Sono 19 le tonnellate di pasta di grano duro e cous-cous che i Carabinieri del Nas di Bologna hanno sequestrato in aziende produttrici e distributrici tra il Ferrarese e il Bolognese. Pasta scaduta anche da anni che rischiava di finire sulle tavole dei cittadini.
Il sequestro deriva da una serie di controlli sulla corretta gestione della filiera produttiva e distributiva nel settore avviati nelle ultime settimane. Si tratta di controlli eseguiti negli stabilimenti produttivi, nei centri di smistamento e nelle rivendite sia all’ingrosso che al dettaglio, che hanno portato a riscontrare gravi irregolarità, fra cui in particolare il riutilizzo di prodotti già scaduti, spesso con scadenza superata anche da molto tempo, in alcuni casi da oltre 2 o 3 anni.
I militari hanno riscontrato una sorta di prassi in alcune aziende secondo la quale il prodotto scaduto veniva scartato dalle confezioni originarie e reimbustato in altre, così da reimmetterle in commercio con una nuova scadenza. Operazioni, fra l’altro, che venivano eseguite in ambienti igienicamente non idonei, cioè in magazzini o addirittura all’aperto.
Tutte le aziende sono state quindi segnalate dai Nas alle Aziende Usl competenti e sanzionate per diverse migliaia di euro.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com