Argenta
8 Settembre 2022
Tre le attività associate ad Ascom Confcommercio insignite del riconoscimento di "Bottega Storica"

La Fiera di Argenta tra tradizione e innovazione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Argenta. Tradizione ed innovazione in mostra alla storica Fiera di Argenta in partenza in questo fine settimana: tre le attività associate ad Ascom Confcommercio, insignite del riconoscimento di “Bottega Storica”, si tratta della enoteca Burattoni (ad Argenta), ristorante “Patuelli” (a Campotto), la trattoria “Ai Cortili” (a Santa Maria Codifiume).

“La loro presenza in Fiera all’interno della postazione Ascom è un esempio positivo da seguire ed indicare – commenta Alessandro Draperis, consigliere provinciale Ascom di Argenta – in momenti complessi come quelli che stiamo vivendo dal 2020 a oggi queste attività sono una testimonianza concreta della passione e della forza imprenditoriale di queste famiglie. La ristorazione come tutto il terziario ha subito colpi pesanti ma queste aziende sono la dimostrazione dei risultati che si possono ottenere incrociando tradizione ed innovazione”.

Un riconoscimento quello delle Botteghe storiche che rappresenta “Un autentico omaggio – aggiunge Davide Urban, direttore generale di Ascom Ferrara – alla grande professionalità di queste imprese”.

Realtà del territorio caratterizzate da passione, professionalità e tradizione famigliare: dall’enoteca Burattoni (nata nel 1946 con Francesco Burattoni), al ristorante Patuelli (che iniziò il suo percorso nel 1971 con Tomaso Patuelli), alla trattoria “Ai Cortili” (nata nel 1949 con Leo Giordani detto Nerio con il figlio Gianni all’interno di un borgo settecentesco).

In questi locali la forza della professione tramandata in famiglia, si fonde con la preziosa cura al mantenimento delle atmosfere, degli attrezzi di cucina e dei luoghi con un occhio attento a proporre ed innovare sul fronte dell’enogastronomia (il vino, i salumi, il pane il pesce, le rane, le carni, l’anguilla, le specialità del territorio ferrarese).

Locali che tramandano dal vivo l’eccellenza e l’esperienza di un territorio

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com