Calcio Opes, nei Play Off Scudetto bene il Grill Park
Nei Quarti di Finale di andata dei Play Off Scudetto “Banca Mediolanum” il Grill Park Ferrara batte la Baracca di Guendalo, decisivo Secchi doppietta e assist del 3-1 a Sgargetta
Nei Quarti di Finale di andata dei Play Off Scudetto “Banca Mediolanum” il Grill Park Ferrara batte la Baracca di Guendalo, decisivo Secchi doppietta e assist del 3-1 a Sgargetta
Volatona di fine stagione, tra tanti impegni. Ma, visti i tempi, anche occasione per tracciare un bilancio dell'annata e gettare un occhio al futuro. Andrea Siciliano, coordinatore generale del settore giovanile del Pontelagoscuro, fa il punto in casa biancazzurra
Proseguono le iniziative che il Comitato Provinciale Opes di Ferrara sta realizzando in collaborazione con la redazione dell’Altro Sport: dopo il Calcio Camminato, sabato scorso si è partiti con il calcio a 11 Over 50
Dopo il grande esordio del 25 aprile, il 4° Memorial “Pano” entra nel vivo con due nuovi appuntamenti da non perdere: giovedì 1° maggio e sabato 3 maggio
Nella settimana appena chiusa, complici le festività, nel Campionato Opes si sono disputate solo 5 gare. Il Magic Pizza vince anche l'ultima partita di Serie A Giara Assicurazioni
Dopo un primo tempo equilibrato, il Ristorantino Sidun, avanti 1-0, 2-1 e 3-2 all’intervallo, dilaga nella ripresa e chiude 8-2 con tripletta di Di Mauro e si aggiudica il Girone A a spese dell’Hotel Carlton. Vantaggio a firma Spada che salta Placido e insacca con un potente rasoterra; 1-1 di Venturoli che vince un contrasto e scocca un destro di rara potenza; lo stesso Venturoli, però, colpisce la palla di mano in area, Palma trasforma il rigore; il 2-2 porta la firma di Placido che ribadisce in rete di testa dopo una respinta sulla riga; al 15′ clamoroso palo dell’Hotel Carlton di Armanino con un bel tocco sotto, su imbeccata ancora di Placido, ma al 22′ veloce ripartenza Sidun, Di Mauro si fa trovare libero sulla sua solita posizione e di sinistro a incrociare firma il 3-2. Nella ripresa gli innesti di Sisti e Sorgente, fanno fare il salto di qualità al Sidun per l’8-2 finale. Al 3° posto si classificano gli Asini Bradi che la spuntano nel finale contro l’Oasi del Reno. 1-0 Asini con Baraldi che segna dalla propria metà campo cogliendo il portiere fuori dai pali; 1-1 di Lombardi, sinistro da azione d’angolo; 2-1 Oasi con l’autogol di Cavicchi che tocca il pallone di punta mettendo fuori causa Manini; 2-2 di Sabir che ruba palla in difesa e dai 17 metri fa partire un rasoterra velenoso. Nella ripresa Baraldi per Guidetti, ben appostato sul secondo palo, 3-2 Asini; Calzavarini riporta in parità il match, ma su schema da calcio d’angolo Cavicchi si fa perdonare per l’autogol causato e firma il definitivo 4-3.
Il Girone B se lo aggiudica l’Autofficina Milani, match winner Madhkour che stappa l’incontro con una bella discesa sulla sinistra conclusa con un mancino ad incrociare e chiude il match segnando il 4-1 con un destro preciso nel finale. In mezzo tanta battaglia e belle prestazioni dei portieri Naldi dell’Autofficina Milani e La Torre della Virtus, primo tempo che si chiude sul 2-0, di Tcheuna il raddoppio, poi in apertura di ripresa, Ansaloni accorcia le distanze per la Virtus; il 2-1 regge fino a 5 dalla fine quando Kupsi indirizza la gara con un bel tocco di destro sotto porta. Dopo un primo tempo equilibrato, ad inizio ripresa viene espulso per proteste il portiere del Galaxticos e il Ristorante Garden dilaga, vincendo 13-5 e chiudendo al 2° posto il raggruppamento. Vantaggio iniziale dei Galaxticos con Marino; Lenzi pareggia e Vaccari porta avanti il Garden; di nuovo pareggio Galaxticos con Cicerale, ma Marongiu con un destro dal limite dell’area manda il Garden al riposo sul 3-2. Nella ripresa, come detto dopo pochi minuti l’espulsione del portiere e il Garden allunga 5-2, poi 9-3 ed infine 13-5.
