Economia e Lavoro
8 Giugno 2022
L'evento è in programma il 9 giugno al Salone del Restauro per fare il punto sui sistemi di archiviazione e protezione contro fuoco, acqua, umidità, proliferazione fungina

L’azienda Markos promuove un convegno internazionale a Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tper approva il bilancio con un utile di 9,7 milioni

Tper ha approvato un bilancio in utile per 9,7 milioni di euro, 4,7 sono stati destinati a riserva mentre 5 alla distribuzione dividendi ai soci. Contestualmente l'assemblea ha votato il nuovo consiglio di amministrazione dopo la conclusione del precedente mandato triennale

Sicurezza, tema caro anche all’Asl?

La sicurezza è da sempre un tema imprescindibile per la Cgil. In particolare quella nei luoghi in cui si concentrano un gran numero di persone, come, ad esempio, negli ospedali e nei centri per pazienti psichiatrici. Sappiamo, o meglio pensavamo di sapere, che questo fosse un tema caro anche all’Asl. E invece…

Industria e cultura, insieme, per preservare l’arte. E’ Makros, azienda leader nel settore con una committenza internazionale tra pubblico e privato. Ubicata nell’incubatore Sipro di via Saragat, dai cui servizi è supportata, ha organizzato per domani (9 giugno), alle ore 15:15,  al Salone del Restauro (Fiera, Sala Asia, primo piano-atrio) un convegno dal titolo “Nuove tecnologie per la conservazione intensiva protetta e monitorata”.

Come spiega il titolare, Massimo Luise, l’evento – patrocinato dal comune di Ferrara, con presenza dell’assessore competente Angela Travagli – sarà l’occasione per fare il punto sui sistemi di archiviazione e protezione contro fuoco, acqua, umidità, proliferazione fungina. Perché nell’era del digitale la carta esiste e conservare il patrimonio è fondamentale.

Makros, che nel comparto ha fatto da pioniere, ha realizzato strutture per l’Alma Mater di Bologna, il Politecnico di Milano, il Politecnico di Torino, Roma 3  e l’università di Genova.

Il sistema, brevettato, “è utilizzato per preservare i volumi più preziosi del Laboratorio di restauro del libro antico dell’abbazia di Santa Nilo di Grottaferrata (Roma), in realtà museali d’ambito internazionale come il museo d’arte di Bordeaux, la collezione nazionale manoscritti di Istanbul in Turchia e il museo d’arte e scultura di Ankara, in Turchia”, esemplifica Luise.

Internazionale anche il profilo del convegno. Tra i relatori,  Felicia Menicucci, ricercatrice Cnr; Silvia D’Avorgna, ricercatrice per il Biodeterioration Of Cultural Heritage; Marco Pasquini, università di Bologna, e partner pubblici e privati che porteranno la loro esperienza. Makros lavora infatti sia per istituzioni che aziende.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com