendo i loro suggerimenti e le loro proposte per costruire assieme nuove possibilità.
Si tratta di un progetto innovativo di partecipazione attiva dove i protagonisti del cambiamento sono i cittadini. Grazie al Progetto Frazioni, il ruolo storico e culturale delle frazioni nel contesto comunale deve tornare centrale ed è preciso impegno di questa amministrazione trasformare le idee e le proposte dei cittadini in azioni concrete.
Dall’attività di ascolto dei residenti di Viconovo e delle frazioni limitrofe da parte dei rappresentanti dell’Amministrazione comunale, quindi, è nata l’iniziativa di restaurare il locale Monumento ai Caduti della Prima e Seconda Guerra Mondiale e l’annesso Parco della Rimembranza, dando così avvio ad un progetto di riqualificazione più ampio che coinvolge adesso altri monumenti sul territorio e che è inteso a tutelare attraverso la memoria i valori identitari, storici, culturali e sociali delle comunità.
Sulla base dei questionari raccolti a Viconovo (in totale 26) nell’ambito del progetto di mandato “Con le Frazioni” il tema del restauro del Monumento ai Caduti delle due Guerre si è rivelato particolarmente sentito, venendo citato dall’80% di coloro che hanno risposto chiedendo che venisse restaurato e restituito alla comunità. Tale percentuale si compone per il 40% di risposte anonime e per la restante percentuale di risposte di cittadini che hanno compilato l’anagrafica del questionario.
L’interesse per il restauro del Monumento è stato, inoltre, manifestato in forma anonima dai cittadini residenti delle frazioni limitrofe di Albarea e Villanova, rispettivamente nelle percentuali del 30% e del 40% sul totale dei questionari raccolti (26 ad Albarea e 30 a Villanova).
Il tema è stato portato all’attenzione dell’Amministrazione anche in numerose occasioni informali quali la Run Night del 1 luglio e la Festa dell’Assunta, nonché nei momenti di confronto previsti durante le soste dell’Apecar e dell’Ufficio Mobile del Comune, nel periodo compreso tra il 30 agosto 10 settembre 2021 nelle frazioni sopracitate.
Nel maggio 2022 l’Amministrazione Comunale ha avviato i lavori di restauro, a cura del Servizio Beni Monumentali e Patrimonio, per ricostruire e restituire alla comunità il Monumento e l’area verde che si estende lateralmente ad esso, sull’argine del Po di Volano.
È previsto e in fase di avvio, infatti, un secondo lotto di lavori che interesseranno il Parco della Rimembranza adiacente al monumento e che vedranno inizialmente l’intervento della Regione Emilia-Romagna per le operazioni di consolidamento dell’argine. Al termine dei lavori il Comune di Ferrara proseguirà l’attività di restauro e riqualificazione del Monumento attraverso il ripristino dell’area verde e il riposizionamento dei segnacoli attualmente rimossi per consentire il loro recupero.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com