Attualità
3 Agosto 2022
Il consigliere di Rete Civica-Progetto Emilia-Romagna interroga la giunta regionale anche sull'abbandono della soluzione Tecnoreef

Erosione coste, Mastacchi: “Servono soluzioni più durature dei ripascimenti”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

L’odore del sangue, dell’olio e della benzina: Gaza nelle parole di chi è tornato

La tragedia di Gaza non è finita. È questa la frase che rimbalza più spesso, quasi come un monito, tra le pareti di Spazio Grisù, dove venerdì sera il pubblico si è raccolto per una serata che ha il sapore dell'urgenza. A organizzare l'incontro è Sanitari per Gaza - Ferrara, che ha voluto portare in città la voce di chi quella tragedia l'ha attraversata in prima persona: il medico rianimatore Filippo Pelagatti

Vandalismi senza sosta in piazzetta Cacciaguida: residenti esasperati

Lo stillicidio di vandalismi che da mesi colpisce piazzetta Cacciaguida ha raggiunto un nuovo picco nelle ultime ore. Dopo l’ennesima notte di danneggiamenti, lo Studio Vezzali srl — amministratore pro tempore del condominio “Le Crocette” — ha inviato un nuovo esposto: il quarto da quando il problema si è presentato

Furti in serie a Borgopunta: cresce la paura tra i residenti

Il quartiere di Borgopunta è scosso da settimane da una serie di furti negli appartamenti che stanno generando forte preoccupazione tra i residenti. A lanciare l’allarme è un gruppo di cittadini riunitisi spontaneamente, che ha deciso di rivolgersi alla stampa per accendere i riflettori su una situazione ormai ritenuta fuori controllo

Le educatrici del Comune di Ferrara chiedono ascolto

Le lavoratrici dei servizi educativi del Comune di Ferrara tornano a sollevare la voce. Da tempo, spiegano, l’Amministrazione comunale “continua a ignorare richieste sindacali, raccolte firme, articoli dei quotidiani locali e interrogazioni dei gruppi di opposizione” sul tema della stabilizzazione del personale educativo dei servizi 0-6

Il capogruppo di Rete Civica-Progetto Emilia-Romagna Marco Mastacchi ha presentato alla presidente dell’assemblea legislativa Emma Petitti e alla giunta regionale un’interrogazione per chiedere chiarimenti riguardo ai ripascimenti programmati sui nostri litorali e alla loro efficacia nel tempo, specialmente in considerazione delle continue spese da affrontare.

L’erosione di circa 25 chilometri di costa rappresenta “un problema atavico per il nostro litorale e da sempre gli operatori turistici, come anche i pescatori, spingono affinché la Regione Emilia-Romagna porti avanti progetti importanti per la sua salvaguardia” spiega il consigliere, che poi aggiunge: “Il ripascimento libero si è dimostrato, nel tempo, un provvedimento effimero e inutile soprattutto nelle zone ad alta dinamica, dove la prima mareggiata asporta la quasi totalità della sabbia faticosamente e costosamente portata”.

Ripascimenti liberi importanti sono stati fatti nel 2002, nel 2007 e nel 2016 e sempre spazzati via dalle prime mareggiate. A Lido di Spina sud si sono avuti gravi danni di insabbiamento all’imboccatura del canale di Logonovo e così anche a Porto Garibaldi, con conseguente blocco della navigazione.

L’assessore Priolo ha annunciato che nel 2023 la Regione partirà con l‘intervento di ripascimento della costa ferrarese. Ripascimento che riguarderà quasi 4 chilometri di costa fra Lido delle Nazioni e Lido di Pomposa, nel Comune di Comacchio, dopo il via libera, ottenuto in sede di Conferenza dei Servizi, con il procedimento unico di Via (Valutazione di Impatto Ambientale) per il secondo lotto del cosiddetto ‘Progettone 4’. Si aggiungerà il ripascimento manutentivo di Lido di Volano.

L’intervento complessivo, di notevole importanza per l’economia blu di questo tratto di costa, messa a dura prova dall’erosione del mare, porterà al ripascimento di quasi 5 chilometri di litorale con 238 mila metri cubi di sabbia, per un totale di circa 2 milioni di metri cubi di sabbia portata e movimentata sulla costa ferrarese, che però ad oggi non ha rappresentato una soluzione a lungo periodo. Con l’obiettivo di tutelare l’ambiente marino costiero, rispettando i concetti di ecocompatibilità e di sostenibilità ambientale, si sono da diversi anni sviluppati prodotti come il Tecnoreef.

Si tratta di un modulo in calcestruzzo armato a base di elementi naturali senza additivi sintetici che assemblato in svariate combinazioni permette la costituzione di barriere artificiali senza creare buche pericolose e senza alterare il profilo del mare. La funzione della struttura aperta del modulo non ferma la forza del mare, ma l’assorbe permettendo all’onda di entrare al suo interno dove, generando diverse turbolenze, ne esce sensibilmente indebolita.

La domanda di Mastacchi alla giunta e all’assessore competente è “quali siano i motivi che hanno portato la regione ad abbandonare la soluzione del Tecnoreef, che poteva essere realizzata con i fondi del Pnrr, con tempi e modi più veloci rispetto alle scogliere, che invece spesso vengono spazzate via dalle prime mareggiate, creando peraltro ulteriori problemi di insabbiamento”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com