Calcio. La San Martino si affilia all’Udinese
La San Martino 2023 annuncia la nuova affiliazione alla squadra di calcio friulana dell'Udinese
La San Martino 2023 annuncia la nuova affiliazione alla squadra di calcio friulana dell'Udinese
A Porotto, il torneo di calcio a 7 dedicato a Roberto Novi è ormai diventato un evento di costume, un appuntamento imperdibile. Non è solo sport, è uno spettacolo di umanità che si rinnova sotto le luci del campo
La società precisa: "Non ci sono vincitori ma anno dopo anno proseguiamo il nostro cammino"
Due giornate dedicate ai giovani calciatori, in palio l'opportunità di entrare nel calcio professionistico
Si è ufficialmente chiusa la stagione sportiva 2024/25 del CUS Ferrara calcio, una stagione lunga e ricca di impegni per tutte le attività di base e le 3 squadre agonistiche Under 17, U15 e U14, che hanno concluso i rispettivi campionati nella parte alta della classifica finale, con un percorso stagionale in crescita sia in termini tecnici che personali dei ragazzi
Exera
Disputato il secondo turno del torneo di calcio a 5 Settembre Opes.
Nel Girone A bene l’Hurly Burly che bissa il successo dell’esordio: si porta sul 7-0 e chiude 9-2 contro il Rapid Minatant, poker di Spettoli, tripletta di Mantovani e reti di Audino e Artioli, di Piazzi e Sivieri i timbri del Rapid Minatant. Il Salvatonica United si conferma squadra ostica, dopo aver perso solo di misura contro l’Hurly Burly, ferma l’altra big del raggruppamento, il Caleffi Group. In un primo tempo combattuto ed equilibratissimo, Boarini con una irresistibile azione personale porta in vantaggio il Caleffi al 13′: da ultimo difendente, anticipa la punta avversaria e continua con una percussione centrale coast to coast fino ad arrivare ai 7 metri, segnando poi di punta a mezza altezza. Pareggio Salvatonica 5 minuti più tardi: su azione d’angolo, Biondi è lesto a girare di mancino e complice un leggera deviazione mette fuori causa Mazzoni. Il secondo tempo vive di continui ribaltamenti di fronte, squadre che si affrontano a viso aperto senza un attimo di pausa: segnaliamo prima una gran traversa di Fabbri per il Caleffi con un bolide in corsa, poi, dall’altra parte, il palo di Cavicchi per il Salvatonica da posizione molto defilata. Torna avanti Il Caleffi con capitan Grazzi: da posizione centrale rientra sul mancino ma il suo tiro viene rimpallato da un difensore, la palla rimane a sua disposizione e di destro questa volta in allungo incrocia a fil di palo. Ma ancora un calcio d’angolo è fatale al minuto 22 al Caleffi, ancora Biondi protagonista, questa volta anticipa tutti sul primo palo e insacca con destro ad incrociare, è il 2-2 finale.
