Spettacoli
9 Giugno 2022
L'opera del duo di registi Alberto Gottardo e Francesca Sironi, realizzato nel Delta, fra Goro, Porto Garibaldi e nella Sacca, verrà proiettato al Cinema Lumière di Bologna il 16 giugno

“Fortuna granda”, il film girato all’istituto Cesta di Codigoro in concorso a Biografilm Italia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cabruja al Jazz Club conb “Guayabo”

Domenica 11 maggio alle ore 21.30 ospite al Jazz Club il nuovo progetto live dell’artista venezuelano Cabruja “Guayabo”, un intenso viaggio nell'anima della musica romantica ispanoamericana

Missa pro Pacis, concerto per coro, oboe e organo a Burana

Torna Ferrara Organistica, tradizionale rassegna di musica per Organo del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara. Dopo l’esordio di domenica scorsa, prosegue domenica 11 maggio a Burana,  presso la chiesa parrocchiale  di S. Giacomo

“Luce dal Palco”, uno spettacolo per i bambini di Maputo

“Luce dal Palco” il nuovo evento spin-off di “Esperanca…Children of Maputo”, sarà ospitato alla Sala Estense il prossimo 25 giugno. La notizia ufficiale arriva dalla sede organizzativa dell’associazione Ethika ente del terzo settore di Cittadella (Pd), che ha una sede operativa anche a Ferrara Barco

Un anno in una scuola professionale di Codigoro, l’istituto “Cesta”, e il suo corso in Pesca. È “Fortuna granda”, opera del duo di registi Alberto Gottardo e Francesca Sironi su un gruppo di adolescenti del Delta del Po contesi fra scuola e lavoro. Verrà proiettato in concorso a Biografilm Italia, in anteprima mondiale, il 16 giugno alle 19.30 al Cinema Lumière di Bologna.

“Fortuna granda” è stato girato nel Delta, fra Goro, Porto Garibaldi e nella Sacca. La scuola frequentata dai ragazzi è la sede di Codigoro del Centro Professionale Cesta di Copparo, diretto da Giovanni Lolli, che ha insistito per aprire il corso in Pesca – unico nel suo genere in Italia – per combattere la dispersione scolastica, e che ha aperto l’istituto ai registi.

I protagonisti di “Fortuna granda” sono Alessandro, Gioele, Matteo e Samuel. Vivono a Goro e a Porto Garibaldi. Hanno 16 anni. Vanno in barca a pescare da quando ne hanno cinque. «Siamo nati in acqua», dicono in un dialogo del film. I ragazzi si muovono cercando il proprio spazio dentro un destino che sembra già determinato. È con i loro occhi che il film guarda alla comunità degli adulti, ai padri che li aspettano in laguna, alla scuola che prova a trattenerli, a un futuro che pare lì da sempre.

Gli autori, Alberto Gottardo e Francesca Sironi, hanno vinto con il trattamento di “Fortuna granda” il prestigioso Premio Solinas come Miglior Documentario nel 2020. L’opera è stata selezionata per partecipare in concorso nella categoria “Biografilm Italia” della 18esima edizione del festival Biografilm a Bologna. Scritto, diretto e montato da Gottardo e Sironi, il documentario ha colonna sonora originale composta da Iosonouncane.

«È il nostro secondo lavoro che ha come protagonisti adolescenti che sembrano già sapere chi saranno da grandi, e hanno fretta di diventarlo», raccontano i registi. Il riferimento è a “Marghe e Giulia, crescere in diretta”, uscito nel 2019, selezionato da Visioni Italiane della Cineteca di Bologna e distribuito da Sky Atlantic e DAFilms. Nel 2021 il duo ha realizzato con Iosonouncane “Caravan”, un cortometraggio selezionato a Lago Film Festival.

Il progetto è stato prodotto da Somewhere studio. Realizzato con il sostegno della Regione Emilia Romagna (Fondo per l’Audiovisivo – Bando Nazionale per la Produzione Seconda Sessione 2020), Emilia Romagna Film Commission. Vincitore del Premio Solinas Miglior Documentario per il Cinema 2020. È stato presentato a Visioni Incontra, a Milano, nel 2021. Selezionato nel 2022 da Biografilm International Celebration of Lives per partecipare in concorso nella sezione Biografilm Italia. Sarà distribuito in sala nell’autunno del 2022.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com