Politica
29 Settembre 2022
Nuova modifica in corso d'opera: sui conti del Castello incide ancora il caro energia oltre ai danni del nubifragio del 19 agosto

Provincia: gas e fortunale richiedono una nuova variazione di bilancio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ex Convento Santa Rita, nuovi posti per l’accoglienza dei cittadini più fragili

Un luogo accogliente, che offre opportunità di riscatto ai cittadini che vivono una forte marginalità dovuta a situazioni socioeconomiche difficili. È stato inaugurato in mattinata, per accogliere nel pomeriggio i primi nuclei, l'ex convento di Santa Rita, al centro di un ingente lavoro di ristrutturazione da 710mila euro, frutto di un finanziamento Pnrr - Missione 5 'Sociale'

Manutenzione strade e marciapiedi: stanziato un milione di euro

Un milione di euro per la manutenzione straordinaria e ordinaria della rete viaria cittadina. E' questo l'investimento complessivamente previsto dal Piano Asfalti e Interventi Complementari 2025 che è stato approvato dal Comune di Ferrara per la realizzazione di una serie di interventi diffusi tra centro, periferie e frazioni

Unife. Dopo 5 anni dalla laurea il 93% degli studenti ha un lavoro

"I laureati Unife vantano risultati occupazionali superiori alla media italiana. A cinque anni dal conseguimento del titolo, l’occupazione dei laureati magistrali Unife raggiunge il 93%". A ricordarlo è il direttore generale dell'Università di Ferrara Marco Pisano ricordando come l'ateneo sia tra i protagonisti di Wow – Work on Work

Una quinta variazione di bilancio in corso d’anno si è resa necessaria, principalmente per fare fronte all’aumento dei costi energetici.

È la delibera approvata dal Consiglio provinciale con il voto contrario dei consiglieri di minoranza Francesco Carità, Ottavio Curtarello, Alessandro Guaraldi e Simone Saletti, tranne Riccardo Bizzarri che ha votato a favore.

Un no, hanno tenuto però a precisare, non sul merito della deliberazione ma sul fatto di non essere stati coinvolti nella costruzione del provvedimento.

Aumento della bolletta energetica, dunque, che nell’amministrazione che ha sede in Castello Estense per il 2022 si quantifica in un milione di euro in più rispetto al 2019, parametro di confronto assunto dallo Stato per la quantificazione dei rimborsi.

Mentre però l’aumento del costo dell’elettricità non ha destato problemi particolari, grazie all’adesione della Provincia alla convenzione a prezzo fisso nel 2021, il discorso cambia invece per la bolletta del gas. In questo caso, infatti, l’incremento dei costi ammonta a 650 mila euro in più, che, comunque, sono coperti dalle risorse messe a disposizione dai vari decreti nel frattempo varati dal governo: Energia, Aiuti e Aiuti bis.

Tra le spese in più sul bilancio dell’anno in corso, si sono aggiunte anche quelle per riparare i danni provocati dalle forti piogge che hanno colpito il Ferrarese lo scorso 19 agosto.

Danni che sono costati alla Provincia 105 mila euro per riparazioni in Castello Estense e interventi manutentivi nelle scuole, oltre a 170 mila euro per rimettere in sicurezza le strade dopo la caduta di alberi e rami.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com