Nel Girone B vincono sia Exera che Giustospirito che si sono scambiati l’avversario rispetto al primo turno e che si preparano così alla sfida di lunedì prossimo che deciderà il primato del raggruppamento, con Exera che ha 2 risultati su 3 a disposizione, potendo contare su una migliore differenza reti. Exera chiude sul 5-0 il primo tempo contro l’Asso di Cuori, resiste al tentativo di rimonta di Gruppioni e compagni sul 4-7 e chiude 11-4: 6 gol di Faggioli, doppietta di Berveglieri e reti di Bonazza, Rubini e Bassi, il gol più bello è il 3-0 di Berveglieri, di tacco su cross di Casoni; per l’Asso di Cuori doppietta di Forte e reti di Sinatra e Tonioli. Vittoria più sofferta per il Giustospirito che ad inizio ripresa era avanti solo 4-3 prima di chiudere sull’8-5 contro l’Atletic XI. Vantaggio Giustospirito con il bolide mancino di Stankovic da prima della metà campo che piega le mani del portiere. Immediato pareggio Atletic: grande assist a tagliare il campo di Caleffi che premia la corsa di Cavicchi il quale calcia di esterno destro e insacca a mezza altezza. L’Atletic XI passa anche a condurre: rilancio con le mani del portiere direttamente per Ravani in posizione di pivot che fa perno sul difensore, si gira magistralmente e batte Cavallari in uscita. Ci pensa Cioffi a riportare avanti il Giustospirito: 2-2 dopo una bella parata, palla che rimane nei pressi della linea di porta, Cavicchi non libera e Cioffi si avventa sul pallone in “estirada” toccando quel tanto che basta, e poi 3-2 con una finta di corpo che sbilancia l’ultimo difensore e tiro ad incrociare di destro. Prima dell’intervallo arriva anche il 4-2 di Contestabile con il più facile dei tap-in dopo che ancora un ispiratissimo Cioffi si era visto respingere il bel diagonale. Nel secondo tempo, come detto, 3-4 in apertura di Ravani: gran finta con cui si beve un difensore e tiro velocissimo a freddare il portiere. L’allungo decisivo del Giustospirito porta la firma di: Bocchimpani, che approfitta di un paio di rimpalli in area e con il piattone la piazza all’angolino basso per il 5-3; di Cioffi, ancora lui, che 1 minuto dopo realizza il 6-3, ma grande merito all’inserimento di Bocchimpani che di testa anticipa il portiere in uscita e gli permette di ribadire nella porta sguarnita; di Contestabile e ancora Cioffi che arrotondano sul +5; Droghetti e ancora Ravani, in tutto una tripletta per lui, prima dello scadere fissano il risultato sull’8-5.
Nel Girone C si è registrato l’altro pareggio settimanale, di sicuro la partita più spettacolare e dai contenuti tecnici più elevati alla quale sinora abbiamo assistito: si affrontavano le due teste di serie, Real di Mezzo e Bar Nives entrambe a 3 punti dopo il primo turno. Pronti via e il Bar Nives si porta in vantaggio con un’azione insistita di Ivanciuc che calcia in porta 2 volte e la seconda è quella buona. Pareggio immediato del Real di Mezzo con D’Onofrio che con un dribbling si libera del suo marcatore e insacca. L’agonismo in campo è alto e il ritmo imposto soprattutto dal Real di Mezzo mette in difficoltà il Bar Nives che ha una panchina più corta e si trova presto in debito di ossigeno. Real di Mezzo che allunga con Letizia al 10′ ben servito a centro area da Pecoraro, e triplica subito dopo con D’Onofrio che soffia il pallone in uscita a Balan e piega le mani del portiere. Al 15′ traversa ancora di Letizia. E’ un continuo susseguirsi di azioni e di rovesciamenti di fronte: al 17′ Ivanciuc servito magistralmente da Madhkour calcia clamorosamente a lato da posizione favorevolissima; si susseguono 3 ripartenze 3 contro 1 una di seguito all’altra e nell’ultima è Nicastro a fintare il passaggio ed ad insaccare sotto la traversa per il 4-1. Il Bar Nives è alle corde, e ci vuole tutta l’astuzia di Ivanciuc che batte a sorpresa una punizione prima che venga predisposta la barriera, sfruttando