Una velostazione al posto del deposito bici in stazione. Il vicesindaco Nicola Lodi risponde alla interrogazione di Ilaria Baraldi, che chiedeva lumi sul futuro del parcheggio bici nel piazzale della stazione.
Quello che intende farne l’amministrazione rientra nel progetto regionale “Bike to work” per la promozione della mobilità sostenibile, che ha visto stilare un protocollo d’intesa sottoscritto dal Comune e dalla Regione che prevede contributi regionali per favorire l’incremento dell’uso della bicicletta.
Tra i progetti finanziati dalla Regione, oltre ad una nuova ciclabile in via Copparo fino a Boara e a nuovi incentivi chilometrici per gli spostamenti casa-lavoro in bicicletta dei dipendenti delle aziende del territorio che hanno aderito all’iniziativa“Bike to work” (che proseguiranno anche nel 2022-2023), vi è anche il secondo stralcio del progetto Velostazione per il deposito bici vicino alla stazione ferroviaria che riguarda la riqualificazione e rigenerazione dell’edificio esistente, a completamento della riorganizzazione degli spazi esterni prevista dal primo stralcio.
“Il progetto della Velostazione è suddiviso in due stralci con diverse modalità di finanziamento – spiega Lodi -. Il primo stralcio, finanziato in parte dal Ministero dell’Ambiente e in parte da Ferrara Tua S.r.l., non coinvolge il piccolo fabbricato, che è attualmente gestito da un privato”.
Con il primo stralcio “si interviene sulla parte esterna (a lato del fabbricato esistente). Sarà riqualificata tutta l’area che attualmente ospita il così detto ‘cimitero delle biciclette’ e si riorganizzerà la viabilità ciclopedonale di accesso alla stazione”.
Al termine del primo stralcio si avrà “una nuova struttura custodita in grado di ospitare circa 180 biciclette, una zona per il parcheggio libero delle biciclette, un punto di ricarica per le e –bike e una zona per il bike sharing.
Il secondo stralcio, finanziato dalla Regione, prevede la valorizzazione del piccolo fabbricato esistente, con un intervento differito rispetto ai lavori del primo stralcio”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com