Ultimo giorno di Gaza
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro
Due concerti per dare il via ai lavori che faranno nascere il Polo della Creatività e tante attività estive gratuite, aperte a tutte le età, da realizzare negli spazi sotto il Montagnone
Una violenta linea temporalesca proveniente da occidente ha interessato, nella prima serata di mercoledì 17 agosto, una buona fetta della provincia ferrarese, a partire dalla parte nord per poi interessare il capoluogo e dirigersi verso nord-est. Molti i danni, in particolare a Bondeno e a Boara una gru è crollata su un gruppo di villette a schiera.
La pioggia, qualche grandinata, il forte vento e anche fenomeni di downburst – la rapida discesa di colonne d’aria che portano venti fortissimi – hanno creato, purtroppo, tanti disagi e danni a cui il territorio ormai sembra essere soggetto a ogni ondata di maltempo: allagamenti, rami e alberi in strada, l’assenza di corrente elettrica, coperture degli immobili volate via. Molti gli interventi dei vigili fuoco, allertati dai cittadini.
(foto dalla pagina Facebook del sindaco Fabbri)
A Boara, una gru è caduta su alcune villette a schiera. Per fortuna non ci sono feriti ma le abitazioni verranno evacuate. “Pronti a trovare una soluzione immediata alle famiglie”, dice il sindaco Alan Fabbri in un post su Facebook. Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco, carabinieri e polizia locale. Presente anche il vicesindaco Nicola Lodi, che è anche assessore alla protezione civile.
Nel capoluogo non risultano altre segnalazioni di danni gravi, ma vi sono stati anche qui rami in strada o tegole fatte cadere dal vento, come avvenuto ad esempio in via Cairoli.
Una situazione particolarmente grave, a prima vista una delle peggiori degli ultimi anni, è quella verificatasi a Bondeno, dove molte case sono state scoperchiate e molti alberi sono stati abbattuti dal forte vento, alcuni sono caduti su case, automobili parcheggiate, fili della corrente. Segnalati anche numerosi allagamenti.
Qui si sono subito attivate le squadre dei vigili del fuoco volontari bondenesi, sia per mettere in sicurezza gli edifici che per ripristinare la viabilità interrotta da rami, tronchi, pali, cartelli stradali e macerie varie finiti sulle strade. Bloccate dagli alberi caduti la via per Zerbinate, via Matteotti, via della Libertà e la strada tra Ospitale e San Biagio, riaperta poi per metà carreggiata.
“Stiamo lavorando con tutta la macchina dei soccorsi a pieno ritmo”, scrive il sindaco Simone Saletti su Facebook, in un post che ha anche l’intento di sincerarsi che non vi siano stati danni alle persone. Gravi i primi rilevati sul territorio e riportati dal primo cittadino: nei giardini di Cioch, presso la galleria di via De Amicis, in via Borgatti e in via Pironi. “Che tromba d’aria incredibile. Mai visto uno scenario simile a Bondeno”, commenta Saletti. In nottata il sindaco ha annunciato l’attivazione del sistema Cas per chi ha subito danni all’abitazione. Saletti ha parlato con il presidente della Regione Stefano Bonaccini e con l’assessora Irene Priolo, “i quali hanno garantito il massimo supporto dell’Emilia-Romagna a Bondeno”.
Difficile, al momento in cui scriviamo, fare la conta dei danni, sicuramente ingenti. Per la giornata di giovedì 18 agosto, giova ricordarlo, la protezione civile dell’Emilia-Romagna ha emanato un’allerta di colore giallo per temporali e fenomeni intensi.
(le foto nella galleria provengono dalla pagina Facebook istituzionale del sindaco Saletti)
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com