l’inesperienza della difesa del Real di Mezzo e mandando i suoi al riposo sul -2 sul 2 a 4. Il Real di Mezzo inizia la ripresa facendo riposare il quintetto base e come un avvoltoio il Bar Nives ne approfitta, 2 gol in 5 minuti: prima Balan su assist al bacio di Mocanu che crossa dalla destra al termine di un’azione irresistibile, poi Madhkour che finalizza una bella triangolazione con Ivanciuc, 4-4 e tutto da rifare per il Real di Mezzo. Bar Nives che sull’onda dell’entusiasmo tenta il sorpasso: al 7′ Kupsi per Ivanciuc, tiro parato; al 10′ punizione di Ivanciuc, ma Gerald Yeudi respinge ancora, questa volta addirittura di nuca. Il ritmo è sempre altissimo e le squadre non si risparmiano, al minuto 13 il Real di Mezzo è già a 5 falli e il Bar Nives a 4. Al 15′ Mocanu viene sgambettato in zona difensiva, 6° fallo, si incarica lo stesso Mocanu di battere il tiro libero, ma calcia alto. Il Real di Mezzo risponde con Nicastro che anticipa tutti su calcio d’angolo dalla destra, ma il suo tocco finisce a lato di poco. E’ ancora Letizia a firmare il nuovo vantaggio per il Real di Mezzo con un destro imparabile sotto la traversa. Il Bar Nives si butta a capofitto in avanti, ma Gerald Yeudi non si fa sorprendere e, quando viene superato, ci pensa Pecoraro con un miracoloso salvataggio sulla riga a smorzare in gola la gioia di Ivanciuc. Il pareggio, però, è nell’aria. Il Bar Nives pressa alto, Gerald Yeudi non trova compagni liberi ed è costretto a trattenere la palla per più di 4 secondi, punizione di seconda dal limite: il Bar Nives esegue magistralmente uno schema, Mocanu finta il tocco, Ivanciuc finta il tiro e passa sul palo lontano a Kupsi, il quale la gira in rete, 5-5. A 2′ dalla fine ancora Ivanciuc avrebbe la palla del vittoria, ma Gerald Yeudi ancora una volta dice no, il pareggio è il risultato giusto per una partita bellissima. Vincendo la prossima sfida, con tutta probabilità entrambe approderebbero al Tabellone A e onestamente ce lo auguriamo. Nell’altro match in programma la Siever segna 6 gol, in 9 minuti allo Sporting Malbo, 4 con Tani, 7-0 all’intervallo con il rigore di Orsi e 10-4 finale con lo Sporting Malbo che nella ripresa trova un equilibrio migliore e va a bersaglio con Chiorboli, Dal Mas e 2 volte con Finessi, finendo per “vincere” 4-3 il secondo parziale; per la Siever cinquina di Tani, 3 reti anche di Bellotti Simone, 2 nel primo tempo e 1 nella ripresa e a segno anche Bellotti Luca con un comodo appoggio in rete su una palla vagante in area dopo la respinta del portiere Zabini. Siever che sale a quota 3 e che nell’ultimo turno affronterà, mercoledì, il Real di Mezzo.
Nel Girone D la Baracca di Guendalo fa 2 vittorie in 2 gare, 3-0 all’intervallo e 7-1 finale contro il Team Assacro: nella prima frazione Crepaldi sblocca il risultato, poi ci pensano Barbari e Saracino; nella ripresa Barbari ne fa altri 3, di cui uno da applausi quasi dalla linea di fondo e va a bersaglio anche Daniele Conti. Di Alessandro Pelati il gol della bandiera del Team Assacro, quello del provvisorio 1-6. Da segnalare la buona prova di entrambi i portieri, Federico Conti della Baracca di Guendalo che fa di tutto per mantenere inviolata la propria porta e di Domeneghetti, bravissimo a limitare il gap a sfavore del suo Team Assacro. Il College viene imbrigliato nel primo tempo da un Tabacchi Lavorazione Marmi ben messo in campo, gli uomini di mister Casanova vanno in vantaggio al 7′ con una cannonata dai 9 metri di Pirani; il pari arriva solo al 16′ con una deviazione sotto porta di Parise ed è Spettoli a firmare il sorpasso allo scadere. Nella ripresa il College allunga sul 5-1, poi 7-2, prima del definitivo 8-4: in tutto sono 3 i gol di Parise, doppiette di Spettoli e Balboni e gol di Scanavacca. Per il Tabacchi Lavorazione Marmi 2-5 provvisorio di Chiccoli, mentre gli ultimi 2 gol portano la firma di Cavicchi.
