Ieri mattina (venerdì 9 settembre) si è svolta all’ospedale di Cona la presentazione dell’iniziativa “Match it now”, la settimana nazionale italiana per la donazione di cellule staminali emopoietiche che ha visto la partecipazione della commissaria straordinaria dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria e direttrice dell’Ausl di Ferrara, dottoressa Monica Calamai; professor Antonio Cuneo, direttore dell’Unità Operativa di Ematologia del S. Anna; dottor Maurizio Govoni, direttore del Dipartimento di Biotecnologie Trasfusionale e di Laboratorio; dottor Gianluca Lodi, dottoressa Licia Maggioni e dottoressa Maria Giuseppa Piccirillo del Centro Donatori di Midollo di Ferrara; dottoressa Teresa Grappa, presidente Admo Ferrara; dottoressa Maja D’Andrea, studentessa in medicina, arruolata come servizio civile in Admo Ferrara; Davide Brugnatti, presidente Avis Provinciale di Ferrara; dottor Gianni Molinari, dirigente Prefettura di Ferrara.
Nella settimana dal 17 al 25 settembre si svolgerà infatti “Match it now”, la settimana nazionale italiana per la donazione di cellule staminali emopoietiche, promossa dal Ministero della Salute, dal Centro Nazionale Trapianti, dal Centro Nazionale Sangue, dal Registro Ibdmr e dalle Associazioni Admo, Adoces e con il supporto di Adisco, in concomitanza con il World Marrow Donor Day Wmda, con iniziative pianificate per la diffusione della donazione di cellule nel nostro Paese.
Nel corso di questa settimana verrà promosso il reclutamento al Registro Ibmdr, principalmente attraverso i Servizi Trasfusionali, sedi di Centri Donatori e i relativi Poli di reclutamento.
Il registro nazionale italiano dei donatori di midollo osseo (Ibmdr), attivo dal 1989, è stato ufficialmente istituito con la legge del 6 marzo del 2001 al fine di offrire ai pazienti che necessitano di un trapianto di cellule staminali la possibilità di accedere al trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche anche in assenza di un donatore familiare.
Il Centro Donatori di Midollo di Ferrara (Cdfe02), in precedenza gestito dalla Genetica Medica come Cdfe01, dal 2014 fa parte del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (diretto dal dottor Maurizio Govoni) del Sant’Anna. Lo staff è composto dal dottor Gianluca Lodi, dalla dottoressa Licia Maggioni, dalla dottoressa Maria Giuseppa Piccirillo e dalla dottoressa Monica Lunghi. Ad oggi il Cdfe02 conta 9673 donatori iscritti e ha portato a termine, da gennaio 2015, ben 48 donazioni di midollo solidaristiche per centri trapianto nazionali e internazionali, che si sommano alle 24 donazioni portate a termine in precedenza.
Nell’anno 2021 sono state effettuate da donatori iscritti al registro ferrarese: 26 invii campione a centri trapianto italiani ed esteri, per confermare la compatibilità dei nostri donatori con i loro pazienti, prologo alla donazione vera e propria. Tra questi 17 in Italia, 4 in Europa, 3 negli Stati Uniti e 1 in Canada.
Oltre che 6 donazioni di cellule staminali, di cui 1 da midollo osseo destinata in Francia e 5 da sangue periferico, delle quali 4 per pazienti in Italia e 1 negli Stati Uniti.
L’attività del Centro è garantita da uno staff di professionisti, di cui la dottoressa Licia Maggioni ne è l’anima, che si avvalgono della collaborazione di Admo Ferrara, Avis Ferrara e Fidas Renazzo, prefettura di Ferrara, Radiologia, Cardiologia e Laboratorio Analisi dell’ospedale Sant’Anna e laboratorio di Immunogenetica del policlinico S. Orsola per la tipizzazione dei nuovi donatori e l’esecuzione di ulteriori approfondimenti ed analisi del profilo genetico.
“In questi anni di gestione del Centro Donatori di Midollo di Ferrara – spiega il dottor Lodi – abbiamo incontrato qualche difficoltà nel trovare il giusto equilibrio affinché anche i passaggi più complicati del percorso di donazione venissero ottimizzati e devo riconoscere che l’impegno profuso da tutti i componenti del nostro staff, insieme alla meravigliosa collaborazione di tutti i professionisti che ci aiutano in questo lavoro, ci ha permesso di raggiungere dei risultati davvero importanti, riconosciuti da tutta la rete Ibmdr”.
“Sosteniamo con forza questa campagna che promuove la ricerca e l’iscrizione di nuovi potenziali donatori di midollo osseo, attività di reclutamento condizionata in parte dall’emergenza Covid-19 – ha dichiarato la dottoressa Monica Calamai, commissaria straordinaria dell’Azienda Ospedaliera – Universitaria e Direttrice dell’Ausl di Ferrara. Avere la possibilità oggi di fare squadra e costruire network tra le aziende sanitarie, le istituzioni e le associazioni è motivo d’orgoglio ed è importante per ciò che si fa per i pazienti. La nostra mission è quella di arrivare a degli standard elevati sia per quanto riguarda il numero di trapianti effettuati, sia per quanto riguarda il numero dei donatori”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com