Attualità
28 Luglio 2022
I dati presentati in Commissione dall'assessore Balboni. Parametri migliorati dopo l'aumento delle tonnellate trattate, passate nel 2021 da 132mila a 142mila

“Più brucia e meno inquina”: il report di Hera sul termovalorizzatore

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Rissa in piazza Buozzi, 5 persone denunciate

Tutte denunciate dai carabinieri di Pontelagoscuro le 5 persone che, nella sera del 23 giugno, avevano scatenato una rissa in piazza Bruno Buozzi segnalata da molti residenti al 112

Ferrara, vent’anni dopo: una città tra memoria e futuro

Pensate a come la città di Ferrara si presentava dal punto di vista urbanistico, sociale ed economico vent’anni fa, poi comparatela alla realtà di oggi. Uno sforzo mnemonico simile è stato compiuto dalle decine di autori che hanno contribuito alla realizzazione dell’Annuario sulle politiche urbane, l’edizione speciale dell’Annuario socio-economico ferrarese a cura del Cds

Berco, la vertenza riparte dal Mimit: nuova convocazione e assemblee in fabbrica

Dopo una lunga fase di stallo, si riaccendono i riflettori sulla vertenza Berco. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha convocato le parti per un nuovo incontro previsto martedì 16 luglio, con l’obiettivo di verificare le condizioni per riaprire il confronto sul Contratto Collettivo Integrativo Aziendale e sulle prospettive industriali

Cardiopatie e tumori prime cause di morte a Ferrara

Un territorio che invecchia, cambia e si confronta con nuove priorità sanitarie. È questo il quadro restituito dal Profilo di Salute 2024 della comunità ferrarese, il documento tecnico e strategico curato dall’Azienda Usl di Ferrara, che offre un’analisi dettagliata dello stato di salute e delle condizioni sociali, demografiche e ambientali della popolazione residente

L'inceneritore visto dall'altoDopo il contestato aumento delle tonnellate trattate dal termovalorizzatore Hera di via Diana, passato nel 2021 da 132mila a 142mila tonnellate all’anno, ora si viene a sapere dalla stessa multiservizi che le emissioni dell’impianto sono complessivamente calate.

Sono dati che Hera ha fornito su richiesta dell’Amministrazione comunale e che sono stati presentati in Quarta Comissione Consiliare nel corso di un’informativa posta dall’assessore all’Ambiente Alessandro Balboni.

I dati riportati all’interno del documento sono ufficiali, raccolti attraverso dei sistemi di ‘monitoraggio in continuo’ e analisi con frequenza mensile, come previsto dalle procedure approvate nell’ambito della Conferenza dei Servizi tenutasi per il rilascio dell’autorizzazione all’esercizio dell’impianto.

Il report fornito da Hera è finalizzato alla valutazione delle emissioni dell’impianto di termovalorizzazione a seguito dell’aumento delle tonnellate trattate. Dalle rilevazioni svolte su differenti parametri, sia a ciclo continuo che integrando rilevazioni mensili, risulta che le emissioni sono complessivamente calate, a fronte dell’attività a pieno regime dell’impianto. Infatti, all’interno del documento, sono stati confrontati gli andamenti delle emissioni tra gli anni precedenti rispetto a quanto emesso con il nuovo assetto. A quanto pare, dunque, i presupposti che avevano portato Hera a richiedere l’aumento vengono confermati dai dati: un impianto a pieno regime produce meno materiale di scarto rispetto a un impianto sottodimensionato nell’attività.

Le attività di termovalorizzazione sono divise su due linee. Nella prima si riscontra un miglioramento di 11 parametri ambientali su 15, e nella seconda di 10 su 15. In particolare, sono migliorate le emissioni di polveri, ammoniaca, ossidi di azoto, acido fluoridrico, carbonio organico totale, ossido di carbonio, anidride carbonica, mercurio, cadmio e Pcb (policlorobifenili), metalli e diossine. I restanti parametri sono rimasti costanti o in lieve aumento.

“In un’ottica di coinvolgimento e di partecipazione – afferma l’assessore Alessandro Balboni – abbiamo presentato ai consiglieri comunali i dati ufficiali che abbiamo richiesto a Hera consegnando loro il report integrale che ci è stato consegnato. L’evidenza del complessivo miglioramento delle emissioni rende necessaria una riflessione che incentivi un dialogo costante con Hera, in modo da mantenere da un lato la massima condivisione e trasparenza dei dati e dall’altro un impegno costante per il mantenimento di questo andamento positivo, nell’ottica del continuo miglioramento del processo. Il nostro impegno deve essere teso a rendere la qualità dell’aria a Ferrara sempre migliore”.

È importante ricordare che i dati delle emissioni del termovalorizzatore di via Diana sono tutti ampiamente al di sotto dei limiti autorizzati, ben più stringenti rispetto a quanto prescritto dalla normativa nazionale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com