Nel Girone E il Servizi Auto Catozzi non trova grossa opposizione dall’Autofficina Lodi, 8-1 prima dell’intervallo e 13-3 finale: Basile ne fa 7, 4 di Crocco e 1 a testa per Fundarotto e Sorgente, tutte di bomber Lodi le 3 segnature dell’Autofficina Lodi. Partita vibrante, invece, ricca di emozioni tra una compagine esperta, il Macaco Beer and Food, ed una squadra nuova e piena di giovani, la New Team. I primi 10 minuti sono caratterizzati da continui capovolgimenti di fronte con le squadre che si affrontano a viso aperto e ne giova lo spettacolo. Va in vantaggio la New Team, Bet la sblocca sbilanciando un difensore sull’1 vs 1 da sinistra e incrociando di precisione di mancino. Il pari giunge repentino 1’ dopo, Baroni approfitta di un indecisione nella metà campo avversaria con il pallone che vaga dopo un rimpallo e arriva di gran carriera con un bolide di destro da posizione centrale. Macaco che va in vantaggio 2-1: Da Ronche viene ben imbeccato sulla corsia di destra, tira a botta sicura ma il portiere Villani, protagonista di serata con una serie di interventi prodigiosi, respinge, sullo slancio però arriva ancora lo stesso Da Ronche che segna indisturbato. La New Team si riversa in avanti e trova prima un incrocio dei pali di Carravieri che dà solo l’illusione del gol, poi arriva al pareggio: bellissima azione manovrata dalla difesa che libera Carravieri e Santucci contro un solo difensore, bravissimo Santucci a fintare l’assist e trovare invece il gol di punta. Macaco che sbanda leggermente ed è bravissima la New Team ad approfittarne, prima con il 3-2 di Roncarati che si smarca da rilancio del portiere e segna da vero pivot, poi con Cappati al termine di una bell’azione corale conclusa con un piattone nell’angolino basso. Macaco che si tiene in vita con Baroni che al 22’ trova lo spiraglio giusto su punizione, ma, nel calcio d’inizio successivo torna immediatamente sotto di due gol, “colpa” del bello schema che vede Carravieri segnare indisturbato e portare le squadre a riposo sul 5-3 per la New Team. Secondo tempo che parte con il Macaco che ci prova e si vede respingere diverse conclusioni pericolose dal portiere Villani ma nel farlo subisce un paio di contropiedi pericolosi ed uno di essi è letale: 3 vs1 in ripartenza con Schwoch che fa partire l’azione e la va anche a concludere col più comodo dei tap-in per il 6-3 New Team. Il match con il passare del tempo rimane molto combattuto ma le due squadre perdono un po’ di freschezza e lucidità senza più creare grossi pericoli, la reazione del Macaco avviene solo negli ultimi minuti, 4-6 ancora di Baroni (tripletta in tutto per lui) e un altro paio di potenziali pericoli creati dalla New Team, solida nel tenere il risultato sul +2 e portarsi a casa la vittoria finale.
