Spal, il gruppo Campari pronto al ‘brindisi’
Il gruppo Campari sarebbe il capofila della fantomatica cordata milanese interessata a partecipare alla manifestazione di interesse emesso dal Comune estense
Il gruppo Campari sarebbe il capofila della fantomatica cordata milanese interessata a partecipare alla manifestazione di interesse emesso dal Comune estense
Sabato 5 luglio, i locali del cinema multisala Notorious Cinemas di via Darsena a Ferrara si sono trasformati in un vero e proprio viaggio nel tempo con l’inaugurazione ufficiale di “Jurassic World – The Exposition”, una mostra dedicata all’universo preistorico reso celebre dalla famosa saga cinematografica
Sospettato di nascondere in casa un'arma, in realtà il suo alloggio era un nascondiglio di droga. È quanto emerso dalla perquisizione di un'abitazione di Ferrara, finita sotto la lente di ingrandimento della Procura del Tribunale per i Minorenni di Bologna
Più di 2.200 spettatori e spettatrici di ogni età per gli oltre 20 spettacoli in cartellone portati in scena in 9 differenti luoghi della città da una compagine di circa 50 artisti e performer, di cui il 65% under 35: sono i numeri della 9° edizione di Bonsai, il Festival di Teatro Contemporaneo ideato e organizzato dall’associazione Ferrara Off
Il 10 luglio secondo appuntamento della seconda rassegna Margine di Resistenza. Nell’area coperta del circolo Acli di Pontelagoscuro sarà la volta di Oriano Campini con il suo “Parole mai viste”
di Silvia Gangitano
Il Consorzio della Bonifica della Pianura di Ferrara arricchisce il proprio patrimonio artistico e culturale grazie con i volumi settecenteschi “Nuova Raccolta d’autori che trattano del Moto dell’Acque” e “Posizione della causa”, concessi in uso da Luciano Minerbi, professore che oggi vive e insegna all’Università delle Hawaii.
La mostra permanente delle opere è stata inaugurata venerdì 2 settembre a Palazzo Naselli-Crispi, sede del Consorzio, alla presenza dello stesso Minerbi, di Barbara Pazi, che ha curato l’allestimento, di Barbara Guzzon, curatrice dell’esposizione, che ha raccontato la storia della famiglia Minerbi e del direttore generale del Consorzio, Mauro Monti.
L’obiettivo principale del professore è stato quello di donare questa collezione, conservata dal padre Giulio, per invitare i giovani universitari, ricercatori e ingegneri idraulici ad utilizzarla per creare un collegamento tra la situazione passata e quella presente, cambiata dalle nuove condizioni climatiche. “Sono grato al Consorzio Bonifica Pianura di Ferrara aver valorizzato di questi volumi così come le rarissime mappe dei fiumi e le incisioni di tecnologie idrauliche. Avevo paura che qualcuno li distruggesse vendendole”, ha spiegato Minerbi.
A curare l’allestimento della collezione è stata l’architetto Barbara Pazi: “Abbiamo scelto di corredare l’esposizione dei testi del ‘700, incentrati sull’idraulica e sulla complessa questione del Fiume Reno, con estratti di mappe e disegni che testimoniano come la scienza del Moto delle acque abbia avuto Ferrara protagonista durante un lungo processo di conoscenza e applicazione tecnico-scientifica. Un processo che continua tutt’ora e che rimane essenziale per il nostro territorio”.
Alla mostra si accompagna il “Quaderno” pubblicato dal Consorzio e dedicato proprio a Luciano Minerbi. “C’è la vita, a volte molto difficile, di una famiglia di origini ebraiche che ha come sfondo vivo e presente un’intera città – spiega Barbara Guzzon -. Il racconto analizza l’impatto degli eventi storici sulla sua famiglia, in particolare le leggi razziali, la fuga a soli 3-4 anni, il nascondersi e la sopravvivenza all’Olocausto. Ma racconta anche i legami famigliari con personaggi illustri della città di Ferrara, come Marco Minerbi, Giorgio Bassani, Ciro Contini, Enrica Calabresi e Gino Neppi”.
“Per noi – aggiunge Mauro Monti – è stato un onore ricevere questi preziosi volumi che trattano temi strettamente legati alla storia idraulica ferrarese, uno spaccato di come si muovevano le acque dei fiumi oltre duecento anni fa e di come venivano gestite da chi si occupava, come adesso, di comprenderle per salvaguardare il territorio. Con questa esposizione prosegue la strada della divulgazione, iniziata con la mostra sul Catasto Carafa tuttora visitabile, che traccia le tappe di una affascinante storia di lunga e difficile sistemazione idraulica territoriale della nostra provincia, consolidata oggi dall’attività del Consorzio di Bonifica”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com