Il Duo Estense di Laura Trapani (flauto) e Rina Cellini (pianoforte), artiste molto amate dal pubblico ferrarese, sarà protagonista della quarta serata di Musica a Marfisa d’Este 2022, in programma martedì 7 giugno alle 21.15.
Ideata e realizzata dal Circolo Amici della Musica “G. Frescobaldi” con il sostegno del Teatro Comunale ‘Claudio Abbado’ e la collaborazione di Ama Associazione Malattia Alzheimer, la rassegna Musica a Marfisa d’Este arricchirà l’offerta musicale estiva della città fino a domenica 12 giugno, e al contempo il Circolo “Frescobaldi”, di festeggerà i 50 anni dalla sua fondazione.
La serata sarà l’occasione di presentare al pubblico cittadino il CD recentemente inciso dal Duo Estense per l’etichetta discografica Brilliant Classics, interamente dedicato alle sonate per flauto e pianoforte Ferdinand Ries che saranno la colonna sonora della serata di martedì 7 giugno.
Compositore e pianista tedesco, la carriera di Ferdinand Ries (1784-1838) è strettamente legata alla figura di Ludwig van Beethoven, il quale fu suo insegnante di pianoforte a Vienna e gli fu di indispensabile supporto per inserirsi nell’ambiente musicale della città; da qui nacque una profonda
amicizia e una assai proficua collaborazione professionale. Compositore assai prolifico, lo stile di Ries – in stretta analogia con quello beethoveniano – si inserisce nella tradizione del Classicismo viennese pur aprendosi alle embrionali suggestioni poto-Romantiche dello Sturm und Drang.
Nata a Corpus Christi in Texas nel 1977, Laura Trapani si trasferisce in Italia dove attualmente vive. Diplomata in lingue (inglese, francese e spagnolo) e studentessa di flauto al Conservatorio di Milano, si diploma con Gabriele Gallotta con il massimo dei voti. Consegue poi il diploma accademico di secondo livello ad indirizzo interpretativo e compositivo in flauto all’istituto O. Vecchi di Modena, con una tesi di laurea su Varèse in collaborazione con l’Università di Parigi II. Si è perfezionata con Davide Formisano, Michele Marasco e Philippe Bernold. A Parigi conosce un allievo di Varèse, Marcel Dortort, membro dell’American music composers, che le dedica nel 2012 due brani per flauto solo (Fantasia in Mdrg e Mixolirien) e le sono stati dedicati diversi brani anche da altri autori di musica contemporanea. Ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali conseguendo sempre le prime posizioni. Ha vinto una borsa di studio offertale da Ferrara Musica, che le ha dato la possibilità di suonare ed esibirsi con Mahler Chamber Orchestra e Berliner Philharmoniker. Ha suonato come solista a fianco di orchestre quali LaVerdi di Milano, eseguendo tutti i concerti di Mozart, Vivaldi, Cimarosa e Mercadante. Ha collaborato con diverse orchestre nazionali come primo flauto solista sotto la direzione di Marcello Rota e, al teatro Regio di Parma, con la direzione di Temirkanov. È stata presidente di giurie del concorso come Tim (International music competition), presiede in commissione di flauto al concorso “Ars nova international competition di Trieste”.
È stata direttore artistico della stagione concertistica dell’alto Frignano (Modena) e dei pomeriggi musicali a casa di Ariosto (Ferrara). Collabora nella formazione dei giovani studenti del Conservatorio di Ferrara per la preparazione di concerti di musica da camera, è solista per varie
orchestre nazionali.
Rina Cellini è nata a Venezia dove si è formata sia dal punto di vista culturale che da quello professionale e artistico. Ha studiato al ‘B. Marcello’ con Sergio Lorenzi e Gino Gorini: con quest’ultimo si è diplomata a pieni voti, perfezionandosi in seguito con Luisa Baccara, Ornella Santoliquido e Vincenzo Vitale. È diplomata inoltre in canto, ramo didattico e ramo cantanti. Nel corso della sua carriera ha tenuto e tiene, con successo di pubblico e di critica, concerti in Italia e all’estero come solista, in duo pianistico, in varie formazioni cameristiche, in orchestra e per clavicembalo. Il suo repertorio spazia dalla musica rinascimentale a quella classica e romantica. È particolarmente attenta alla musica contemporanea per la quale è stata più volte invitata alle manifestazioni internazionali del Festival Aterforum con successo e il riconoscimento di celebri compositori che le hanno dedicato dei loro lavori. Viene chiamata a tenere dei corsi di perfezionamento pianistico e masterclass e a fare parte di giurie in concorsi nazionali e internazionali di esecuzione pianistica. È particolarmente onorata e orgogliosa di essere stata nominata nel 1985 Accademica della Reale Accademia Filarmonica di Bologna. È stata titolare della cattedra di pianoforte principale nei Conservatori di Verona, Adria e Ferrara.
Per assistere al concerto sarà possibile accedere alla palazzina Marfisa d’Este a partire dalle ore 20.30 con inizio dello spettacolo alle 21.15; fino alle 21 (con ultimo ingresso alle 20.30) saranno visitabili sia il Museo della Palazzina Marfisa d’Este, sia la mostra “Oltre lo sguardo”, personale della fotografa Arianna Romano qui allestita.
La partecipazione ai concerti è a offerta libera; il ricavato andrà a sostegno di Ama Associazione Malattia Alzheimer, realtà del territorio che dal 1998 offre sostegno alle famiglie con un malato di Alzheimer.
“Musica a Marfisa d’Este” prosegue mercoledì 8 giugno con il Duo Ouroboros, composto da Luca Faraci (violino) ed Elena Sonco (pianoforte), interpreti di musiche di Saint-Saëns, Sarasate, Khachaturian, Elgar, Bartók, Rota.
a.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com