Nel Girone F inizio roboante per la Termogas/Kafè Bacchelli con capitan Bartolini che segna una doppietta nei primi 8 minuti: al 6’ viene colpevolmente lasciato solo sul secondo palo e di piattone insacca su assist di Ziosi; 2 minuti più tardi arriva in corsa su assist all’indietro da calcio d’angolo ed esplode un destro all’incrocio da distanza considerevole. Poi nel Sidun entra Cioffi e la partita cambia, prima realizza l’1 a 2 da vero pivot: riceve palla e se la porta sul destro in un fazzoletto concludendo sul primo palo; poi pareggia al termine di un’altra bella giocata personale. Termogas che è sempre viva e passa sul 3-2 questa volta con Ferrari, ma, prima dell’intervallo, Abbas e poi capitan Ramadan la ribaltano e si va al riposo sul 4-3 Sidun. Secondo tempo che sorride al Sidun ed è amarissimo per la Termogas, prima un ispiratissimo Cioffi trova il 5-3 in apertura, poi accade il fattaccio: Bartolini, fino a quel momento il migliore in campo, si infortuna al ginocchio cercando di calciare a rete ed è costretto ad abbandonare il terreno di gioco in ambulanza. Al rientro in campo la Termogas ha la testa con il suo capitano e subisce 6-3, 7-3 e 8-3 in un battibaleno prima di fissare con altri due gol di Ferrari il risultato sull’8-5 finale per Ramadan e compagni. Nell’altro incontro del raggruppamento si affrontavano Avis Comunale Ferrara e Panificio Porta Romana: match che parte con le due squadre che lottano su ogni pallone e nel complesso sembrano giocarsela alla pari, ma alla distanza escono le individualità dell’Avis. Sacco è molto bravo a segnare 1-0 e 2-0, soprattutto il secondo è degno di nota: doppio passo velocissimo sul difensore prima di calciare di punta sotto la traversa ad incrociare. Il Panificio Porta Romana prova a rispondere ma è troppo confusionario nelle ripartenze e un po’ impreciso nelle conclusioni, a differenza degli uomini di mister Marinaro che sono chirurgici nel segnare anche il 3-0 prima dell’intervallo con Panico. Il secondo tempo procede sulla falsariga del primo con le squadre che combattono duramente e forse troppo: Dal Mas del Panificio commette una serie di falli e viene espulso per doppia ammonizione. L’Avis ne approfitta e segna il 4-0 con Panariello blindando poi la porta fino al termine. Tra Virtus e Hotel Carlton entrambe vincitrici all’esordio, era in palio con tutta probabilità il primato del Girone G. Buonissimo primo tempo tra due squadre ostiche e che si equivalgono, qualche merito in più al Carlton che tiene maggiormente il possesso, Virtus ridotta all’osso con soli 5 effettivi con capitan Franchini costretto in panchina per il solito risentimento muscolare che non gli dà tregua da 3 mesi. Il match si sblocca solo al minuto 21: Nutini conclude al volo da due passi dopo una grandissima triangolazione tra lui, Saletti e Parisi con quest’ultimo che sforna un assist magistrale per il taglio del bomber in maglia n° 11. Al 2’ del secondo tempo è lo stesso Parisi a raddoppiare sfilando dietro ai difensori sulla fascia destra e incrociando un diagonale in corsa angolato e sfuggente che bacia il palo prima di entrare. Virtus che sembra alle corde ma rimane in partita grazie anche alle parate di un ottimo Ventrella e riesce ad accorciare le distanze con una grande giocata di Benelle che si beve Placido sulla linea laterale e serve al centro Cabassa, il quale, solissimo, non ha difficoltà a segnare l’1 a 2 a 5’ dal termine. Ultimi minuti con occasioni e ripartenze da ambo le parti ma il risultato non cambia più e l’Hotel Carlton vince con merito una partita durissima. Si affrontavano anche Asini Bradi e Spartak, entrambi sconfitti nel 1° turno. Primo tempo che vede gli Asini un pò sulle gambe, squadra che non riesce ad esprimere il solito gioco collettivo e lo Spartak ne approfitta: prima va a segno Loro Pilome, nuovo acquisto che già si è ben integrato, poi bel gol di Bellotto che chiude il primo tempo sul 2-1 dopo il momentaneo pareggio di Cavicchi. All’intervallo capitan Collati e Manini suonano la sveglia agli Asini che rientrano in campo con un altro piglio. Il 2-2 non tarda ad arrivare: sugli sviluppi di un corner sul primo palo si avventa Biondi che di interno destro al volo la gira in rete. Sorpasso immediato ancora con Cavicchi che riceve in area molto defilato, con una finta di cross sbilancia sia il difensore che il portiere, e insacca sul primo palo di giustezza. Da qui è tutto in discesa per gli Asini che vanno a segno in ordine con Patroncini, Guidetti ed una doppietta di pregevole fattura di Luca Collati per il 7-2 finale.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com