L’Hurly Burly si sbarazza del Tabacchi Levigazioni Marmi con 4 gol per tempo, poker di Inglesetti e doppietta, nel primo tempo, di Giammetta e conquista il 1° posto nel Girone C. Lo fa in virtù di una migliore differenza reti rispetto al Giustospirito che chiude a pari merito con 7 punti, ma con +7 rispetto al +9 dell’Hurly Burly. Il Giustospirito supera anche l’insidioso ostacolo Baracca di Guendalo, 4-2: apre le marcature Lohman al 5′, lo stesso Lohman 2 minuti più tardi spedisce alto un assist al bacio di Alberghini dalla destra. Al’ 10′ punizione di Loato salvata in angolo da La Torre; il raddoppio arriva a 6′ dal termine della prima frazione con Ibnou Affane su schema da calcio d’angolo. Nella ripresa 3-0 di Alberghini con un destro sotto la traversa, poi Saracino accorcia le distanze per la Baracca di Guendalo. In ripartenza la chiude Lohman che mette a sedere il portiere, tira sul palo, ma poi ribatte in rete. Nel finale Gargallo segna il 2-4 con un sinistro piazzato. Il Girone C si chiude con Hurly Burly primo, Giustospirito secondo, la Baracca di Guendalo terza, ma che nei quarti di finale del Tabellone B dovrà fare a meno del suo capitano De Marchi, espulso per doppia ammonizione e Tabacchi Levigazioni Marmi quarto che disputerà il Tabellone C.
Nel Girone D continua la favola del Caleffi Group che nei tornei dà sempre il meglio di sè: con il 3-2 all’Eurowash fanno 3 vittorie su 3 gare. Il primo tempo si chiude con l’Eurowash avanti 1-0 con il timbro di Armanino. E’ capitan Maestri a suonare la carica con una bomba dai 16 metri che non dà scampo al portiere Ramari per l’1-1. Il Caleffi passa a condurre a metà ripresa: Ferraris ruba palla e serve l’accorrente Grazzi per il facile tocco del 2-1. Lo stesso Grazzi questa volta è uomo assist per la ripartenza che regala a Rossi il gol del +2. L’Eurowash reagisce e ancora Armanino in mischia dopo alcuni batti e ribatti insacca il 2-3. L’Eurowash attacca, ma è il Caleffi a fallire 2 tiri liberi. Eurowash, finalista lo scorso anno, incredibilmente nel Tabellone C visto che chiude a zero punti con un -10 di differenza reti. Una rete allo scadere di Moraru, regala al Divino 3.0 il successo sul Circolo Buontemponi e lo proietta al 2° posto con qualificazione per il Tabellone A. Divino che si porta sul 3-0 con un’autogol e le reti di Vandini e Canella. Il Buontemponi accorcia le distanze con Rizzo su calcio di rigore a fine primo tempo e in 12 minuti nella ripresa ne segna altri 3, con ancora Rizzo, poi Laterza e Lodi portandosi 4-3. Nel finale riemerge l’orgoglio del Divino che con due giocate di Gargallo vince 5-4: prima pareggia con una punizione nell’angolino basso che spiazza il portiere e poi orchestra un contropiede fulmineo e in corsa la scarica per l’accorrente Moraru che non sbaglia.
