Attualità
11 Giugno 2022
Nascerà nell'ex chiesa di San Michele: "Sarà sede internazionale di eventi tra scultura e fashion"

La stilista Liberatore presenta a Roma il progetto del nuovo atelier a Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cori fascisti in classe. Balboni querela Accorsi. Il sindaco: “Nulla da temere”

Non si placano le polemiche sulla vicenda scoppiata all'Istituto "Bassi Burgatti" di Cento con la richiesta del senatore di Fratelli d'Italia Alberto Balboni al ministro dell'istruzione Valditara di un'ispezione nella scuola per i ripetuti cori inneggianti al fascismo in classe. Una vicenda che potrebbe anche finire in tribunale

Espulso dall’Italia, minaccia di morte l’avvocato con riti voodoo

"Morirai in un incidente d'auto", "Farai la fine di un pollo", "Quando tornerò in Italia te ne accorgerai". Sono solo alcune delle minacce di morte che - da settimane - il 40enne avvocato ferrarese Enrico Segala sta ricevendo da un cliente di nazionalità nigeriana di 39 anni, espulso lo scorso marzo dal territorio nazionale

Giornata Nazionale della Ristorazione: educazione alimentare a Ferrara

Allegria, Curiosità e Passione: sono stati gli ingredienti della mattinata dedicata all'Educazione alimentare e promossa dalla Fipe Confcommercio Ferrara nell'ambito della Giornata nazionale di Ristorazione e che si è svolta al'istituto comprensivo scolastico "Cosmè Tura" al Villaggio Ina nel quartiere Barco

Da sinistra la pianista Giulia Loperfido, la stilista Francesca Liberatore, la professoressa Anna Milia e Bruno Liberatore

Anche a Roma si presenta il progetto Ferrara per la rinascita dell’ex chiesa di San Michele, acquisita dalla famiglia del celebre artista Bruno Liberatore e della figlia, stilista internazionale, Francesca e che – nei progetti – sarà centro di arte e di moda.

Giovedì infatti, all’atelier Liberatore, di via del Vantaggio  7, proprio nella capitale, sono stati illustrati – nel corso di una serata-evento animata anche dal pianoforte di Giulia Loperfido –  alcuni dettagli di quello che sarà il nuovo spazio espositivo dedicato alle arti, nell’ex chiesa recentemente acquisita dalla celebre famiglia.

Per il Maestro Liberatore è in qualche modo un cerchio che si chiude, dal momento che la sua consacrazione internazionale partì proprio da Palazzo dei Diamanti, a Ferrara, nel 1984 per poi toccare luoghi come Castel Sant’Angelo, il Museo del Vittoriano ai Mercati di Traiano e alcuni centri dell’arte e della cultura tra  Giappone,  Germania,  America e Russia.  San Michele – sconsacrata negli anni ’30 del Novecento – è una delle chiese più antiche di Ferrara, con origini che affondano nel X secolo.

La piazzetta antistante è anche legata al ricordo dell’esibizione di Lucio Dalla al Ferrara Buskers Festival, una targa, inaugurata nel 2019, celebra la memoria della presenza, in quel punto, del famoso cantautore emiliano (era il 22 agosto 1989).

“Abbiamo scelto questo luogo magnifico di Ferrara come sede per la nostra associazione Universo Plastico, per la realizzazione di un’esperienza collettiva, aperta, innovativa, che coinvolgerà il pubblico internazionale di appassionati che da sempre seguono la nostra storia artistica”, ha spiegato Francesca Liberatore, che è titolare in ruolo della cattedra di moda all’Accademia Belle Arti di Brera, docente alla Naba, Senior guest lecture al Marist University di New York e Fashion Advisory Board Member.

La stilista e docente nei prossimi giorni sarà nella città estense, con ospiti internazionali proprio dell’advisory board della Marist University.  “Il progetto della famiglia Liberatore è una grande occasione per Ferrara, per valorizzarne ulteriormente l’anima internazionale e per fare della nostra città anche un punto di riferimento nel settore della moda. Siamo pronti a sviluppare collaborazioni, integrando questo progetto nel vivissimo tessuto cittadino”, dice l’assessore Marco Gulinelli.  “Auspichiamo che attraverso sinergie volte all’esperienza collettiva, l’arte come strumento del contemporaneo possa nuovamente e fortemente accrescere giovani occhi e animi, condurre ad una produzione fiorente e spronare la forza evolutiva della creatività”, ha sottolineato Anna Milia,  presidente di Universo Plastico e titolare per quarant’anni della cattedra di Scuola Libera del Nudo presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com