Attualità
28 Settembre 2022
Il presidente Simone Minichiello: "Abbiamo deciso di offrire il servizio decentrando sia la parte diagnostica sia la parte terapeutica"

La Cooperativa “Piccolo Principe” di Ferrara apre anche nel Veneto

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Aziende Sanitarie. Conti in rosso per 32 milioni di euro

Ammonta a quasi 32 milioni di euro il rosso con cui le Aziende Sanitarie ferraresi chiudono i propri conti per l'esercizio 2024. Un rosso di 22.107.406 € per l'Azienda Usl e di 9.684.263 € per l'Azienda Ospedaliero Universitaria

Ma quanti alberi ci sono nel mondo?

Ma quanti alberi ci sono nel mondo? In piazza Ariostea, a Ferrara, lo scrittore Tiziano Fratus, ospite d’onore della manifestazione Giardini Estensi, ha fornito una risposta accurata a questa curiosità. Sarebbero 3.050 miliardi, infatti, secondo le stime impressionanti che ha citato Fratus, gli esemplari sulla Terra, di cui 12 miliardi solo in Italia

L’equipe del Piccolo Principe

Nasce nel 2014 la Cooperativa Piccolo Principe di Ferrara che offre prestazioni nell’ambito della neuropsichiatria infantile di valutazione e trattamento. 19 soci. 16 collaboratori. Più dell’80% sono giovani donne. Età media sotto i 40 anni. Ad oggi 2.000 utenti in carico di cui 1.260 sotto i 18 anni. Nel 1° semestre 2022, 300 tra nuovi accessi per valutazioni e nuove prese in carico terapeutiche. Struttura interna dinamica e rigorosa, incontri con le équipe settimanali, sostegno e confronto tra operatori. Tempi di attesa di presa in carico che non hanno paragoni con la realtà offerta dal servizio pubblico. Due le sedi in territorio ferrarese: la principale in città, via Maestri del Lavoro, l’altra a Codigoro aperta lo scorso anno “La VOLPE del Piccolo Principe”. A luglio scorso apertura anche a Rovigo nel Veneto con “la ROSA del Piccolo Principe”.

Troppa l’affluenza di utenti che raggiungevano la sede di Ferrara dal distretto sud-est e dalla provincia veneta, per cui la direzione con il sostegno di tutti i soci ha deciso di offrire il servizio decentrando sia la parte diagnostica sia la parte terapeutica e avvicinandosi sempre di più ai territori di residenzaafferma il presidente della Cooperativa Simone Minichiello.

Il lavoro di squadra vince sempre, sia che si tratti di operatori sia di bambini, grande popolarità hanno avuto i gruppetti riabilitativi estivi, in particolare il Therapy Camp, che ha visto coinvolti gli operatori e sei bambini con disturbi del neuro sviluppo per l’intero mese di luglio. Nel 2021-2022 sono stata finanziati alla Cooperativa 2 progetti relativi al sollievo, sostegno e mutuo-aiuto per i giovani e adulti caregiver, contributo erogato dalla Regione Emilia-Romagna al Distretto Sud Est, e ancora una volta piccolo principe si è aggiudicato il bando del Comune di Ferrara denominato “Punto di vista dentro e fuori la scuola” per l’anno 2022-2023 con possibilità di proroga per l’anno 2024 che si realizzerà in rete con l’Uo Nuove generazioni, la Cabina di regia e il Gruppo tecnico permanente. Si è consolidato il rapporto tra Piccolo Principe Scs e l’associazione Aidefad (Associazione Italiana Disordini da Esposizione Fetale ad Alcol e/o Droghe) attraverso un progetto di trattamento per il miglioramento delle competenze linguistiche e delle abilità esecutive-attentive.

Una struttura ancora più solida ed orientata all’ascolto e al coinvolgimento delle famiglie e degli utenti nonché alle associazioni per una cura dei minori in stato di fragilità, oltre ad irrobustire la rete con le altre cooperative del ferrarese con una possibile collaborazione con la Pubblica Amministrazione” questi sono gli obiettivi di tutto il Consiglio di Amministrazione della cooperativa e dei soci che la compongono, aderente al sistema di Confcooperative.

Col presupposto di dare un contributo alla Medicina Basata sulle Evidenze per la valutazione e il trattamento in età evolutiva, al Piccolo Principe sono stati attivati anche progetti in collaborazione con gli istituti di ricerca, le associazioni e gli enti, inoltre è stata aperta una convenzione non patrimoniale con il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova e gli operatori si sono formati sul corretto approccio metodologico, “questo apre anche nuove possibilità di praticantati presso le nostre sedi a specializzandi e tirocinanti” conclude Minichiello.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com