Incredibile quanto accaduto nel Girone E, andiamo per gradi. Il Dc Spedizioni subisce l’ottimo avvio del Kafè Bacchelli che pressa alto e fa girar bene la palla, veniamo alla cronaca: al 7′ traversa di Squarzoni per il Dc Spedizioni; all’8′ Voltani ruba palla e il suo destro viene neutralizzato da Ghesini; al 10′ ancora Termogas pericolosa, Bartolini calcia a lato da posizione favorevole; all’11’ e 12′ due belle parate di Becchetti portiere della Termogas. Al 13′ bella azione manovrata della Termogas, Bartolini la mette forte in mezzo, Sabir per anticipare l’avversario, la mette nella propria porta. Il Dc Spedizioni reagisce con Squarzoni che prima vede respingersi in angolo la sua conclusione con un bel riflesso di piede di Becchetti, poi calcia da destra e sulla respinta, però Coppola è il più lesto ad avventarsi sul pallone e firmare l’1-1. Nella ripresa ancora Becchetti molto impegnato nei primi 5 minuti, ma è la Termogas che si porta sul 2-1 con un rigore, contestatissimo, procurato e trasformato da Voltani. Il vantaggio è suggellato da una bellissima ripartenza di Bartolini il quale serve Ferrari a centro area leggermente defilato, il cui tiro colpisce il palo interno, con Ghesini battuto che poi la raccoglie accartocciandosi a terra. La Termogas si distrae a metà ripresa, perde palla in attacco e Squarzoni si ritrova tutta la metà campo a disposione, scarta Becchetti e deposita per il 2-2. Il Dc Spedizioni ci crede e Becchetti si supera ancora in 2 interventi, ma deve capitolare su una conclusione di Coppola e nel finale arriva anche il gol del definitivo 4-2 di Sabir. Ricordiamoci di questo gol nel finale…..Il Dc Spedizioni sale a quota 6, mentre la Termogas diventa la migliore 4° con zero punti ma solo -4 di differenza reti. Nell’altro match si affrontavano la capolista Francolino, 6 punti, e il Nata Tum Gol che di punti ne ha 3. Il Francolino è privo di Bertoncelli, Serafini, Marchetti e di Malagutti infortunato da tempo. Anche il Nata Tum Gol Fc, comunque, si presenta con soli 5 effettivi: 1-0 di Rotatori e 2-0 di Tumidei di testa; il Francolino reagisce e va all’intervallo sul 2-2 con Serafini e il siluro di destro di Bianchi. Nella ripresa parte fortissimo il Nata Tum Gol. Al 6′ il portiere Tartarini avvia l’azione servendo Casoni, palla a Pirani, rasoiata di destro che si stampa sul palo, ma l’appuntamento con i gol è solo rinviato, segnano nell’ordine: Pirani, Negri, scavetto di Tumidei e autogol di Guerrini su cross teso ancora di Negri, 6-2. Il Francolino tira fuori l’orgoglio e complice un inspiegabile rilassamento del Nata Tum Gol arrivano il 3-6 con un destro di Piccinardi, il 4-6 di Bianchi su angolo di Schiavina e il 5-6 ancora di Piccinardi con un tocco sotto porta. Finisce 6-5 per il Nata Tum Gol, per effetto di questo risultato Dc Spedizioni, Francolino e Nata Tum Gol terminano il girone a quota 6 e gli scontri diretti tra di loro sono tutti terminati incredibilmente 6-5 a favore dell’una e dell’altra, quindi per stabilire chi si classifica al 1° posto si deve vedere la differenza reti generale e mentre sia il Francolino che il Nata Tum Gol hanno battuto la Termogas entrambe 3-2, il Dc Spedizioni ha vinto 4-2 con quel gol nel finale di Sabir!
Nell’8° turno della Supercoppa di Serie D va all’Autofficina Lodi lo scontro contro l’altra capolista, il Despa City con un punteggio altissimo, 17-11: Autofficina Lodi che si porta sul 7-1 e Despa che tenta il recupero avvicinandosi sul 7-10 all’intervallo e sul 9-11 ad inizio ripresa. Per l’Autofficina Lodi 5 reti di Lodi, 4 a testa per Holzl e Balboni e tripletta di Bentivoglio, per il Despa City poker di Zappi e Pavani e doppietta di Zerlottin. In classifica marcatori Pavani mantiene 1 gol di vantaggio su Balboni. Ancora un successo per il Salvatonica United: 1-0 di Cavicchi e pareggio del Team Assacro di Riccardo Pelati prima dell’intervallo. Nella ripresa capitan Collati, anche bomber della squadra, capisce di non essere in giornata e si fa sostituire in posizione avanzata da Nanni, si rivelerà la mossa vincente: 2-1 e 3-1 di Nanni e 4-1 ancora di Cavicchi; Alessandro Pelati firma il gol del definitivo 2-4. Sugli scudi anche il portiere del Salvatonica, Cavallari, che erge un muro per fermare le folate del Team Assacro, si contano almeno 5-6 interventi prodigiosi. Panificio Porta Romana avanti con Ghali, ma la Siever ribalta il parziale con l’autogol di Curati e la doppietta di Tani per il 3-1 Siever con cui le due formazioni vanno al riposo. Nella ripresa calo della Siever e prima ancora Ghali e poi Cioffi vanno a bersaglio per il 3-3 finale. Il Giglio chiude avanti 2-1 la prima frazione con un eurogol di Marchetti e il provvisorio 2-0 di Alania, ma esce sconfitto, 4-6, dalla sfida contro l’Autocarrozzeria Sivieri, mattatore di serata il solito Enrico Piazzi che segna tutte e 6 le reti dei suoi, per il Giglio nella ripresa Alania segna un’altra rete e serve anche l’assist ancora per Marchetti, in tutto una doppietta a testa.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com